| inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:28
con le micro-4/3 non ho avuto occasione di fare il test del ventilatore. intanto ho testato gli ISO, la resa è pressappoco uguale al 24 MP della A7C, che a suo volta è pari alla maggior parte dei 24MP moderni: quindi molto buona, ma ormai siamo arrivati al limite della resa ISO con la tecnologia attuale e oltre non si va (saranno 6-7 anni che non c'è un miglioramento nella resa alle alte sensibilità su tutti i nuovi sensori). |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:31
lato gamma dinamica a 100 iso invece? Hai provato a fare dei recuperi di ombre e luci? Come ti sembra? |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:55
Con la calura estiva le foto ai ventilatori diventano un genere stagionale molto praticato |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:59
Najo, ci puoi scommettere. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:22
“ Con la calura estiva le foto ai ventilatori diventano un genere stagionale molto praticato „ Ho fatto un test con il ventilatore e devo dire che anche la mia vecchia Z6II è stata impeccabile, rolling shutter completamente assente.
 |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:33
Figuriamoci questa ! |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:58
Fai.... Sono morto!!! ???? |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:03
“ Qui sotto una tabella con i read out dei sensori già testati dove è presente anche un micro 4/3 „ qual è il sito per vedere questi dati? |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:22
I dati della tabella, a suo tempo, li ha postati in una videorecensione della Canon R6II il fotografo naturalista australiano Paton Duade. All'interno del video, ci sono anche altre interessanti tabelle ma penso che interessi poco agli utenti Nikon eccetto questa tabella sul readout. Ad ogni modo, se interessa posso linkare il video. PS anche la R6II ha rolling shutter con l'otturatore elettronico, fortunatamente non sempre, dipende da tante cose, normalmente non si presenta o è appena visibile sulla punta delle ali con certi soggetti molto veloci, comunque si può usare tranquillamente per bif e ogni genere di sport, lo confermo io che la uso, non c'è bisogno del ventilatore Juza. Se come penso, la Z6III ha un RO più o meno uguale o inferiore di 14ms, non ci sono problemi anche con l'otturatore elettronico per bif e sport. ciao |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:57
Ma soprattutto si potrà usare l'elettronico per avere una visione senza black out anche con soggetti non velocissimi come le pale di un ventilatore. Per me questa era la cosa più penalizzante sulla z6II dove veniva deformato anche un semplice cane in corsa. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:07
Sicuramente si, il blackout dipende anche dalla velocità della cadenza di scatto, ed altri fattori, parlo dell'otturatore elettronico, ad esempio, con 40fps l'immagine nel mirino è perfetta, stabilissima, ti accorgi che stai scattando 40 fotogrammi al secondo solo perché nel mirino, c'è una cornice bianca che lampeggia ai bordi del frame la quale ti segnala, nel totale silenzio, che stai scattando...no, non penso che la Z6III avrà problemi con l'otturatore elettronico a 20fps anzi, con il nuovo mirino sarà senz'altro piacevole...la deformazione sotto certe velocità di RO non si presenta, almeno con i normali soggetti che fotografiamo un pò tutti, certo, se l'attività principale è fotografare ventilatori, forse è il caso di orientarsi su sensori stacked con RO ancora piu veloci, ad esempio z8/9 etc Ad ogni modo, in caso di rischio rolling shutter o bending, basta passare all'otturatore meccanico/1^ tendina elettronica e il problema si azzera completamente. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:28
Infatti. Ho sempre detto di preferire un sensore bsi veloce di uno stacked. Nikon ha fatto quello che doveva portando un aggiornamento alla velocità di lettura mantenendo un'ottima Qi . |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:32
Questa macchina ha tutte le carte in regola per fare bene |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:59
Basta un incontro di kendo. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 23:03
Black, ricordo che, nei casi più a rischio, basta passare alla prima tendina elettronica o al meccanico (3ms), il problema si azzera in ogni caso, certo, si perde la silenziosità dell'elettronico che in certi contesti ha la sua importanza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |