| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 17:53
secondo me io avevo parlato del lavoro in generale, che mi fa pensare che questo scatto sia stato un vero colpo di fortuna, rispetto ad altre foto un po' piu' banali. Poi c'è il copyright... dolore, frustrazione, amarezza ... |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 17:55
“ Secondo me anche questa, ma a last non piace.. „ Scommetto invece che a Last non dispiace. Io la trovo molto interessante. Certo non ha la drammaticità di quella di Nachtwey anche perché non è stata scattata in una zona di guerra ma fa parte di una serie che raccoglie immagini di vita quotidiana in Senegal. Le ho fatte scorrere rapidamente e mi sembra una delle migliori (forse la migliore) di quella serie. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 18:17
Stavo scrivendo il post qui sopra mentre Last inviava il suo; e mi ha anticipato di un paio di minuti. Mi pare di averci azzeccato e perlomeno quella foto di Raffaeli non gli è dispiaciuta. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:35
Forse qualcuno di voi l'ha già vista su fb, non mi pare si trovi molto sul web di questo tizio ma questa foto me l'appenderei in casa. Kálmándy Pap Ferenc, "Acque reflue", 1978
 |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:21
Anche a me colpisce questa, di grande impatto e comunicativa Chiaramonte.. “ Chiaramonte, lo ho gia' scritto piu' volte, è per me il fotografo piu' sottovalutato italiano. Figlio del nuovo risorgimento fotografico italiano ( con Guidi e Ghirri), „ Hai citato il mio preferito ! Di quel "risorgimento" vi sono diversi autori, colgo l'occasione di ricordarne un altro..anche lui come o quasi come Ghirri, più o meno consapevolmente imitato...Mario Cresci |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:31
Eh sì, quella che hai linkato in particolare è una delle sue che preferisco, ricordo con piacere la sua mostra a Roma lo scorso gennaio :) |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 16:32
Don McCullin scatti memorabili, storia della fotografia, in particolare quella proposta da Matteo la trovo di una poesia unica anche se malinconica. Kálmándy Pap Ferenc ...fantastica Giovanni Chiaramonte .Io che sono uno che a volte faccio a botte con i nomi e sopratutto nel ricordarli trovo validissime e utilissime le riproposte, sopratutto per occasioni particolari come quella vissuta da Last. Colgo l'occasione per ricordare che al "guerriero" Italo Zannier il Comune di Pordenone ha dedicato un'esposizione presso la galleria Harry Bertoia (PN) iniziata ieri pomeriggio. Ps: dovrebbero esserci anche alcuni scatti miei. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 16:39
Non sapevo che avessero chiamato una galleria "Harry Bertoia", ho ascoltato molto i suoi Sonambient :) |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 16:42
“ Forse qualcuno di voi l'ha già vista su fb, non mi pare si trovi molto sul web di questo tizio ma questa foto me l'appenderei in casa. Kálmándy Pap Ferenc, "Acque reflue", 1978 „ anche io l'ho vista. La pagina si chiama No ordinary eyes? |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 16:53
Sì, anche. Io l'ho vista sulla pagina di tale Vanni Pandolfi che posta roba di diversi fotografi. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 16:59
e allora mi sa che ci siamo tutti in quella pagina. Rob, fare il diagonalone Parma - Pordenone mi porta a ricordare il piu' famoso diagonalone Lisbona-San Pietroburgo del grande Pozzi ( Stefano Benni, Bar sport). Morale, purtroppo un po' troppo lontano, pero' sarei venuto molto volentieri ( ma prima o poi Rob ci becchiamo!). La foto proposta da Matteo la vidi a Reggio Emilia in una delle mie prime mostre : piu' che bella ( ed è bellissima) direi che è necessaria. Grazie. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 17:03
“ Di quel "risorgimento" vi sono diversi autori, colgo l'occasione di ricordarne un altro..anche lui come o quasi come Ghirri, più o meno consapevolmente imitato...Mario Cresci „ Devo confessare che, dopo aver letto il post, ho digitato "Mario Cresci" con Google e l'opzione "immagini" e ho trovato diverse foto che ricordavo, come le prime due in questa pagina: www.ecodibergamo.it/stories/eppen/cultura/arte/vedrai-che-qualcosa-suc ma non le associavo al nome Mario Cresci. Ho una buona memoria per le immagini; meno buona per i nomi. Anche di Giovanni Chiaromonte non posso dire di averne una conoscenza approfondita. Senz'altro lo conosco meno di Ghirri. Quindi credo che approfitterò della segnalazione di Last. “ Rombro molto bella, come atmosfera mi richiama alcuni scatti di Don McCullin „ www.palazzoesposizioniroma.it/MC-API/Risorse/StreamImmagineOriginale.a Si, giusta osservazione; soprattutto per come è resa la foto; con quei forti contrasti e le tonalità cupe. Quel soggetto mi attiva un'associazione d'idee anche con il progetto di Eugene Smith su Pittsburgh, mai portato a termine. Nel 1955, per celebrare i 200 anni dalla fondazione della città, gli chiesero 100 foto entro tre settimane per un libro; e lui rimase a Pittsburgh due anni producendo 20 mila negativi. P.S.: Su Eugene Smith venne allestita una mostra, di dimensioni ridotte ma ben fatta, a Milano nel 2016: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1956869&show=&npost=&o=/#10333738 |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:01
Jirí Horák, 1983
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |