RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore





avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:43

Nella stragrande maggioranza dei casi non ci saranno problemi a gestire il suo file poiché anche se i grafici mostrano meno GD di altre fotocamere, siamo sempre su livelli molto alti. I suoi limiti verranno fuori in situazioni molto critiche. Ad esempio la foto postata da Lore è un po' sovraesposta. Difatti i bianchi della sedia a destra si recuperano ma non tutti, il cuscino resta in parte bruciato. I neri sono già abbastanza aperti e pertanto sotto questo aspetto non è una situazione estremamente complessa da gestire. In altri ambiti potrebbe avere più problemi da risolvere rispetto ad altre fotocamere ma non penso che si possa definire mal riuscita.


M.Tomei: nella foto di Lore non c'è nulla di bruciato, basta svilupparlo bene e si recupera tutto

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:47

Roby, da quello che ho visto io, senza fare maschere e nulla di avanzato, semplicemente recuperando la alte luci in craw a 100, il cuscino resta in parte bruciato. Sicuramente si può lavorare meglio e in modo più approfondito come dici e probabilmente recuperi tutto e così, come dicevo prima, non ci sono grossi problemi a gestire il file...;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:51

ora confronti una nikon FF prosumer (non una macchina professionale) con una fuji professionale e medio formato... qualcosa non torna..
ma non serve confrontare una fuji medio formato basta solo confrontala con la z6 II e li vedi che in gd qualcosa si è perso per strada il mio era solo un discorso di come intendo io la bonta del file riferito a quella foto che non ha nulla a che vedere per valutare la gd di un sensore .. si e perso per strada qualcosa pure sulla a9iii in confronto alla a9ii e parliamo di uno stacked in confronto ad un global shutter ma non cosi evidente come z6 ii e z6iii .

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:04

Il problema è che da questo punto di vista ha raggiunto canon r6II che è presente dal 2022... Quindi non ha fatto nulla di straordinario.


M.Tomei, La canon r6II è un ottima fotocamera, a mio avviso fare una Z6III con prestazioni migliori avrebbe sacrificato in primis la Z8, probabilmente, dopo l'acquisizione di RED da parte di Nikon è stato deciso di integrare le nuove fotocamere con funzionalità video più evolute nel comparto video vedi la registrazione 6K (5760x3240p) @ 60 FPS anche in virtù del passagio a baionetta Z delle videocamere RED.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:05

ma non serve confrontare una fuji medio formato basta solo confrontala con la z6 II e li vedi che in gd qualcosa si è perso per strada il mio era solo un discorso di come intendo io la bonta del file riferito a quella foto che non ha nulla a che vedere per valutare la gd di un sensore .. si e perso per strada qualcosa pure sulla a9iii in confronto alla a9ii e parliamo di uno stacked in confronto ad un global shutter ma non cosi evidente come z6 ii e z6iii .


e quindi?

all'atto pratico che cambia?

anche la A9III ha perso per strada tanto... eppure la si elogia per ciò che ha migliorato rispetto alla precedente

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:11

Roby, da quello che ho visto io, senza fare maschere e nulla di avanzato, semplicemente recuperando la alte luci in craw a 100, il cuscino resta in parte bruciato. Sicuramente si può lavorare meglio e in modo più approfondito come dici e probabilmente recuperi tutto e così, come dicevo prima, non ci sono grossi problemi a gestire il file...;-)


io solo abbassato luci, bianche e ridotto un po' l'esposizione - dall'istogramma non c'è nulla di bruciato (senza usare maschere o altro)






avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:13

Sta di fatto che il sensore della z6iii a confronto con altre macchine con molti piu pixel è veramente deludente anche confrontato a z8 e z9 ..

Karmal, capisco il tuo continuo voler intervenire con interventi polemici e faziosi, ma almeno una occhiata ai freddi numeri (dello stesso sito che usate, voi "polemisti doc", per dare addosso alla Z6III) potreste anche darla prima di scrivere certi post. La Z6III ha sostanzialmente la stessa identica GD delle Z8/Z9. Le uniche eccezioni sono sotto i 100 iso (ma perché Z8/Z9 hanno la sensibilità nativa a 64 iso a differenza della Z6III) e nella fascia 500-800, le ammiraglie hanno lo scatto un po' prima. In compenso dagli 800 ISO in su - seppur in modo che sono convinto essere impercettibile con i nostri occhi - è la Z6III ad avere un pizzico di vantaggio.





Quindi dire che la Z6III è "veramente deludente" rispetto alle Z8/Z9 è semplicemente una cialtronata.
E a dirla tutta, devo ancora trovare qualcuno che si è lamentato della "scarsa GD" di Z8 e Z9.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:14

@lore

È vero quello che dici, ed a maggior ragione il prezzo per me è sbagliato. La canon r6ii a 2400 la si prende facilmente ed era questa la fotocamera da aggredire. Vista anche la sua età probabilmente presto sarà sostituita con r6iii e Z6iii sarà di nuovo dietro. Per questo, non potendo mettere in difficoltà Z8, e non potendo introdurre nuove cose, l'unica strategia, che del resto ha applicato con Z9 e Z8, era il prezzo aggressivo... Z9 uscì a 6099 contro gli 8000 di a1. Fu un grande colpo per nikon... Avrebbe dovuto mantenere questa linea.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:14

Robycass ma sei così sicuro che la a9iii abbia perso così tanta GD per strada?
Quando si fanno i confronti sulla GD bisogna farli in ES per tutte le fotocamere.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:16

@roby, si vedo... Ho fatto il recupero molto velocemente. Ma volevo dire esattamente quello che dici. Che non ci sono grossi problemi... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:17

Fai, pagare in termini di GD proprio nel range fino ad 800 iso non mi sembra il massimo per una fotocamera destinata (da quel che dite) ad un uso velocistico.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:20

Robycass ma sei così sicuro che la a9iii abbia perso così tanta GD per strada?
Quando si fanno i confronti sulla GD bisogna farli in ES per tutte le fotocamere.


Najo: non ho mai scritto che la A9III ha perso gamma dinamica per strada, per come la vedo io ha perso altro (ma ha guadagnato altre cose).. non sto a scriverlo perchè qui si parla della Z6III

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:22

Robycass, cambia nulla… il problema è che si continua a confrontare mele con pere: non si può confrontare un valore ottenuto da MS ed uno da ES.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:25

Fai, pagare in termini di GD proprio nel range fino ad 800 iso non mi sembra il massimo per una fotocamera destinata (da quel che dite) ad un uso velocistico.

Non perde "fino a 800", perde nella fascia "500-800", è diverso. Fino a 500 sono uguali e dopo gli 800 è meglio. E a dirla tutta, per usi velocistici è facile scattare oltre gli 800 se servono tempi rapidi... In ogni caso stiamo parlando di differenze minime, attendo sempre che qualcuno mi dimostri con degli esempi reali che queste differenze rilevate strumentalmente siano poi effettivamente riscontrabili nella pratica.

Non mi ricordo se qui o in un altro thread, ma da qualche parte ho messo il grafico con la GD tra Z6II, Z6III e Z9: la Z6II sulla carta ha una GD migliore di tutte e tre, io Z6II e Z9 ce le ho e non mi sono mai trovato in situazioni dove ho detto "ah, qui sì che la Z6II si vede essere migliore" (parlo di GD, in termini di ISO il discorso è diverso).

Robycass ma sei così sicuro che la a9iii abbia perso così tanta GD per strada?

I problemi della A9III o, meglio, i compromessi perché definirli problemi mi sembra oggettivamente eccessivo, a mio avviso sono altrove: sensibilità minima di 250 iso (che può creare problemi per certi generi fotografici, ad esempio panning o lunghe esposizioni, rispetto ad una Z9 ad esempio sono due stop pieni in più in termini di ISO minimi) e, da quello che ho visto - ma qui non mi sbilancio non avendola potuta provare - in termini di rumore che per essere una macchina da 24 megapixel mi sembra superiore alle concorrenti. Ma qui si va OT per cui chiudo qui.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:26

e quindi?

all'atto pratico che cambia?


Pochissimo, qui sotto un video presente su Nikonrumors dove si può vedere la reale differenza fra la Z6 e la Z6III con relative immagini di partenza.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me