JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Ziojack! Ma per ora a livello di impressione sulla pura e semplice QI (nitidezza/contrasto/colori) rispetto al 150-600 e 100-500 come ti sembra?
Grazie Ziojack! Non avevo intuito avessi già il 100-500. A questo punto diventa veramente interessante il confronto. Mi incuriosiscono anche le motivazioni che ti hanno spinto all'acquisto immediato del 200-800, se ti va di raccontarle, ovviamente.
Seguo interessato Zio Jack. Comunque mi fa piacere che dopo il mio ultimo intervento è partito vespaio non indifferente . E tra tutti gli interventi mi ritrovo molto nelle parole di Angus.
ma una domanda per voi “uccellari” esperti (io come detto faccio eventi e viaggio e vorrei cimentarmi in questo settore solo amatorialmente con mio figlio):
Cosa rende il 200-600 Sony l oggetto dei desideri tra i canonisti? Noi su Ef avremmo soprattutto il sigma 150-600 (tralasciando il 100-500). Il Sony - che pure leggo ha i suoi limiti - è tanto migliore del sigma in termini di QI o soprattutto per velocità e precisione AF?
Se questo 200-800 è migliore quanto a QI del Sigmone, ed ha un AF totalmente su altri livelli, quanto disterebbe dal sacro 200-600? Solo il 1/3-2/3 di stop? Con 200mm in più…
mi chiedo: davvero può esser ancora un oggetto dei desideri il 200-600? O è solo che l erba del vicino è sempre più verde?
1) zoom interno: dimensioni paragonabili ma zoomata corta e non estensibile. Questo aiuta nel reinquadrare (con 1/4 di giro passi da 400 a 600) e in appostamento non hai una parte che si muove e spaventa il soggetto...poi sull'operatività aggiungo la discutibile posizione della ghiera maf del 200-800 6.3-9...
2) è 6.3 a 600. Considerando che in bif già 600 è una focale ottimale (si segue meglio un soggetto rispetto a focali più lunghe), avrei preferito si fermasse a 600 ma restasse 2/3 stop più luminoso..se voglio allungare, monto un 1.4.. Ragazzi, 2/3 stop non è poco..per stacco dei piani, per possibilità di stare quei 10 minuti in più a fotografare ai crepuscoli...
Quando è che il punto 2 decade? Quando uno oggi con una focale di 600 mm si trova quasi srmpre a croppare abbastanza..in quel caso significa che gli serve un 800, e 800 f9 (al contrario di 600 f8) non è così tanto buco della serratura.. Se invece, come me, uno di questa ottica ne fa un uso più vario (viaggio, trekking e altro) la soluzione "oooo fàmo strano" di canon non è così entusiasmante... Aggravante oghi il prezzo (un sigma sta sui 1400, un sony sui 1700...questo costa in 50% in più azz)
Ma davvero 2/3 di stop a f 6.3 a 600mm vedi più stacco dei piani? Secondo me si avverte di più lo stacco nel passaggio da 600 a 800mm
per il resto: anche 200-600 prima era un “famolo strano”, quindi forse provandolo potresti abituarti anche a 200-800.
Con un quarto di giro passi da 400 a 600; ma scusa per passare da 600 a 800 pensi che occorra tanto di più? Forse un terzo/mezzo giro di giro credo…il Sony è un 3x questo un 4x e la lunghezza della zoommata sta anche in quello
Sono lenti diverse. 200 mm sopra i 600 non è come allungare da 400 a 500. Cambia, a mio avviso, la destinazione d'uso prevalente. Al netto che comparare corredi diversi è sempre un terreno dove non si trova mai una quadra (perché è un paradosso nei fatti). Se vogliamo parlare solo di caratteristiche, la zoomata interna è un bel vantaggio. Sulla luminosità del 200-800 alle focali tele sopra i 500 conosco la posizione di Angus e non la condivido al 100% pur comprendendo che per certi utilizzi non sia ottimale. Il 200-800 lo si prende come unico tele per chi ha esigenze spinte lato tele o come compagno da affiancare a chi ha tele fissi sotto i 400 e che vuole poter avere maggior flessibilità di scatto in date situaizoni.
1. 2/3 stop non sono significativi per lo stacco? Cone ho detto, a ognuno il suo.. in funzione della distanza del soggetto dallo sfondo possono decisamente essere significativi. Se rileggi bene quello xhe ho scritto, non ho parlaro di 800 ma di 600..
2. Il 200-600 non era un famolo strano ma un "famolo mejo". Vero che passi a 3x, ma stessa focale, stessa luminosità..la lente è quella ma più nitida, af migliore, zoom interno...meglio..non strano..
3. Guardano i video, la zoommata del 200-800 6.3-9 sembra mooolto lunga...tipo sigma..avendo avuto sia sigma che sony ti dico che c'è parecchia differenza..
Io riporto la mia idea e le mie esperienze (ribadisco, esperienze)..poi ogbuno è libero di crearsi le proprie idee ed aspettative, ci mancherebbe (ovviamente io sono libero di non essere d'accordo e di esprimere ciò che ritengo corretto)
Per me (PER ME) il 200-800 6.3-9 è lente da avifauna soprattutto..il 200-600 è molto più allround
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!