| inviato il 28 Settembre 2024 ore 18:25
Qui c'è una bella galleria di Mark Galer. Alcune estremamente tridimensionali. tinyurl.com/2h494asc |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 18:42
webrunner le foto fatte da Mark Galer per me sono stratosferiche |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 19:42
“ Qui c'è una bella galleria di Mark Galer. Alcune estremamente tridimensionali „ Belle inquadrature, pure interessanti alcuni soggetti, ma dallo smartphone non sono in grado di giudicare la qualità di questo 85 GM II, comunque scatti estremamente gradevoli. |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 20:40
Dubito che nella gran parte dei casi si possano notare differenze tra il vecchio e il nuovo, le differenze sono nelle ac che su certe scene possono compromettere lo scatto. Le differenze sono fondamentalmente operative, un af molto veloce, un peso ridotto. È fondamentalmente una versione migliorata. Dal mio punto di vista ha solo un difetto….che non è 1.8 o 1.2….ma è solo perché per mia scelta preferisco l'ottimale …..leggerezza per viaggi e massima duttilità per il resto, ma non è detto che in futuro non esca un gm1.2….sull'1.8 ho i miei dubbi purtroppo. |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 21:52
“ Mancavi solo te...MrGreen „ non posso mai perdermi gli happening su Juza, che di solito vanno a finire a pesci in faccia...mi diverto sempre molto |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 18:59
Pensando di fare cosa gradita, oggi ho fatto un po' di foto con: 1- Sony A1 con FE 85 GM II (f/1,4) 2- Canon R3 con EF 85 L (f/1,2) Ovviamente il Canon risulta piu' lento nell'acquisizione dell'AF (mi piacerebbe provare la versione RF). Qui un anatra ripresa a poca distanza (avevo al collo entrambe le macchine). La A1 e' stata ridotta a 6000x4000 per essere uguale ai 24 mega della R3 La prima e' la Sony con 85GMII
 _DSC9185 by Filippo Photos, su Flickr Questa la R3 con EF 85 f/1,2
 _67A5569 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9040 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5411 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9016 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5395 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9105 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5515 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9227 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5620 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9056 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5433 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9049 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5420 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9002 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5386 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9025 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5400 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9197 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5595 by Filippo Photos, su Flickr Sony:
 _DSC9194 by Filippo Photos, su Flickr Canon:
 _67A5585 by Filippo Photos, su Flickr Grazie. Nota: il profilo del Sony 85 GM II non c'e' ancora su ACR. Da tenerne conto. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 19:07
Il Canon ha molto più sfocato credo anche perchè eri più vicino ed il soggetto è a 3/4. Nella seconda stravince il SOny come resa dello sfocato imho. Qui c'è un'altra serie di Mark Galer con alcune, secondo me, estremamente valide come resa globale d'immagine. Mi sembra una lente che restituisce un bel pop all'immagine. tinyurl.com/2h494asc |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 19:10
Web, giusto l'anatra che si e' spostata (cercava cibo) e con il Canon era piu' vicina, le altre le ho fatte nella stessa posizione. Ne seguiranno altre. Considera che il Canon ha ovviamente il profilo lente su ACR, cosa che il Sony ancora non ha, quindi ha piu' vignettatura. Le foto le ho soltanto messe su "auto" con Adobe Color. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 19:11
Nitidezza, aberrazioni, AF, tutto a vantaggio del GM II, ma la resa del Big One rimane insuperata! |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 19:16
“ Nitidezza, aberrazioni, AF, tutto a vantaggio del GM II, ma la resa del Big One rimane insuperata! „ Sembra poco tra 1,2 e 1,4, ma in realta' cambia tanto, me ne accorgo immediatamente se usato il ciccio Canon. Pero' la R3 con il Ciccio al collo e' na petroliera. Speriamo Sony produca anche una versione f/1,2 in futuro, anche per mettere a tacere per sempre la storia del "buco piccolo" |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 20:44
sia guardando la bambollina sia guardando il fiore si vede che il sony è laggermente più corto del canon. Chissà al di là della focale nominale quale è la focale reale dei due. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 21:16
“ sia guardando la bambollina sia guardando il fiore si vede che il sony è laggermente più corto del canon. Chissà al di là della focale nominale quale è la focale reale dei due. „ Il Sony e' 28,5 contro 28,6 gradi. Cosa credo impercettibile, ma c'e'. Poi bisogna vedere il sensore, il Sony FF e' leggermente piu' piccolo del canon (anche li si tratta di una cosa impercettibile). Sony: Focale 85 mm Angolo di campo 28.5° Formato FF, APS-C Diaframma Max. f/1.4 Lamelle diaframma 11 Lenti/Gruppi 14 elementi in 11 gruppi Min. distanza fuoco 0.80 metri Rapporto riproduzione 0.12x Canon EF Focale 85 mm Angolo di campo 28.6° Formato FF, APS-C Diaframma Max. f/1.2 Lamelle diaframma 8 Lenti/Gruppi 8 elementi in 7 gruppi Min. distanza fuoco 0.95 metri Rapporto riproduzione 0.11x |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 21:22
impercettibile no perchè io l'ho percepita. Dal mio punto di vista un vantaggio per sony in caso di ritratto perchè mi piace molto il mediotele corto, tra 50 (anche se considerato normale in realtà è leggermente tele rispetto al singolo occhio umano) e l'85. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 21:33
Due ottiche spettacolari, ma con mia grande sorpresa sulla goldwing e sui fiori ho subito trovato preferibile quelle che poi ho visto erano del sony. Ma anche la dinamica della donna al mercato con il vestito blu trovo sia migliore la resa del sensore sony. Il ponte della nave è leggermente sottoesposto su sony, ed i pupazzetti in quella dopo su sony virano leggermente a magenta. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 22:19
Il Sony ha una resa più pop. Mi piace molto. Il Canon ha solo più sfocato come è logico che sia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |