JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ovvio che intervieni manualmente proprio per correggere un automatismo. I parametri son 3 di cui uno è automatico e con la compensazione agisci di fatto solo su quello che era lasciato alla decisione della macchina.
Non ho fatto alcuna polemica se non dire che già 15 anni fa si parlava di introdurre questa possibilità (che trovo molto comoda) quando le dslr nemmeno avevano incrementi in 1/3 di stop degli iso e già a 800iso i files erano spesso inguardabili
Ma guarda, per me si potrebbe anche dire che è Completamente Manuale, ma il problema è che se non intervieni con compensazione, di base la macchina fa dei calcoli suoi e stabilisce lei la misura iso adeguata (per questo è una comodità e rende le cose più veloci in condizioni dinamiche di frequenti cambi di luce)
è una comodità enorme, conosco diversi che dicono “ma perché non scatti in “manuale” ?” e sbagliano decine di foto (soprattutto perché con la reflex non vedono il risultato prima dello scatto), l'autoiso affina il risultato, la compensazione manuale fa il resto.
Penso che con auto iso scusate ha poco senso aver la possibilità di modificare anche l esposizione... proprio perchè poi la macchina in "auto" lo potrebbe variare nuovamente l iso dopo quella compensazione no?! E saresti punto e a capo...
Si... ma la compensazione la faresti prima che intervenga l automatismo però... che poi l auto iso ti potrebbe cmq ricorreggere quindi..."ovviamente"...
Raf, no... puoi intervenire "a prescindere"... una volta fissati tempo e apertura con la rotella della compensazione vai praticamente ad agire su che sensibiltà usa la macchina... se sta scattando a 200 iso compensando per 1/3 di stop la macchina passa a 160 o a 250 a seconda se vuoi sovra o sottoesporre e non cambia ne tempo ne diaframma. Insomma, se intervieni sulla compesazione dici alla macchina che deve comunque sovra o sottoesporre la scena
“ almeno nella sony e nelle nikon „
Idem nelle Pentax. Ma penso che si comportino tutte allo stesso modo.
Comunque, pur essendo io contrario alla definizione "Manuale" quando utilizzata in Auto Iso devo dire che è comodo usarla... Con la Sony A7 spesso mi ritrovo a decidere un tempo minimo e un apertura che mi dia un "tot" di PdC e lascio fare alla macchina per la sensibilità. E si si vuole tornare a scattare in "vero" Manuale (tanto caro a noi vecchietti) basta disattivare l'Auto Iso.
Se uno usa l'esposimetro e poi sistematicamente ritrova le foto sottoesposte Evidentemente ha già rilevato un malfunzionamento del sistema di esposizione. Malfunzionamento che può dipendere da guasto (raro). O dal settaggio di qualche parametro, tra i tanti, inserito inavvertitamente.
Sono molte le configurazioni che agiscono sulla esposizione.
Mirko, tesoro, Hai preso le goccine? Mi sembri un po' alterato ultimamente. Alcool e serenase non vanno d'accordo...lo sai.
“ La rete è piena di corrette informazioni, studia e lascia perdere i vari troll dei forum che partecipano ai topic senza apportare alcuna utilità e che abitualmente meno sanno e più scrivono contenti e soddisfatti di mettere le faccine che ridono. „
Ottima autoanalisi... non hai ancora afferrato il tema della discussione... incredibile.
quindi è un problema lessicale? se si chiama M non deve contemplare la possibile scelta degli autoiso a meno di chiamarsi M2?
e dovrebbero aggiungere una modalità sulla rotella per questo?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.