JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Immagina se mi commissionano dei lavori come quelli che hai postato e mi ritroverei con file fuori fuoco e micro mosso sul vestito della sposa... Dovrei prendere il primo aereo per lo srilanka e sparire per qualche anno. Su una fotocamera come la R5 non è accettabile.
@Istoria: in camera il punto di messa a fuoco è piu piccolo, sul plugin che lo mostra in lightroom viene mostrato così, evidentemente non hanno aggiornato la grafica di tutti i punti di messa a fuoco.
tra le antre cose se parliamo di sensori di una certa densità, ho avuto modo di provare tempo addietro la GFX 100S ( 102 megapx ) e i file al pc non presentavano nessuno di questi problemi.
“ Su una fotocamera come la R5 non è accettabile. „
Problemi di calibrazione ci sono sempre stati anche nelle 5Dmk3 e 4, sia nuove che usate. E la media era pure bassa rispetto ad altre. La porti in assistenza.
Ehehe Marco ma hai delle spose che fanno gli ingrandimenti al 200% sulla trama dei vestiti? hihi in quel caso portati dietro anche lo sposo poveretto ;)
A parte gli scherzi spero che ci salti fuori io l'ultimo unico consiglio che ti posso dare è di vedere la differenza tra stabilizzatore in continuo oppure attivato solo al momento dello scatto.
Per il resto se fosse veramente un problema di maf secondo me in assistenza lo dovrebbero individuare.
Oltre non riesco ad andare perchè "fortunatamente" con le mie Fuji un pò del mio ce ne devo sempre mettere mentre a sentire i Canonisti convinti (in teoria) le R5 ed R6 dovrebbero avere bisogno del fotografo solo per premere il tasto di scatto e quindi sfortuna tua hai beccato, tu e gli altri che evidenziano questo problema, un esemplare fallato.
“ Dovrebbero sostituirla per prassi… Al max recedo e e la prendo altrove. Vedo cosa dicono lunedì. „
Incrocio le dita per te perché si risolva così senza troppi sbattimenti legali o passaggi per assistenza/riparazione (e Anche per tutti noi che potremmo trovarci in situazioni analoghe)
Avevo fatto anche un test di lunga esposizione, A vostro parere come vi sembra il dettaglio sulle parti rocciose? Parliamo di un sensore da 45 megapizze.
Sinceramente non ne ho mai capito l esigenza; il tuttotutto a fuoco tipo telefonino mi fa sembrare la foto piatta e poco realistica. Anche in paesaggio o studio con flash, fotografo a diaframmi relativamente aperti (Max f 5.6 a volte f8)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!