| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 22:11
“ delle 3 custom (che se impostate bene ti coprono il 90% delle situazioni)...sulla X-H2s addirittura 7.....il problema è che bisogna avere un approccio tecnologico diverso.... „ Il problema poi è ricordarsi ad ogni numerino quali impostazioni corrispondono  |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 23:19
Sono un tipo che bada al sodo....e in 50 anni di fotografia in ogni genere non ricordo una situazione in cui sarei dovuto passare velocemente da 1/8000 a 1sec...a te capita spesso? Ps: al netto del fatto che questa cosa presume di dover lavorare in manuale....cosa che io faccio unicamente in astrofotografia....e neanche sempre. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 23:25
Miky00...su 3 spero proprio tu non abbia problemi!!! ....su 7 magari si....cmq dipende tutto dalla logica che uno usa...poi hai sempre la possibilità di chiamarle come vuoi e visualizzarle su Fuji. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 23:31
@rigel, il problema l'avrei anche su 3 per un semplice motivo, i ritratti li faccio forse 2 giorni all'anno quindi se metto sul 2 le opzioni ritratto che magari uso a febbraio,hai voglia a ricordarmi a novembre cosa avevo fatto e idem per la 3 figuriamoci poi 7 come appunto dici.  |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 23:56
Miky00.....le customizzazioni sostanzialmente a me servono a passare in maniera veloce tra impostazioni molto diverse tra loro....ad esempio se sto facendo paesaggio e mi capita improvvisamente una buona occasione fotografica su una persona, un animale o una moto/macchina particolare, in un attimo passo su modalità di af, autoiso, etc adatte alla situazione.....quando fotografo una modella non c'è bisogno di avere chissà quali customizzazioni....sono regolazioni che valuti di volta in volta ed hai tempo di farle....idem se faccio paesaggio, macro, still life, astro, etc.... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:09
“ Per un giovane a digiuno di fotografia analogica anni 80, una macchina come la Sony A7x è perfetta, lo dico perché vedo mia figlia e i suoi amici quando mi "rubano" l'attrezzatura. Adesso che non ho più Sony, preferiscono la S5II alla Leica SL3 e di parecchio, per dire... „ Tua figlia e i suoi amici sono già... vintage, perché i ragazzi di oggi usano il cellulare: delle macchine fotografiche non gliene importa veramente nulla!!! Lo dico per esperienza: con loro ci lavoro tutti i santi giorni. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 2:04
Karmal non conosco la GFX100 II, ma una foto del genere la facevano pure la 40D e la D200... Resta poi il fatto che in una raffica da 10/20/30/40 foto al sec. qualcuna può venire anche con la H2s. Postandone una non so se le restanti 40 erano a farfalle... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:17
Che ne dite dell'ultimo aggiornamento? È servito per la messa a fuoco? |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:20
“ @rigel prova a vedere quanto ci metti a passare da 1/8000 a 1 secondo con le rotelle (e 1/3 di stop) e quanto poco ci vuole con le ghiere. Saremo vecchi, ma anche pratici e ci piace il sodo „ E a passare ad 1/16000? Non solo ho impegnato una rotella a fare solo i tempi, ma dovrò assegnarli anche una ghiera, altrimenti i tempi sopra a 1/8000 non riesco ad utilizzarli. E pensa che arriva fino a 1/180000, potenza del marketing… La rotella degli ISO a sinistra è scomodissima, con tanti obiettivi la mano sinistra e sull'obiettivo e quindi quella rotella risulta inutilizzabile. Insomma, il rischio è che dove hai bisogno di modificare tempi e ISO in modo veloce, ti vai a programmare i medesimi su ghiera anteriore e posteriore e te ne freghi delle rotelle. Idem i diaframmi, addirittura Fuji fa ottiche senza ghiera dei diaframmi, per me questo è un controsenso perchè anche a questo riguardo siamo costretti a dedicare una ghiera. Fortunatamente entrambe le ghiere sulla X-T5 sono clickabili e quindi diventano ghiere multifunzione, però tutto questo rallenta l'operatività o quanto meno fa perdere proprio la comodità di capire come era impostata la macchina anche da spenta, uno dei cavalli di battaglia del sistema. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:33
“ Tua figlia e i suoi amici sono già... vintage, perché i ragazzi di oggi usano il cellulare: delle macchine fotografiche non gliene importa veramente nulla!!! Cool „ Anche loro fanno il 99,99% degli scatti con il cellulare, però hanno capito che certi scatti non si ottengono e allora ogni tanto mi rubano l'attrezzatura fotografica, per loro rappresento una specie di museo della fotografia, con il grande vantaggio di poter usare gli oggetti esposti… Devi vederli quando si cimentano nell'astro! Sono un autentico spasso. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:37
Onestamente sulla XT5 sono 'costretto' ad usare obiettivi che hanno tutti la ghiera diaframmi. Per gli iso, se vado di fretta, uso un tasto funzione a cui ho assegnato i vari auto con settaggi personalizzati. Con un minimo di calma invece la ghiera dedicata va molto bene. Quindi la ghiera iso non mi sembra limitante, ma la vivo come una ulteriore scelta che mi viene fornita |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:43
Karmal non conosco la GFX100 II, ma una foto del genere la facevano pure la 40D e la D200... Pero dici (a quanto ho capito) che con la h2s non riesci a farla .. Postandone una non so se le restanti 40 erano a farfalle... perche con la 40d erano tutte a fuoco? Ti consiglio una bella r5mkii li vai sul sicuro e magari comprendi meglio i menù ..postane una vediamo perche dici che l'af non funziona ma di foto che dicono ciò non ne vedo... poi ripeto se vuoi che la fotocamera scatti per te devi scegliere altro |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:44
“ Con un minimo di calma invece la ghiera dedicata va molto bene „ Infatti, è questa la parola magica… un minimo di calma. La X-T5 è perfetta in contesti non frenetici, altrimenti è molto più razionale come impostazione la X-H2. E lo dico da utente che ha sostituito la X-H2 proprio con la X-T5 anche per utilizzi dinamici. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 8:11
Resta poi il fatto che in una raffica da 10/20/30/40 foto al sec. qualcuna può venire anche con la H2s. Postandone una non so se le restanti 40 erano a farfalle... Ma tu una foto l'hai postata ?no quindi andiamo sulla fiducia .. p.s l'af della gfx100ii non è certo quello della h2s .. e comunque appena torno in italia ti posto la raffica a 8fps però per a 40 non ci arriva .. intanto impegnati di piu vedrai che con i settaggi giusti vengono anche a te . |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 8:34
“ Ma tu una foto l'hai postata ?no quindi andiamo sulla fiducia .. p.s l'af della gfx100ii non è certo quello della h2s .. e comunque appena torno in italia ti posto la raffica a 8fps però per a 40 non ci arriva .. intanto impegnati di piu vedrai che con i settaggi giusti vengono anche a te . „ Stefano, non per difendere Magugno che non ne ha bisogno, ma tu sei un pro dell'avifauna, faresti scatti egregi anche con una Manual focus! siamo noi poveri umani che necessitiamo di un AF più facile ed affidabile da usare! Sono sicuro che se diamo la X-H2s a Claudio Cortesi, ci prende le api in volo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |