| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:20
Grazie Ztt credevo di essere in un forum arabo scrivendo in russo.
 |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:26
“ sì e no, diciamo che in certe cose gli somigliano,ma le differenze ci sono e sono pure notevoli, perchè per esempio il 100-500 rf che possiedo a parte che il diaframma alla massima focale è 7.1 e non 8, ma rimane 5.6 fino a quasi 400 mm, cosa che il 100-400 moltiplicato non può fare per non parlare della qualità ottica, che è nettamente superiore al 100-400 con l'extender 1.4 e anche la messa a fuoco è di ben altro livello come velocità e soprattutto come minima distanza dire che è come se ci fosse è una forzatura che lascia sottintendere un progetto raffazzonato ,mentre questi sono obiettivi totalmente nuovi „ Steva la mia era una considerazione su diaframmi e lunghezze focali. Mi sono andato a cercare i diaframmi alle relative lunghezze focali e le ho confrontate con il nuovo RF. Il vecchio EF 100-400 II con il tc diventerebbe un 140-560 f/6.3-8 e penso che a certe focali sia quasi sovrapponibile, lato diaframmi, al nuovo 100-500: tra 140 e 190 sarebbe un f/6.3; tra 190 e 441mm sarebbe un f/7.1; diventerebbe f/8 da 442 mm in su. L'RF in questo senso guadagna qualcosina in termini di luminosità rispetto al suo predecessore specie sotto i 400mm. Oltre questo valore le differenze si assottigliano. In soldoni il nuovo RF permette un allungo maggiore mantenendo (quasi), gli stessi diaframmi del vecchio EF non moltiplicato che schifo non fa. Diciamo che è come se inserisse il TC solo per arrivare a 500mm e mantenendo una maggiore luminosità. Resta il fatto che lato QI e AF il nuovo sia decisamente meglio e ci mancherebbe pure che fosse il contrario |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:29
L'argomento ormai non è più il 28-70 F/2.8…. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:16
Hai ragione Rb personalmente mi scuso dell'ot. Il 100-500 è come il prezzemolo comunque. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:20
Perché è un grande obiettivo! Stesso dicasi per il 200-600 o il 180-600 di quegli altri marchi che non nomino, perché se li nomino mi azzannano alla gola in 5 o 6, sia che ne parli bene sia che ne parli male. Comunque questo, prezzo a parte, ha davvero tantissimo per essere interessante. Ma - e forse l'avevo anche già detto, se non qui di sicuro altrove per altre fresche uscite Canon - come spesso accade obiettivi o corpi Canon appena annunciati hanno un prezzo che spesso io stento a giudicare "giusto" sin da subito, ma che viene un po' troppo piazzato in alto. Fortunatamente poi c'è il calo fisiologico e si rientra sempre nei ranghi, assestandosi su delle cifre che vanno bene. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:47
@Doriano. " ... c'era già chi se la tirava ma alla fine tanto fumo e poco arrosto." Non sono d'accordo. Per "il fumo" Sigma ha dovuto "scalare la montagna" per 4 o 5 anni, PRIMA che le venisse riconosciuto l'effettivo valore qualitativo che aveva raggiunto. Per "l'arrosto" bisogna prendere atto che, ogniqualvolta viene presentato un'ottica di alto livello, il paragone (il "bench-mark") è in primis Sigma ART. Se "limitiamo il campo a: FF, REFLEX, A/F mi dici cosa trovi di meglio rispetto a 14/1.8, 20/1.4, 28/1.4, 40/1.4, 50/1.4, 70/1.4 macro, 85/1.4, 105/1.4, 24-35/2.0, ed a 24-105/4.0 OS? Avrei potuto aggiungere anche il 135/1.8, ma POI è uscito il Nik. Plena che "se la gioca". Il 24/1.4, ed il 35/1.4, ormai vetusti, continuano però a fare "la loro porca figura" ("cedendola", SOLO UN PO', ai bordi ed a TA)! Ciao. GL |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:28
“ Non ce l'ho con te eh... ci mancherebbe. Ma la pro1 è una macchina uscita nel 2012. Già nel 2017 era tempo che Canon non la produceva più ed i vari negozi la davano sostanzialmente come 'discontinued'. Quindi se parli di 5 anni l'hai comprata già bella che morta... „ è una stampante professionale e non una ml di cui esce un modello nuovo ogni tre mesi perché ha un minimo aggiornamento di un firmware. Capisco che sono passati i canonici 10 anni dall'uscita ma non è che dal 2012 al 2022 Canon dava centomila altre possibilità. Prima della pro 1000 uno cosa comprava in canon se voleva i pigmenti? e nel 2017 si poteva ancora comprare a store canon.... quindi? Che fai se si rompe un pezzo di plastica da 10 € ? Ovvio ... compri la pro 1000. Per me ridicolo se scri PRO davanti ad un prodotto. Poi sono opinioni eh! |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:46
No, credo abbiano abbandonato la questione perchè semplicemente si sono accorti che in quel segmento altri proponevano cifre più vantaggiose. Nel 2017 non mi risulta fosse acquistabile dallo store Canon... “ Che fai se si rompe un pezzo di plastica da 10 € ? Ovvio ... compri la pro 1000. „ Dipende dal pezzo. Personalmente me lo sarei disegnato e stampato in 3D... ma appunto dipende da quale pezzo si è rotto. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:49
“ Dipende dal pezzo. Personalmente me lo sarei disegnato e stampato in 3D... ma appunto dipende da quale pezzo si è rotto. „ personalmente l'ho messa in cortile e l'ho usata come bersaglio con la calibro 9. Ti dirò... è stato divertente. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:06
Beato te... a me di buttare cose per la rottura di un pezzo di plastica da 10 euro visto che probabilmente sarei in grado di rifarmelo scoccerebbe. D'altronde c'è chi preferisce creare pattumiera per il pianeta e chi no, non siamo tutti uguali. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:01
Se nella plastica c'è incassato in circuito integrato la vedo dura stamparselo con la stampante 3d. Che poi spiega… dovrei comprarmi una stampante 3d? E quella non crea pattume? Però Gianpiè … troppa retorica spiccia. Siamo qui in un forum dove ci si scanna per minkiate elettroniche che per il 90% delle persone sono solo un costoso sfizio inutile come pochi eppure c'è sempre chi sta a fare la punta al c.z.0 al prossimo. Bo? Lo trovo un po' ×. O sbaglio io? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:12
Ma dai su, chi ti ha detto di comprarti una stampante 3D. Ho detto che io l'avrei riparata perchè probabilmente in grado di farlo. Se prima era un pezzo di plastica da 10 euro ed ora è diventato un pezzo di plastica con incassato circuito integrato non è più la stessa cosa, o no?! E magari non è più un pezzo di plastica da 10 euro. Secondo me si fa retorica quando si compra una stampante che è già fuori produzione da tempo e si fa intendere che quando la si è comprata fosse come appena uscita. In pratica Canon non la vendeva già più da qualche anno quando l'hai comprata. Se è uscita di produzione nel 2017 come molto probabile (macchina introdotta nel 2012), dopo 7 anni è pressoché normale che non abbiano più possibilità di ripararla. Che kattifoni Mi girerebbero le balle? Si, ma per la rottura non perchè non me la riparano. Ma poi magari prova a guardare da qualche riparatore terzo … che hanno più voglia di guadagnare di quelli in Canon che prendono lo stipendio anche se non te la sistemano. Ah no, l'hai presa a pistolettate |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:55
Non ci siamo. Non ho comprato la stampante da un rigattiere eh… la stampante è stata ordinata da Canon Italia con garanzia italiana. Che poi legalmente sia fattibile non fornire più ricambi dopo 10 anni dalla messa in vendita di un prodotto è risaputo. Che sia serio farlo per prodotti professionali è diverso. E vai a dirlo a chi ha avuto la stessa esperienza con lenti come il 200 f/2. Mica il valore di una stampante… Ma siamo fuori tema.. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:13
Be vai da Apple a chiedere la gpu di un Mac pro del 2013 che ha smesso di produrre nel 2019. Ah macchina che costava il doppio di un 200 f2 |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:19
E non dico che sia solo Canon che fa le porcate. Dico solo che sono assurdità per strumenti professionali. Io vendo e riparo apparecchiature professionali e il fornitore ha a catalogo ricambi di macchine fuori produzione da 20 anni… e c'è sempre il modo di venire in contro al cliente. Il punto è che probabilmente hanno troppo grasso che cola e poco interesse a coltivare il cliente. Colpa nostra che tendiamo a giustificare sempre il marchio manco fosse un conclave di santi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |