| inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:26
Hai visto i link che ti ho messo? |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:38
“ Hai visto i link che ti ho messo? „ Certo,ma a stò punto se la proposta è una RX tanto vale tenere lo Smartphone. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:02
Tieni quello che hai più possibile Poi passa a Z5 magari quando uscirà la Z5 II Non avere fretta di vendere quello che hai. Ci prenderai molto di più |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:07
“ Andrea perdonami una curiosità, ma le lenti 2.8 girando in bici e montagna, sicuro che sono una necessità? „ Non conosco l'universo Nikon e forse qualcuno nelle 14 pagine precedenti lo ha già scritto (nel qual caso mi scuso per la ripetizione) ma non ci sono ottiche buie e compatte che ti permettano di usare il tuo corpo attuale e che essendo più leggere risolvano il tuo problema del trasporto in montagna? Magari sono anche vecchiotte e di prezzo contenuto...poi ok che probabilmente si deve scendere a compromessi con la qualità ottica, ma magari neanche più di tanto e comunque eviteresti il cambio sistema |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:39
Certo,ma a stò punto se la proposta è una RX tanto vale tenere lo Smartphone. >>>> Seeee provaci a fare i confronti |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:44
Dai che dopo sta proposta si parte con i confronti, ottiche, mm etc... |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:50
Guarda che con una D750, 18-35g, 24-120 F4 e un 70-300 (o un 70-200f4) e tre filtri a vite hai più che dimezzato peso ed ingombro, senza perdere praticamente nulla in qualità. Puoi iniziare dal corpo e piano piano prendere il resto e continuare ad usare quello che hai quando ti serve il 2.8 E se proprio vuoi sbarazzarti di holder e filtri per il 15-30 fammi un fischio |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 13:28
“ Per quello continuo a portarmi dietro quelli. „ Ci sono alternative più leggere da portarsi dietro e farebbero molta differenza nel trasporto. Es: il Tamron 17-35mm f/2.8-4 al posto del 15-30, già meno della metà del peso e possibilità di filtri da 77mm |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 13:48
Dovrei fare una scelta in base anche ad un futuro viaggio in bici. Non vorrei usare il telefono per documentarlo ma uno strumento più professionale. Da li il cambio che vorrei fare, senza dover rinunciare a quello che però mi regala la d700 in ambito paesaggistico con quelle ottiche. Potrei cambiare obbiettivi sì ma non avrebbe senso visto che dovrei avere almeno un corpo macchina che si ricarica tramite USB. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:09
Max VAX Se non si possono fare confronti tra telefonini e compatte da 1 pollice figuriamoci tra M4/3 e FF |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:20
Io ho confrontato la Nikon j3 con 10-30 che ho e l'iPhone 15 pro max, non c'è assolutamente paragone per i jpg sfornati in favore dello smartphone, oltre a questo è l'unica Nikon che dopo un po'di anni non riesco a memorizzare il funzionamento è un casino unico nel suo genere,ogni volta mi perdo in menù ecc |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 15:07
“ Dovrei fare una scelta in base anche ad un futuro viaggio in bici. Non vorrei usare il telefono per documentarlo ma uno strumento più professionale. Da li il cambio che vorrei fare, senza dover rinunciare a quello che però mi regala la d700 in ambito paesaggistico con quelle ottiche. „ A questo punto, mi viene da dire sony a7c con ottiche pancake e simili |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 15:21
“ Poi ognuno sceglie in base alle proprie priorità: qualità o pesi e ingombri. „ Basta che non passi il concetto sbagliato che senza la qualità del top full frame non si può vivere o non si possano ottenere fotografie eccellenti. Perchè messa come è stata messa pare che solo col ff si abbia qualità nei files e viceversa, solo col m4/3 si abbiano pesi ed ingombri contenuti. Ci sono sempre le vie di mezzo che nella maggior parte dei casi accontentano tutti, una qualità leggermente inferiore in un caso, pesi ed ingombri leggermente superiori nell'altro. Io sono fermamente convinto che si debba sempre partire dalla destinazione d'uso delle fotografie per capire poi che sistema e corredo è il compromesso che ti offre più vantaggi che svantaggi. Condivisione web, tv, monitor, stampa (in questo caso di che dimensioni, su che supporto verrà stampata e da che distanza verrà osservata?) e quant'altro. Solo in questo caso si può veramente mettere a fuoco con precisione il tipo di strumento adeguato e che possa risultare il miglior strumento, perchè magari le destinazione d'uso delle foto elimina di fatto i problemi o gli svantaggi di quello strumento rispetto ad un altro che sulla carta o per altre esigenze è indubbiamente migliore in certi aspetti. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 15:26
"Potrei cambiare obbiettivi sì ma non avrebbe senso visto che dovrei avere almeno un corpo macchina che si ricarica tramite USB." se hai già deciso che vuoi un corpo con ricarica usb non leggere quello che ho scritto dopo e un carica batterie con prese usb (tipo i patona) da collegare ad un powerbank? intanto che una batteria si carica nello zaino, l'altra è utilizzabile |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 16:25
Andrea un sistema unico che ti permetta di fare tutto quello che vuoi SENZA COMPROMESSI non c'è, pertanto ti direi di tenerti il vecchio corredo da usare in altri contesti e affiancarne un altro più adatto alle nuove esigenze che hai, poi magari valuti in un secondo momento se vendere il vecchio oppure no, tanto come dici tu, non ci ricaverai molto. Secondo me oly con una lente luminosa sé la cava in tanti contesti. PS: ognuno le proprie passioni le vive come cacchio gli pare, ci spende il tempo e i soldi che può e sopratutto quello che gli pare giusto spenderci; a fronte di eventuali e innocenti provocazioni (sarà mica un ossimoro????) mi pare giusto per quanto ovvio rimarcarlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |