| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 21:13
Sì, puoi fare un elenco di ottiche per quelle che non hanno contatti elettrici. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:16
Vabbè dei dati non mi interessa, anche perchè avrei solo un'ottica o forse due (ma la seconda probabilmente sarà AF e serie L). Ma com'è che funziona allora? cioè l'adattatore non sposta "in avanti" l'ottica? aumentando la distanza dal sensore? ora non so come funzioni in fisica quindi la mia sarà una domanda scema... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:17
L'anello adattatore non fa altro che ricostruire la giusta (originaria) distanza tra ottica e sensore. Quindi, nella sua versione più semplice, è un pezzo di metallo con due diversi innesti, uno per il sistema della fotocamera, l'altro per il sistema dell'ottica. Importante è rispettare la distanza originale (tiraggio) prevista per quel sistema. Ogni casa ha un suo differente tiraggio per cui non tutto puó essere adattato. Chi ha l'innesto con il tiraggio più corto è avvantaggiato nell'adattare ottiche con innesti dal tiraggio più lungo. Si può sopperire anche inserendo delle lenti nell'adattatore, ma si usa poco e si degrada la qualità. Qua i tiraggi per gli innesti più diffusi. it.m.wikipedia.org/wiki/Tiraggio |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:21
@samuel87 non so se nel frattempo hai fatto le tue scelte, io posso dirti che sia la SL3, sia la SL3-S mi hanno dato un problema significativo di banding una sola volta, dopo un anno che le uso sotto palco, ad un concerto. Dovrò ora provare a usarle solo con otturatore meccanico, per evitare il banding. Dovrò capire se i limiti che avrò saranno accettabili. Il valore pratico che trovo in questo sistema, al di là della qualità costruttiva, e del fatto che non sono interessato allo show off, per me sta in questi fattori: - ergonomia. Ogni ghiera e pulsante è configurabile con una facilità estrema. Il software è semplice ed intuitivo. Il mirino è eccezionale. - qualità delle lenti. Sono le lenti migliori che abbia mai provato, per la profondità dei colori, le prestazioni controluce, la nitidezza a tutte le focali. - Qualità dei jpeg. Leica in questo senso mi ha aperto un mondo. Prima di usare il sistema SL non penso di avere mai scattato un JPEG in vita mia; quelli di Leica invece sono davvero ottimi e spesso usabili immediatamente anche grazie al software di connessione con iPhone. Peccato che non esistano profili colore in Lightroom che emulino i “Leica looks” che puoi applicare ai jpeg in macchina (tipo Fuji, per capirsi). Scattando in raw è poi difficile tornare ai jpeg che la Leica aveva creato… Spero siano considerazioni utili. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:42
“ - qualità delle lenti. Sono le lenti migliori che abbia mai provato, per la profondità dei colori, le prestazioni controluce, la nitidezza a tutte le focali. - Qualità dei jpeg. Leica in questo senso mi ha aperto un mondo. Prima di usare il sistema SL non penso di avere mai scattato un JPEG in vita mia; quelli di Leica invece sono davvero ottimi e spesso usabili immediatamente anche grazie al software di connessione con iPhone. „ Concordo in toto, da quando ho la SL2-S, ho notato esattamente le stesse cose, e soprattutto le lenti sono veramente qualcosa di "speciale", pure gli zoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |