| inviato il 26 Novembre 2024 ore 11:28
“ Proverò con bridge che presumo sotto quell'aspetto sia come LR anche se devo ancora capire come fare per importare ?? „ secondo me è molto meglio (ho anche LR), ovviamente ci devi fare l'abitudine, per importare c'è in alto a sx una icona di macchina fotografica. Con opportune impostazioni durante l'importazione, in automatico, puoi ad esempio fare : - rinominare i files - salvare una coia in altro archivio - cancellare i files dalla SD (previo OK) Anche LR credo faccia le stesse cose, ma Bridge ha una interfaccia migliore, d'altra parte fa solo gestione dei files Secondo me per la gestione dei files non c'è di meglio. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:17
@Rigong buona idea senza usare altri campi per ordinare |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:25
“ la data della cartella la scrivo all'americana 2024.11.26 così dopo ho le cartelle in ordine cronologico „ Quello è lo standard... se tu l'avessi scritta all'americana ti avrei già mandato un sicario, gli ammirigani/anglosassoni scrivono MESE-GIORNO-ANNO. La nemesi di qualunque sistema di ordinamento. Roba da schiaffi nel cervello. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:30
Assolutamente AAAA_MM_GGHHSS Sia sulle cartelle sia per rinominare le immagini. Sistema imparato quando, da "giovinetto", facevo programmazione. Era basilare per selezioni, sort, confronti, ecc. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:31
Un quasi fuori tema, ma dato il marchio scrivo qui. Uso Photolab da qualche anno ( versione 7) ma non ho mai acquistato altri prodotti della casa, incuriosito ho scaricato la versione di prova di Filmpack e devo dire che mi ha lasciato perplesso. Al di là degli innumerevoli preset, che possono o meno interessare, è di fatto un RAW converter, che applica un profilo, una correzione ottica ed una riduzione del rumore, sicuramente appoggiandosi al motore ed ai moduli di PL, oltre a questo permette una serie abbastanza ampia di regolazioni, anche locali. Guardandolo da un punto di vista diverso lo si potrebbe acquistare come un RAW converter piuttosto semplice ed economico ma efficace, da un altro, se non interessano i preset, non offre nulla a che ha già il programma superiore. Le maschere di luminosità (altri RAW converter le hanno da parecchi anni) e un paio di comandi sulla nitidezza mi sembrano solo una trovata commerciale. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:34
Oddio, la Film non penso che se usata da sola possa fare da raw converter con grosso profitto. Ho qualche dubbio anche per uso proprio basico... il crop e le regolazioni dei toni ci sono? Mai fatto caso, avendo anche Photolab. Uno la Film Pack se la prende in caso: - interessino i preset e (per me 'soprattutto') le simulazioni pellicola, sia positiva che negativa, BN o colore - interessi la sua integrazione in Photolab (la FP 7 inserisce in Photolab 8 notevoli migliorie sulle modifiche locali, come il controllo HSL e le maschere di luminosità e cromatiche, nonché il Fine Contrast nella prima tab delle regolazioni generali principali) |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:55
La filmpack direi che di basico ha quasi tutto, ritaglio, raddrizzamento, regolazioni varie però, ovviamente avendo Photolab non la si usa quasi mai come software a se stante |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:09
Per curiosità ho provato a usare FP come stand-alone per lo sviluppo dei raw e come dice GianCarlo ha quasi tutte le principali regolazioni oltre a tutti i preset e le luminosity mask; manca una regolazione della riduzione rumore ma ne applica una di default che dai confronti fatti con PL mi sembra sia la riduzione Prime semplice; una cosa strana è che le foto verticali una volta salvate le vedo ruotate a sinistra di 90°, e quindi prima di salvarle devo ruotarle a destra. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:15
Provenendo da PL6 e VP3 ho aggiornato a PL8 e preso FP7; mi sono rimaste perfettamente funzionanti anche le precedenti con questi limiti: PL6 funziona come prima con integrato VP3 ma non vede le funzioni di FP7; PL8 integra FP7 ma non vede VP3; FP7 e VP3 funzionano entrambi anche come stand-alone; FP8 non vede i moduli già caricati da FP6 ma deve ricaricarli di nuovo. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:26
“ PL8 integra FP7 ma non vede VP3 „ Probabilmente devi inserire nuovamente il codice di attivazione di VP3, anche se poi aggiunge giusto un paio di cose a PL8 Per i moduli degli obiettivi ogni versione ha i suoi per cui vanno scaricati nuovamente |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:32
Avendo preso anche la Filmpack ho un dubbio. Come faccio a sapere quali cose ha aggiunto a Photolab? Cioè da PL posso vedere che quella cosa è stata aggiunta col Filmpack o no? |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:42
“ PL posso vedere che quella cosa è stata aggiunta col Filmpack o no? „ Non tutto, nella palette "DXO Filmpack" c'è la maggior parte dei controlli aggiunti, poi ce sono altri sparsi in giro come quelli del Fine Contrast o dei profili |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:23
“ Come mai non ti sei trovato? „ Perché capita che nella scheda ho foto di più giorni (prove e/o foto magari scattate al volo senza nessuna urgenza) e, quindi, aspetto le preview che si caricano, devo selezionare solo il primo set, navigare tra le varie cartelle (volendo si può creare un link alla cartella delle foto) e creare cartella apposita (le suddivido per giorno quindi devo controllare in che giorno sono state scattate), copiare e ripetere i passaggi. Con lightroom mi trovavo bene: aprivo il programma e schiacciavo 'importa'. Con questo metodo è un po' più macchinoso, magari è solo questione di abitudine. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:56
Di solito cancello le foto dalla sd, prima di scattare nuovamente oppure se per caso non le ho cancellate vedo per data e mi prendo le ultime. Difficilmente lascio foto nella sd. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 9:56
“ per importare c'è in alto a sx una icona di macchina fotografica „ Ieri ho provato velocemente Bidge, clicco sull'icona della fotocamera ma non mi rileva nulla anche se la sd è inserita e posso navigarci manualmente in esplora risorse. Misteri. Controllerò se c'è qualche funzione da modificare o attivare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |