RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 II, test sul campo in avifauna (AF e qi). Le mie impressioni ed i miei RAW a vostra disposizione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 II, test sul campo in avifauna (AF e qi). Le mie impressioni ed i miei RAW a vostra disposizione





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:45

La cosa che mi interesserebbe sapere a livello proprio scientifico e' se usando la r5II in scatto meccanico miglioro qualcosa


Andando a prendere i dati oggettivi dei grafici, si direbbe che in termini di GD assoluta l'otturatore meccanico abbia un vantaggio di mezzo stop a ISO base. Vantaggio trascurabile.
Mentre quello elettronico nel recupero ombre ha un interessante salto positivo a 500 ISO, migliore rispetto al meccanico. Anche in questo caso la differenza non è determinante.

i.postimg.cc/SKR0nMgJ/Graf1-jpg.png

i.postimg.cc/y6XfzNT5/Gr2-jpg.png


avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:46

Penso che l'unica fotocamera in casa canon in cui gli scatti meccanico ed elettronico coincidano come qualità, sia proprio la r1, che è ottimizzata per lo scatto elettronico. In genere penso che per tutte le altre e in generi statici che lo consentono, sia preferibile usare il solo meccanico, se si è disposti a sacrificare un po' di qualità sul bokeh, anche la prima tendina elettronica (qualità del bokeh che in paesaggistica penso sia abbastanza ininfluente).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 13:37

"Vabbè ti vedo esperto e soprattutto competente".

Non fate le battutine inutili. Se sbaglio spiegate dove sbaglio e perché, senza inutili battutine. Diegoz ha detto che ha riscontrato differenze notevoli tra i due file, non io, io non li ho provati e non ne posso parlare perché conosco bene solo i file canon della 60D e della 5DmkIV.
A questo punto qualcuno è intervenuto sentenziando che le misure di photonstophotos stavano lì a dimostrare che Diegoz aveva torto (la qual cosa è abbastanza singolare, uno tocca con mano una differenza esperendola con i propri occhi e un altro lo contraddice senza avere esperito), che le curve di photonstophotos erano perfettamente sovrapponibili. Io faccio notare che le cose non stanno esattamente in quel modo e mi becco gratuitamente del c0glione (sarai competente tu che posti i due grafici e non vedi la differenza tra i due grafici).
Axl non c'è nessuna ragione di passare due volte un file dalla AI ed infatti non lo faccio. Ma mi pare evidente che anche la AI ha un limite nella riduzione del rumore oltre cui non puoi andare senza sacrificare la nitidezza.
Non ho idea di come la Canon "cucini" i file della R5II ma il dato è che canon li cucina (probabilmentecon AI), la A7RV non li cucina. Mi pare abbastanza logico pensare che se una li ha cucinati ed è arrivata allo stesso gradino di una che non li ha cucinati, basta cucinare un poco quelli non cucinati e ci si troverà un gradino sopra, almeno questo è ciò che mi suggerisce la semplice logica.
Evitate le battutine e fornite argomenti.
Sono anche io un utilizzatore di Canon, non ho bisogno di difensori di ufficio che intervengano a suo favore.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 13:51

Ribadisco.....sottigliezze ma se vado a confrontare con la a7r5 ovviamente la questione e' subito spiegata...non e' stacked e quindi ha il vantaggio di avere maggior range di manovrabilita'. Ovviamente se avessi una fuji o una d850 non starei qui a parlare di cose che non ho provato ne' riscontrato. Certo e' che i raw "di prova" si trovano ovunque e chiunque e' in grado di aprirseli,lavorarli e confrontarli come meglio crede. Quello che mi preoccupa(ma e' cosa proprio mia e questo e' una sorta di mea culpa) e' che quando avevo la 5dII/5dII questi problemi non me li facevo :D

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:00

Non te li facevi perché non avevi ancora avuto abbastanza delusioni dai corpi macchina... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:02

Be la coperta è quella che è. Se il sensore è stacked si cerca altro rispetto alla massima qualità immagine.

Basta poi vedere i grafici R5/R5ii per rendersi conto di cosa influisce.

Per me comunque Canon ha fatto un ottimo stacked da 45mp. Se il sensore è loro, il lavoro fatto è notevole.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:03

Andrea.Taiana io ho iniziato a fotografare nel 2008, con canon. Sono passato attraverso 450d, 60d, 7d (che ho ancora), 5dII (che ho ancora), per fare poi il salto quantico comprando la eos R e da 2 anni la R6II. La R monta lo stesso sensore della 5dIV e mi sono sempre trovato bene, anche ad iso alti, ho sempre trovato il file molto lavorabile con dei buoni colori, rumore accettabile...insomma un bel file, bello "croccante". È da quando sono passato ad r6II che mi lamento del suo file. Per me ha qualcosa di diverso. Vero, il rumore è minore ad alti iso (alti iso con scarsa illuminazione, non avifauna, alti iso da tempi 1/250 ed f2.8, per essere chiari), ma anche i colori mi sembrano più spenti già di base e necessità della riduzione rumore ai per tirare fuori qualcosa di più. Le transizioni di colore non mi piacciono e nemmeno i passaggi dalle alte luci alle ombre...è un qualcosa che mi viene difficile spiegare a parole. Quel file non mi piace. Probabilmente è proprio lightroom che lo fa apparire così, anche se non noto enormi differenze con dpp...o è proprio il file in se che è cosi.
Ripeto, un anno e mezzo fa ho preso una panasonic s1r un po' per gioco, che soffre di scarsa gamma dinamica dopo i 3200 iso, però il file, per quando riguarda i colori e le transizioni sulla luce, mi sembra nettamente migliore del file della r6II (magari è merito anche dei 40 e più mp).

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:10

Beh al tramonto con 1/4000 a f9.. (che non è nemmeno il diaframma migliore del 200 800..( che é almeno 11) anche la R1 andrebbe in sofferenza nelle ombre Diego.. per quella situazione ci vuole un f4... Cool
1/4000 non credo di averlo mai usato.. al massimo 1/2500 o 1/3000 per gli uccelli più veloci.. altrimenti uso 1/2000 proprio per ovviare alla mancanza di luce... Chiaramente 1/4000 ti mette al riparo da qualunque movimento.. ma serve luce.. tanta luce..


Ragazzi ma 1/4000 sec f9 anche a 20000 iso sono situazioni dove significa che c'è luce cribbio. Il problema delle ombre e dei dettagli lo hai con 1/100 sec f4 anche a 10000 iso, queste sono condizioni di scarsa luce. Sarò sfortunato io ma magari trovassi in avifauna che in scarsa luce uso 1/4000 f9 Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:11

oppure del software panasonic che li altera secondo i gusti dei più che nel tempo chiaramente sono cambiati.. mentre canon e probabilmente non solo loro (io conosco canon ) cerca di mantenere la fedeltà dei colori e lascia al fotografo in post fare ciò che gli piace.. o piace al cliente..

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:19

Infatti nemmeno io uso 1/4000 al tramonto(anzi non lo uso mai..) .. ma al massimo 1/2000 e spesso anche se non mi piace , a f9.. ma i file sono ad altissimi iso.. che poi si recupera più o meno in post.. con 1/4000 non penso invece riuscirei a recuperare molto.. Poi per carità io in post non sono bravissimo e non ho nemmeno i mezzi che avete Voi.. ma con un ottica più luminosa potrei andare più tranquillamente a 1/2500 magari a f6 e avere un file moolto più bello .. e questo penso con qualunque macchina... Questo era il mio discorso..

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 15:29

Io uso solo l'elettronico

I paesaggi / aurore boreali con la prima tendina

Meccanico mai

Ho due R5 II

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:17

Axl insomma mi par di capire dalle tue esperienze d'uso che non noti differenze di prestazioni af tra R3 ed R5 II; in termini di files, se registrati in discreta luce, entrambe in elettronico e ridimensionati agli stessi mpxl (ovviamente 24 non 2), tu riesci a cogliere i vantaggi della maggiore risoluzione della R5? in modo tangibile intendo, in termini di dettaglio fine.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:46

In termini di dettaglio la R5 ii ha molti piu dati della R3, la quale fornisce un file di gran qualita (per la serie 24mpx ma buoni). Se riporti i file di R5 ii a 24mpx in discreta luce avrai file di qualita molto simile e non escludo sia meglio R5 ii.

I vantaggi della maggior risoluzione personalmente da quando uso denoise AI li vedo sempre: non significa che in ogni occasione abbia senso usarli (quando non mi interessa la maggior risoluzione per stampa, la R3 ti da un file piu pronto e leggero, dove la differenza di qualita non vale la pena…soprattutto vista la mole di dati che arriva col preshooting).

La voglia di usar R5 ii spesso è per altri motivi (pre-shooting su tutti, necessita di maggior risoluzione per stampa, ecc).
Su R5ii mi manca il form factor di R3 e le sue batterie, che cambiano l'esperienza d'uso.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:51

Axl insomma mi par di capire dalle tue esperienze d'uso che non noti differenze di prestazioni af tra R3 ed R5 II; in termini di files, se registrati in discreta luce, entrambe in elettronico e ridimensionati agli stessi mpxl (ovviamente 24 non 2), tu riesci a cogliere i vantaggi della maggiore risoluzione della R5? in modo tangibile intendo, in termini di dettaglio fine.


Allora, in termini di AF la R3 e la R5 II sono di un altro pianeta rispetto alla R5 che aveva già un buon AF.
Ma su aggancio ed inseguimento con le nuove uscite siamo molto oltre.

Assolutamente, i 45 MP della R5 rispetto ai 24 della R3 si vedono eccome in post produzione (crop, dettagli etc).
Se fai certi generi (avifaunaad esempio) 45 Megapixel sono una manna dal cielo.
Poi, ovvio, anche con 24 fai avifauna ma, per me, partire da 45 è decisamente meglio.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 19:33

Ragazzi parliamo comunque di una macchina che vale ogni euro speso...su questo non vi sono dubbi e se andiamo a fare confronto con la diretta avversaria ovvero la Z8 il vantaggio non e' solo sul comportamento in generale ma anche sulla compattezza e il peso...quando provai la z8 mi piacque molto ma era davvero un mattone(cosi' come paradossalmente la fuji xh2 o la panasonic s1r che ho avuto e cui ho tirato il collo per bene)....Mi soffermerei piu' che altro sulla questione AF che dal fw 1.0.3 non e' ancora stata risolta...qualcuno ha esperienza in tal senso?
Mi spiego...io la mia l'ho presa gia' col fw 1.0.3 e tanti problemi descritti nei vari forum non li ho rilevati tranne,spesso e volentieri scattando "singolarmente" in af servo su soggetti nemmeno troppo lontani che sembravano a fuoco in fase di scatto ma che poi non lo erano affatto. Quando ho aggiornato all'1.1.1 speravo in un miglioramento ma sta cosa si ripresenta,meno,ma si ripresenta....cioe' l'IA riconosce il soggetto...lo "riquadra" e poi prende pure l'occhio...scatti e niente....fuori fuoco. Succede poco ma succede spesso.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me