RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IX


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IX





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 23:48

....veramente ci sono ancora altri parametri da settare per impostare bene un af su un certo soggetto...concordo con Futurpics che gli errori più comuni consistono nell'impostare tutto sulla massima velocità di reazione dell'af....se poi non si va ad imporre la priorità di seguire il soggetto primario su cui si è fatto partire il tracciamento, il patatrac è fatto.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:13

Che Case utilizzi Zeval?
Lo hai impostato con i fattori di fabbrica o modificati?
Utilizzi il riconoscimento occhio o no?
Come hai configurato ghiere e tasti per modificare nell'immediato la risposta della macchina ad una difficoltà di MAF?
A che distanza scatti?

Posteresti una sequenza di RAW incriminati?

I fattori da considerare sono tanti

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:37

Ciao Axl, al momento ho una R5 .
Fattori di fabbrica modificati …. Il problema non è quando si fa una raffica a una persona o a volatili grandi … il problema nasce quando fai quello piccolo ….
Come scritto precedentemente mi aspetto da R1 R5 mk2 un miglioramento su quanto ho postato .
Magari come dice Vito aprirò un Topic dedicato ai parametri setttaggi migliori x fotografare gli uccellini piccoli .

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:46

Zeval i problemi nel tuo caso sono: distanza eccessiva e troppo attaccato alla sfondo, soggetto piccolo e poco contrastato fanno faticare l'af.
Tempi: 1/1000 per un Martino in volo ti darà sempre (o quasi) foto mosse/micromosse, specialmente con 45mpx

Dalla tua galleria vedo che hai anche R6. Se non hai luce sufficiente per scattare ad almeno 1/2500 con r5 usa quella, perdona molto di più.

Da cavalletto su posatoio non vedo il motivo di usare autoiso (che funziona molto bene, io lo uso quasi sempre).

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:53

al momento ho una R5 .
Fattori di fabbrica modificati …. Il problema non è quando si fa una raffica a una persona o a volatili grandi … il problema nasce quando fai quello piccolo ….
Come scritto precedentemente mi aspetto da R1 R5 mk2 un miglioramento su quanto ho postato .
Magari come dice Vito aprirò un Topic dedicato ai parametri setttaggi migliori x fotografare gli uccellini piccoli .


Con soggetti molto piccoli, R5 ed R6 fanno molta fatica, per molto piccoli intendo che, con il punto fisso più piccolo selezionabile, riesci a malapena ad inquadrare il soggetto. (e comunque anche Canon sconsiglia di usare il punto af di "precisione" in AI Servo)
Dipende anche dall'ottica, con alcune ottiche (EF da precisare) molto luminose, sembra che il soggetto viene rilevato, andando poi a guardare il file, è sfocato o morbido. Ma è normale, anche con alcune ottiche RF, se il soggetto è molto distante, non viene proprio riconosciuto e compaiono i gruppi di punti AF che casualmente cercano il soggetto nel frame o mettono a fuoco tutt'altro. (anche su R3).

Un paio di prove che potresti fare è settare l'AF su riconoscimento animali, disattivando riconoscimento dell'occhio andando a variare la velocità di risposta AF, se il soggetto è inizialmente è fermo e ti serve riprendere quando spicca in volo, potresti mettere sensibilità inseguimento a -2/-1 e inseguimento/accelerazione a +2 e da li fare modifiche in base a come ti trovi, il manuale da solo indicazioni generiche di come funziona lo strumento, poi va adattato al tuo utilzzo, ad esempio, se combini male alcune opzioni AF, rischi l'esatto contrario.

Per me, ad oggi, le mirrorless canon sono più delle reflex avanzate, col punto centrale vanno benissimo, come riconoscimento dei soggetti ecc, invece, ci sarebbe molto da dire a mio parere.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:21

Grazie Stefano.S Futurpics Rigel Vito ecc "tutti"...come poi ho scritto a Axl aprirò un altro Topic.... con i vari parametri che ho settato...
Vorrei trovare non solo per me ma anche per la comunità di juza i parametri giusti ottimali che può RAGGIUNGERE R5 R6 ecc e fare il Martino e volattili piccoli a fuoco Sempre..." o almeno nitido il più possibile.
Ho fatto altri scattia la settimana scorsa a diaframma aperto nel mio caso con RF 100-500 f7.1 e Sempre il Martino partendo dal ramo direzione fotografo ...gia dal primo scatto in volo il viso del Martino era già sfuocato.....
Questo problema è stato riscontrato anche con la Nikon Z9.....il tipo era a fianco a me e vedendo la raffica i file erano praticamente identici....tutti sfuocati.
A questo punto ragionado un pò davanti alle foto su imac ho pensato che magari chiudendo un pò il diaframma (così d'avere un pelo di profondita in più) d'avere qualche foto più nitide.






i frame che esce dall'acqua sono sfocati...



invece quando si butta dal ramo... non ha agganciato.... il ramo è ancora a fuoco e il martino non è nitido.. le prime due foto sono abbastanza nitide perchè sono nellostesso asse del ramo. (quando si scatta H H+ i parametri della macchina si congelano).





foto scattate a diaframma f10 1/1600 iso 1600 distanza 151mm dal soggetto (era a 15/20 metri il Martino).
Piacerebbe vedere le foto di Vito Serra del Martino in volo e se ci puà raccontare un pò parametri che ha utilizzato.
Canon R1 Si parla solo di :
la R1 avrà qualche pixel in più … no in meno …. Sensore di ultima generazione 3 strati … raffica …Af traking con occhio ….. chi indovina vince una R1?….
Se mai Canon R1 avrà questa funzione che mi risolvi questo problemone allora molto probabilmente la prenderò …oppure aspetterò finché non la farà (R1mk2…ecc…) .
Poi ripeto è un problema che anche altri fotoamatori hanno . …. Molti non l'ho dicono xchè spendere 5/7k per una mirrorles …non può avere problemi …
Tornando a noi è vero o no che quando sono con (Ai servo ) scatto continuo H+ Af traking su tutto il sensore rilevamento Animali … poi nello scatto tutti i parametri si congelano ?



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:37

Non so....io l'RF100-500 penso di non averlo mai chiuso oltre f8....anzi il 90% delle foto è a TA.....dove su R5 la resa è sicuramente migliore che a f10 o superiori.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:46

ingrandendo l'ultima foto il martino non è nitido





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:56

Il primo parametro in assoluto da modificare è la distanza dal soggetto. Un Martin pescatore a 15 metri o peggio ancora a 20 metri... nessuno chiaramente ti impedisce di scattare ma non puoi pretendere i miracoli da nessun costruttore di fotocamere, la distanza andrebbe almeno dimezzata.

Poi hai uno zoom 100-500 ma scatti a una focale di 151 mm... Per non parlare del martino in mezzo alle canne...

Zeval senza offesa ma dovrrsti rivedere innanzi tutto l'approccio e solo dopo tutto quello che riguarda l'attrezzatura e le varie tecniche.


Sperando di essere stato utile

Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 11:03

Che centra il "martino" in questo 3d ?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 11:15

Che centra il "martino" in questo 3d ?

=========

Si parlava di AF e tracking ;-)

Ps: a 1/1600 secondo me quando vola il martino potrebbe esserci del mosso, ma lascio la parola a chi ne sa più di me

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:22

1/1600 per un Martino in volo non va bene, e' lento.

Serve un tempo più veloce, non serve il riconoscimento occhio, prova il Case 4 (Per soggetti che accelerano o decelerano rapidamente).

Ma su questo direi che e' meglio aprire un 3d a parte.



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:36

Secondo me,che di sto genere non capisco un clinz ...a un soggetto così piccolo che copre forse il 5% del frame io neanche scatterei ....
Quelle nel canneto con la comparsa improvvisa del sole..... e' un suicidio ...dovesse anche mettere a fuoco il soggetto....non puoi che avere lo sfondo bruciato se espone il soggetto o lo sfondo giusto e il volatile scuro a bestia.....poi

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:03

.... non serve il riconoscimento occhio,...

Più che giusto, poi se non ho letto male era a 15 mt, in motivo in più perché non sia efficiente, personalmente (con un altro sistema) uso 'spot L' in modalità 'inseguimento'.

Trattandosi di sistema Canon, lascio il suggerimento a chi lo conosce.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:44

con soggetti come il martino, gruccioni etc in volo bisogna mettersi il cuore in pace che 1/2000 è lento e non basta

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me