RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

intelligenza artificiale e fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » intelligenza artificiale e fotografia





user259808
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:40

@Daniele Ferrari
In quel caso hai fatto un collage col computer di immagini generate dall'IA.
Fotografia? No.
Valore artistico? A mio giudizio molto limitato.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:48

ussignur Travel..

Ma la fotografia e' per il 99% senza alcun valore artistico.

Resta un 1% di artisti che fanno uso della fotografia come mezzo espressivo e, giustamente, se son bravi diventano famosi.


Non sosterrai certamente che uno scattino da passerella faccia arte? o il perito dell'assicurazione che fotografa con la compatta i resti di un parafango acciaccato, che valore ha secondo il tuo metro?

Eppure entrambi fotografano al meglio la realta'


Voglio dire.. l'uso di AI in fotografia puo' portare finalmente qualcosa di creativo in mano al fotografo.

Quello che tu ti ostini a negare e' invece una enorme possibilita' a disposizione del fotografo. Che , finalmente, puo' immaginare, progettare e realizzare immagini senza dover sottostare alla supergravita' della realta'.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:53

il problema più serio che introdurrà l'intelligenza artificiale in fotografia non saranno le immagini che compaiono come cartoni animati a prima vista, piuttosto sarà la mistificazione della realtà fatta molto bene.

TRA 50 ANNI guardando un foto di una città famosa ripresa adesso, sarà ben difficile per chi guarda poter discernere tra vero e falso che fu.

l'immagine ripresa perderà molto di valore. La fotografia tutta sarà rivista e scomunicata dalla rappresentazione della realtà.
La differenza tra reportage e film di fantascienza sarà accorciata.

Vedere un'immagine in rilassatezza vorrà dire non porsi la domanda se è vera o se è falsa.
La domanda stessa vero o falso finirà per annullarsi, partendo dal presupposto che una qualsiasi immagine potrebbe essere vera oppure falsa e questa sarà la condizione intrinseca di TUTTE le immagini (il termine "foto" non sarà più usato probabilmente, se non tra gli appassionati che fotografano).

user259808
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:01

@Ooo
C'è da dire che un'immagine IA indistinguibile da una reale deve per forza aver copia-incollato un'immagine reale, quindi è un plagio, perlomeno parziale.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:02

gia oggi i telegiornali sono zeppi di finti filmati di guerra. vere messe in scena fatte pagando figuranti o addirittura riprese recuperate e riciclate da altri conflitti.

Non e' certamente la AI responsabile della distorsione dell'informazione.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:04

C'è da dire che un'immagine IA indistinguibile da una reale deve per forza aver copia-incollato un'immagine reale, quindi è un plagio, perlomeno parziale.


no.. sono decenni oramai che utilizziamo rendering di flaconi, indistinguibili da una fotografia, e ricavati da una matematica cad.


Tutte le macchine utensili si fotografano in rendering.


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:32

Fotografia? No.
Valore artistico? A mio giudizio molto limitato.

Condivido che NON è fotografia (lo abbiamo scritto allo sfinimento che ha un suo nome); di più: valore artistico = 0 perché non era quello l'intento.
Potrei mostrarti immagini che ho fatto nel 2008-2009, per un breve racconto per bambini, in cui, su sfondi realizzati con mie fotografie, avevo inserito personaggi (folletti ecc.) che avevo realizzato con software di grafica 3D e poi renderizzato, con altri software, in modo da sembrare fotografie e in base all'illuminazione dello sfondo su cui avrei dovuto inserirli, aggiustato ombre e qualche altro ritocco.
Era fotografia? No, c'era "anche" la fotografia, ma sostanzialmente era un collage di tecniche differenti, solo più curato rispetto alla vignetta di cui sopra; ma io ero l'ultimo arrivato, erano anni che si facevano queste cose; lo still life commerciale è realizzato quasi tutto così da ben prima che io provassi le mie realizzazioni per divertimento.
Che differenza c'è, da un punto di vista di deontologia professionale, se un grafico utilizzerà ora, anche in accoppiamento con la fotografia come si fa da decenni, i software AI anziché (o in commistione) quelli di grafica 3D?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:48

il problema più serio che introdurrà l'intelligenza artificiale in fotografia non saranno le immagini che compaiono come cartoni animati a prima vista, piuttosto sarà la mistificazione della realtà fatta molto bene.

Condivido l'opinione rispetto ad un utilizzo fraudolento, ma sono almeno 20-25 anni che esistono software di renderizzazione fotorealistica di ambientazioni per grafica 3D; ce n'era uno che costava poco e ho utilizzato anch'io finché non hanno smesso di aggiornarlo ed è diventato incompatibile con i sistemi operativi più recenti: si chiamava Bryce e alla fine era stato acquisito dalla Corel che poi l'aveva lasciato morire. E a proposito della Corel, questa produce tuttora un software di grafica vettoriale con cui, se hai manico, puoi realizzare immagini fotorealistiche, persino ritratti.
l'immagine ripresa perderà molto di valore. La fotografia tutta sarà rivista e scomunicata dalla rappresentazione della realtà.

Se non è successo per quello che ho scritto sopra e in precedenza, non accadrà nemmeno ora; l'unica differenza rispetto ai decenni precedenti è che l'AI è come la foto da cellulare: tecnicamente non la sbagli neanche a morire e fa si che tutti si credano grandi fotografi, poi però, quando vai a vedere la qualità "comunicativa" (non parliamo di quella artistica) del 99% delle foto da cell. ti cadono le braccia.
Rispetto ai "vecchi" software 3D o vettoriali, l'AI è più facile da usare (è per questo che in pochi si cimentavano con quei "vecchi" software), ma per ottenerne qualcosa di veramente valido e credibile servono ancora doti e abilità "umane" che il 99% degli utilizzatori continuerà a non possedere: e si vedrà sempre di più!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:01

Condivido l'opinione rispetto ad un utilizzo fraudolento

ne faccio più una questione documentaria.

Siamo nel 2075, dovendo fare un libro di storia sulla città di Torino (per dirne una) c'è il rischio che venga pescata una foto di 50 anni prima (oggi) che in realtà è una IA con tutti i collage veri/finti che volete.

Riempiendo l'oggi di rappresentazioni miste la storia nel domani sarà a rischio di artefizi,
certamente non è oggi l'anno zero della manipolazione ma la strada che stiamo imbroccando renderà sempre meno certa la narrazione storica a favore del fantasy.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:24

Direi che, negli ultimi cinquemila anni, la storia l'hanno scritta i vincitori...MrGreen

Onestamente, di un popolo interessante come quello egizio, sappiamo solo cio' che i signori dell'epoca hanno voluto tramandare.

Non mi preoccuperei troppo delle immagini di Torino tra cento anni.
Non piu', perlomeno, dei vari articoli apparsi sui giornali negli anni "caldi"

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:31

Come non darti ragione Salt, saggezza nelle tue parole.
Il fatto è che non sappiamo esattamente come sarà un libro o un fotolibro tra 50 anni.
Potrebbe essere il solito, ultrapremiato dal mainstream, quindi con tanti blasoni e ufficialità di mamma governo,
potrebbe invece essere un libro o fotolibro underground, con tanto di scaricamento gratis, magari dal darkweb.

In tutti e due i casi le mistificazioni saranno dietro l'angolo a causa della strada intrapresa del fantasy che produrrà moltissime immagini (senza possibilità di sapere se sono foto).

per questo l'immagine tutta è soggetta ad un forte ridimensionamento dal punto di vista documentario.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:40

Ooo, scrivi come se l'attenzione a "sgamare" la menzogna non andasse avanti al passo della menzogna stessa.
Ancora agli inizi del '900 la maggior parte delle immagini di quotidiani e riviste era a disegno o incisione (spesso anche incisioni molto belle, ma non reali), non fotografica; significa che per ricostruire la storia di meno di 150 anni fa dobbiamo affidarci, come sempre, più a ciò che ci è pervenuto di scritto che a ciò che ci è giunto per immagini.
La mia impressione è che, come abbiamo sgamato le foto taroccate dai vari regimi della prima metà del '900, ed erano taroccate bene, accadrà anche con l'AI.
D'altra parte, pensa se in quell'ipotetico libro dovessero parlare dei prodotti tipici della Torino non di oggi, ma di 20 anni fa, e mettessero un'immagine con uno still life dei gianduiotti realizzato in 3D.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:46

quello che credo quasi tutti capiscano Daniele, è che quello che prima richiedeva il reclutamento dei migliori fotoritoccatori di regime, quindi una certa difficoltà, diverrà la prassi della mistificazione.

se prima avere una foto taroccata per produrre un falso storico competeva con
una foto originale con una
difficolta di 100 per il taroccamento contro difficoltà di 1 per la foto vera,

in futuro la difficoltà sarà di 1 per il taroccamento contro 100 per l'immagine genuina,
nel senso che per la foto genuina ci sarà solo una immagine che è quella scattata mentre per il taroccamento della stessa scena taroccata ci saranno a disposizione 100 immagini, con la stessa tempistica di produzione per i due differenti scenari, vero vs falso.

user259808
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:53

Che differenza c'è, da un punto di vista di deontologia professionale, se un grafico utilizzerà ora, anche in accoppiamento con la fotografia come si fa da decenni, i software AI anziché (o in commistione) quelli di grafica 3D?


Detto in modo molto grezzo, più ci smanetti dietro e più ti allontani dall'idea stessa dell'IA, che è appunto quello di fare tutto da sola. E' chiaro che se ci lavori su e questo implica qualcosa di più di un mero processo automatizzato allora il risultato acquista un valore diverso (non necessariamente superiore: magari viene una fetecchia).
Cmq niente a che vedere con la fotografia.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:54

ti immagini nel 2075 qualcuno che trovasse i listini del Mcdonald?.. Ci invidierebbe Pensando che il Maxiburger fosse davvero come quello in foto!...

Su ogni imballaggio e' presente la scritta: "immagine al solo scopo dimostrativo, non raffigura cio' che troverete effettivamente nella scatola"MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me