| inviato il 14 Maggio 2025 ore 13:18
Grazie per le info. Proverò un alive di MINT e poi vi dirò Buona giornata Antonello |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 18:46
@RickyMouse inspiegabilmente anche a me con l'installazione di Mint non era stato installato il pacchetto del Bluetooth. Prova con: sudo apt install blueman Se non dovesse ancora funzionare riavvia. |
user35650 | inviato il 24 Luglio 2025 ore 18:30
Fra le ultime prove su pc poco prestanti (è un eufemismo) ho provato Antix, fenomenale. Molto simile a Puppy linux ma con un sistema più "tradizionale" di installazione. Con Puppy si riesce a fare facilmente (5 minuti realmente) un'installazione live permanente su una chiavetta USB e far partire il computer direttamente da li, ma installarla su una partizione è sconsigliato dagli sviluppatori (non saprei perchè), oltre che essere non particolarmente facile. Ho provato a metterla in dual boot con un Mint ma non sono riuscito a modificare GRUB per la scelta di quale far partire. Dovrei provare rasando tutto ma prima volevo essere sicuro di riuscirci. Invece è molto interessante se si fa partire sempre da USB (magari di quelle ultrafine) o da una scheda SD. In quel caso non avete neanche bisogno di un disco fisso. Fenomenale... Ha decine di applicazioni per tutto, anche qualche giochino... Antix invece sembra ugualmente leggera ma con un sistema di installazione più tradizionale con partizionamento automatico o per i più smanettoni manuale. Ha di tutto di più per navigare, leggere posta, libreoffice, connessioni, etc. Possibilmente sembra anche più leggera di Puppy. All'avvio ha meno di 500mb di memoria usata e l'intel atom difficilmente raggiunge il 100%. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 1:24
Gentoo compilata. o morte. Ubuntu è pensata per chi non sa compilare il kernel ed è piena di driver inutili però funziona. Mint è piagata da fanatismo politico ideologico di quello che piace tantissimo ai globalisti. Se è di tuo gusto ne sarai felicissim* altrimenti te lo sconsiglio per non alimentare quel fenomeno. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:04
OMG, pure le distro buttate sulla politica, ma dai!!! |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:30
Black imp mi spieghi questa tua affermazione su Mint? L'ho utilizzata per tanto tempo anni fa e non capisco come un S.O. possa essere infestato dalla politica. Grazie mille. PS: grazie anche a Homeworker per dritta su Antix. Potrei fare risorgere il mio vecchissimo eeepc |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:31
Compilarsi da sé il kernel è operazione non alla portata di tutti, bisogna sapere esattamente cosa si fa, valutando bene l'hardware su cui si farà l'installazione ed i software che saranno utilizzati. Una versione fatta per girare su tutti i computer sarà evidentemente più pesante di una messa insieme ad hoc per una certa macchina. Siccome Linux è un sistema libero, chiunque può "prendere i pezzi", metterli insieme e distribuire una release. La sua stabilità e la sua efficacia dipendono dalle capacità di chi fa ciò ed il suo funzionamento nel tempo è affidato alla volontà di continuare a seguire la distribuzione. Ogni giorno nascono (e muoiono) nuove release Linux, ma se vi serve usare il computer e non passare il tempo a smanettare, consiglio quelle più diffuse ed in giro da tempo. Riguardo ai computer obsoleti da rivitalizzare con Linux sono d'accordo solo in parte. Un vecchio computer nasce con un hardware adeguato ai software ed alle periferiche esistenti alla sua uscita. Un determinato SO, come una versione leggera di Linux, può mitigare i problemi, ma già la navigazione internet, sui siti di oggi pieni di grafica ed animazioni pesanti, può diventare un calvario. Il limite, al disotto del quale si può parlare di accanimento terapeutico, è una macchina 64 bit, con un processore minimo dual core e 4 giga di ram, intendendo come uso, navigare, scrivere un testo e gestire la posta. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:36
Hai pienamente ragione Fileo! |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:45
@Giulia72 pure io ho un vecchio Eeepc e con Puppy Linux girava discretamente, credo che con Antix potrebbe addirittura volare! |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:57
Il mio vecchissimo Eeepc (10pollici, Atom N95, mi pare, 2Gb di ram) l'ho dedicato ad un progetto di upgrade della stampante 3D Wanhao i3 duplicator, assieme al Raspberry Pi 3B; il mio Hp 655 con SSD e 6Gb di Ram lo uso solo con Debian (12, al momento) per l'università, ma già i video su Youtube laggano troppo, basta un sito appena più complesso e la navigazione è disagevole, Windows 10 l'ho tolto per disperazione... Se si vuole una Gui decente (Xfce, ad esempio, oppure LxQt) Ubuntu e Mint sono troppo pesanti, a mio avviso, Debian è decisamente molto più leggero, ma richiede un po' di consapevolezza in più. Non sono aggiornato sulle micro distro, a me piaceva molto Slax, per pc molto datati sono ideali, ma restano macchine molto "di servizio" per personale esperto, in cui si usa principalmente la linea di comando. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:02
@Fileo si hai ragione nel sostenere che un HW vetusto non sarà in grado di garantire una navigazione decente, considerando che la quasi totalità dei siti "seri" veicola ADS vergognosi e pesantissimi che lo sterco al confronto fa meno schifo. Ma un vecchio pc, addirittura un Eeepc può ritornare utile per certi compiti meno gravosi, come pure è possibile navigare su siti tipo wikipedia e in altri con JS disattivato per fruire i contenuti testuali. Sempre l'Eeepc può essere usato come un serverino, stazione meteo, grabbing di dati 24h7, ad esempio, o come è stato impiegato da _Alex_. @Black Imp sono curioso anch'io di sapere i risvolti politici di Mint ... |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:17
Se prendiamo un vecchio 286 con la sua stampante ad aghi (indistruttibile) possiamo, usando Wordstar, continuare a stampare. Quel computer, finché non si guasta, si potrà continuare ad usarlo per quello per cui era stato costruito. Non potremo collegarci una stampante moderna, perché non ha porte usb, non esistono i driver ecc ..., non potremo navigarci perché non esiste una scheda ethernet per collegarlo al nostro router, di WiFi manco a parlarne ecc ... Se vi serve un muletto per usi generici, si trovano ad un centinaio di € dei mini pc Fujitsu ed HP, riciclati dagli uffici, intorno ai 100 €. Si tratta in genere di macchine con un i5 di 4 5 generazione, 8 giga di ram ed ssd. Ci fate un po' tutto, volendo anche post produzione moderata delle foto, se non avete dei RAW da 60 giga. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:21
dipende sempre cosa uno ci deve fare con linux. io lo concepisco solo in ambito lavorativo per cui vado di distro stabili, manutenute e maggiormente supportate dai vari tool. ubuntu, debian, centos. se è per far "vivere" vecchi pc la prima domanda che mi viene in mente è: perchè :D la seconda è "qual'è quella che pesa meno?" |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:38
Fileo, per la cronaca ho 3 pc a disposizione ... invece l'Eeepc, che si sta impolverando da anni, potrei utilizzarlo di nuovo anche solo per il piacere di vederlo in funzione per riportare i ricordi a quegli anni. Un po' come faccio con la musica che ascolto o con le uscite in windsurf (da quasi pensionato) per ricordarmi i bei momenti. |
user35650 | inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:13
“ Fileo, per la cronaca ho 3 pc a disposizione ... invece l'Eeepc, che si sta impolverando da anni, potrei utilizzarlo di nuovo anche solo per il piacere di vederlo in funzione per riportare i ricordi a quegli anni. „ Infatti la mia sfida è quella e comunque non pensavo potesse ancora funzionare con qualche sistema operativo "moderno". Alla fine ci faccio le cose che faccio con un cellulare ma con tastiera e un monitor decente (leggere posta, navigare, qualche video, etc), ma con qualche extra in più tipo masterizzare un dvd, scaricare una live linux, etc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |