| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:48
“ Tra supertele fisso da 14.000 euro e 3.2kg e supertele zoom "economico" da 2.500 euro e 2kg, le differenze, a partire dalla quantità d'immagine, ci sono e non potrebbe essere altrimenti, non sono confrontabili da nessun punto di vista, mi sembra strano doverlo ribadire. Lo zoom 200-800 però, vince facilmente per flessibilità, leggerezza e brandeggio a mano libera, non c'è dubbio e se fai action, la differenza, molte volte, è tra farla o non farla la foto specialmente con uccelli in volo ;-) „ Concordo su tutto Vito |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:51
Purtroppo per alcuni utenti che cercano sempre di convincersi di non aver fatto la tremenda *azzata di svendere tutto pensando che tanto 'gli altri' non ci sarebbero mai arrivati, i numeri e la diffusione di certo materiale è ben diversa da quella che spererebbero. D'altronde se ne devono convincere, sai che rosico tutti i giorni mangiarsi le mani per aver dato via attrezzatura che adattata su ML sarebbe andata super bene, per passare ad altro ? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:58
"sono addirittura arrivati a dire che il loro passaggio ad altro brand ha costretto Canon a fare le ML" E io li ringrazio "Mi dispiace per chi è rimasto incastrato in canon" La tua solidarietà è molto importante per noi. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:05
"Ogni giorno gente che fa naturalistica continua a passare a sony e a nikon" Si, convengo Claudio, viviamo in mondi diversi, io vedo su 10 utenti che facciamo naturalistica, 7 canon, 2 nikon, 1 om1 e 1 sony zv10+sigma100-400c...fai il bravo Claudio, un abbraccio |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:13
Perchè deve sempre finire con le solite guerre di religione? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:14
Ogni giorno c'è un pollo che si vende tutto? “ Perchè deve sempre finire con le solite guerre di religione? „ Quando leggi certe minchiate è normale. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:24
“ Mi dispiace per chi è rimasto incastrato in canon e continua a straspendere per prodotti costosi, superati tecnologicamente già all'uscita e inutili in questa disciplina „ Surreale...sarà che il caldo di questi giorni |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:28
No Kappa, è da anni ormai... solitamente o è lo spigolo preso da piccolo o la caduta dal seggiolone... Almeno ha augurato buona giornata... SPEREM, una volta per tutte!!! |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:35
Ma no … che spigolo … è il rosico potente per avere venduto tutto quanto ed il giorno dopo questi sono usciti con materiale super. Sai che tranvata tipo palo della luce in orizzontale ? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:45
Per fortuna non leggo certi commenti per via del blocco, ma ribadisco delle cose, magari banali: - In questo forum si parla di certi zoom come paragonabili ai fissi, si e' parlato 1000 volte del 200-600 Sony, e c'e' chi ha svenduto lenti spaziali per questo zoom per poi dire come non nota differenze tra i due. Chi fa fotografia sa benissimo vedere la differenza tra un 200-600, 180-600 e 200-800 rispetto ad un 500 f4 II, 400 2.8, 600 F4 e via dicendo. Semplicemente i file non hanno bisogno di smanettamento a gogo nella post produzione, oltre ad avere sfondi piu' cremosi. - Tali zoom sono un ottimo compromesso per fotografare spendendo relativamente poco, basta sapere cosa si compra. - Personalmente quegli zoom non li trovo performanti per fotografare ad inizio alba e soprattutto al tramonto, i motivi sono ovvi. Vivo in Finlandia e un 2.8 sarebbe necessario, purtroppo non lo ho e vedo la differenza quando fotografo con chi lo ha in condizioni di scarsa luce. - Ho modo continuamente di fotografare con fotografi provenienti da varie parte d'Europa, e la maggior parte hanno Canon. Nikon sta risalendo con la Z8 e Z9, ma di supertele con tc integrato ben pochi, per via del prezzo. Sony in nord Europa non sfonda e di Sony se ne vedono davvero poche, ben avendo una offerta assolutamente di livello. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 16:07
@DrChris sono d'accordo praticamente su tutto. La tendenza attuale delle varie case mi sembra che sia quella di avere due linee di prodotti supezoom, quelli economici e quelli luxury, per usare un termine caro aCanon. Questi ultimi dovrebbero essere almeno in teoria, e lo si sta vedendo nella realtà con il 100-300 f/2.8, performanti come i fissi. Credo che nei progetti di Canon, l'idea di fondo sia quella di voler rimpiazzare i tele fissi con questi zoom costosi, e performanti, che uniscono alla qualità dei fissi, la verstilità dello zoom. Poi ci sono gli zoom "economici", o comunque accessibili alla massa, che seppur più bui hanno prestazioni di tutto rispetto, ma non sono paragonabili (ovviamente) ai fissi. PS sono stato diverse volte in Finlandia ed ho sempre portato con me il 400 F/2.8. Mi fa piacere leggere da chi ci vive e conosce molto bene il territorio e le condizioni di luce, che le conclusioni a cui ero giunto fin dal principio fossero giuste. Ovviamente a livello amatoriale si può fare tutto con tutto, ma per me avere in certe condizioni di luce un f/2.8 è impagabile. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:47
Va beh, il personaggio lo conosciamo ormai da tempo, strano è che non ha sfruttato l'occasione per mostrarci i suoi polli e tacchini, fotografati rigorosamente al volo e a mano libera con lo zummone peso piuma. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |