RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una foto incredibile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » una foto incredibile





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:57

Dai juza ,fatti mandare il RAW che vediamo:-P

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:58

la parte in ombra della luna è troppo luminosa.

Hai letto cosa ha scritto correttamente TheBlackbird ? :
la falce di luna è quasi totalmente bruciata come dovrebbe essere, e anche le luci di Superga "mordono" abbastanza.
E' esposta per la luna cinerea (il cui allineamento col Monviso e con Superga fa la foto).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:02

E poi con una R5 "AVOGLIA" a tirare su le ombre. Uno stoppettino di schiarita pulita c'è di margine, anche a 1600 ISO (gli exif sono tutti belli leggibili nel jpeg che ho linkato)! MrGreen
Che poi magari sarà pure un crop, io non lo so, l'immagine che ho linkato sono 11mpx e non 45, ma chissene insomma.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:15

Grazie TheBlackbird, ho visto i dati exif. ;-)
ExposureTime - 1/1.7 seconds , quindi la luna è un pò mossa... ma non si può fare meglio... la basilica è ferma...
ISOSpeedRatings - 1600
ApertureValue - F 4.50

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:43

La foto è possibile ed è stato bravissimo solo che la scena è irreale con un binocolo con gli stessi ingrandimenti non si vedono certamente la luna e la basilica di Superga contemporaneamente esposti correttamente la parte in ombra della luna è troppo luminosa.


Avrà fatto un po' di post produzione, ma che problema c'è? Mica si deve prendere il RAW e trasformarlo in jpg senza svilupparlo.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:59

La distanza in linea d'aria dalla basilica era di circa 10 km, non di 2.


@Frarossi
Grazie, non lo sapevo. Quanto scrivi, rende ancora più incredibile (nel senso buono) questo scatto.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:00

Ripeto bravissimo tutto bello ma irreale la parte illuminata sarà bruciata ma la parte in ombra è sovraesposta di parecchi diaframmi.
Però ora sembra tutto normale.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:04

La luna non era piena vedo che ancora c'è chi cade in errore.
La mia polemica infatti è nata per avere letto male o avere letto in qualche sito che si parlava di luna piena.
Che piena non era il 15 dicembre 2023.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:21

Blade9722, tutti sbagliano ed io ho ammesso il mio errore già a pagina 1. ;-)


Pardon, non avevo notato tutti i post.
Comunque a Roma camminando per via Piccolomini, si ha un bell'esempio di quello che può fare la prospettiva:




avvicinandosi alla cupola di San Pietro, questa sembra rimpicciolirsi. In realtà lei rimane sempre quasi uguale, sono gli altri dettagli della strada ad ingrandirsi:





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:49

Giordano
Con il binocolo e i tuoi occhi il cervello fa la fusione degli scatti e non vedresti le luci bruciate. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:53

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4520235 la mia è piu bella:-P

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:37

Murphy la luna così luminosa mai vista nemmeno a 3800 metri.
Conosco bene la luce che fa la luna mi aiuta nelle mie escursioni notturne a piedi e in bicicletta sulle montagne.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:41

Sergik chissà che maree.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:53

Ho riguardato una parte delle oltre 2000 foto alla luna fatte solo col cielo notturno e senza nessun altro soggetto nell'inquadratura quindi in condizioni ottimali per l'esposizione , la parte in ombra non si vede praticamente mai anche con la parte illuminata sovraesposta in modo illeggibile.
Con ottiche dal 200 al 600 duplicato.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:58

Col telescopio con la falce piccola si intravede il resto della luna,presumo che se apri le ombre si vede e si abbassa la luce nella parte illuminata



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me