| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:52
In tempi non sospetti, diciamo negli ultimi 15 anni e prima dell'avvento delle ML, non ho mai avuto la necessità dei sigma, sopratutto della serie Art che molti imputano come eccellenti vetri ma se li paragoni a tamron e canon dello stesso periodo, non mi davano e non mi danno niente di più. I prezzi sono onesti, quello Si, come le altre. Visto che andavo al risparmio in quegli anni, e testata la resa dei tamron, per me non si sono stati dubbi, anche con le uscite successive degli Art che provavo subito in negozio, la scintilla non è mai scoccata. “ uso di più gli Art che i serie L con attacco EF, li uso su ML e la differenza nel AF è zero, anzi gli Art forse vanno anche un po' meglio „ Su questo dissento molto, se la resa dei sigma adattati e migliore degli RF forse è una tua impresione. L'aggancio dei fissi adattati R può sembrare leggermente migliore rispetto ai zoom L-RF, ma è roba di decimi di secondo, nulla di più. Tra i fissi RF e i fissi adattati, sono più reattivi i primi. Su questo non ci piove. La prova è stata fatta insieme a un amico. Su questi nuovi sigma nessuno sa nulla, ma se escono avranno il successo commerciale di anni fa perchè costeranno solo 1/3 in meno. Sulla resa aspetto che escano, ma non deluderanno più di tanto, si ripeterà la stessa storia di anni fa. Nulla di nuovo all'orizzonte in fin dei conti. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 22:16
Nulla di nuovo, compresa la sostanziale assenza di assistenza dei Tamron in Italia! E pensare che, quando si parla di Canon reflex, lo "spettro" dell'"assistenza a termine" TERRORIZZA l'inclita e l'incolto!!! GL |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 23:33
Hai detto una grande verità GL….. ;-) |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 0:05
Ciao Riccardo (e grazie!)! GL |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 0:09
Sarà stato sfortunato ma di Sigma ne ho preso solo uno e me ne sono pentito. Ma non voglio precludermi nulla e se in futuro uscirà qualcosa di interessante sul fronte Sigma valuterò cosa fare. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 7:41
Vabbè Sigma ha due ere, prima del 50 Art e dopo il 50 Art, tu ha provato un obiettivo di quale era? |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 8:40
Serie vecchia. So che in tempi recenti Sigma è migliorata ma quando si rimane scottati poi si fa più attenzione. Per questo motivo voglio lasciare una seconda possibilità e se avrò bisogno di cambiare o aggiungere qualcosa guarderò anche cosa offre Sigma. In realtà qualche anno fa mi serviva un 24-105 e avevo valutato anche quello di Sigma. Ne ho pure provato uno usato e non andava male ma pesava parecchio ed era rumoroso (faccio anche video). Poi però ho trovato un Canon nuovo a metà prezzo e non ci ho pensato più. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:22
Come dice l'amico Kpp, qui sopra, dal 2013, con gli ART 35/1.4 e 50/1.4, Sigma ha cambiato "standard", ed oggi, quando esce un nuovo obiettivo "top class", il confronto con i Sigma ART è diventato di prammatica (su Nikonland c'è una lunghissima serie di prove di quelle ottiche, quasi sempre rapportate ai corrispondenti Nik.: da leggere!). Di Sigma, da allora, ne ho presi 14 e, se mi capitasse l'occasione, non escluderei di acquistare anche il quindicesimo. Il 24-105/4.0 OS l'ho appunto comprato al posto dell'EF 24-105/4.0 L IS Mk. I. Come prestazioni, lo considero "lo stato della arte" nella sua categoria (Reflex-FF-A/F). Critiche? 1) Vignettatura a TA, a 24, e 28 mm. di lunghezza focale (poi "basta un click ..." ecc.), e 2) dimensione/peso (botte piena/moglie ubriaca!). GL |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:31
Di art ne ho 2, il 24 e il 50, ma ho provato il 20 (ottimo), il 40 stupendo e il 14 anche lui una grandissime prestazioni |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:41
@Iw7. Ti "raccomanderei" anche il 28/1.4 ed il 105/1.4 ... come dire: "per chiudere il cerchio" (magico!)! Ciao. GL |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 15:04
Grazie Giovanni ho già puntato un 28mm, poi vedremo per il 105, la mia "avventura" nel mondo Art partì proprio da un tuo consiglio a proposito del 50 |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 16:10
Ciao! A presto! GL |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:13
“ Serie vecchia. So che in tempi recenti Sigma è migliorata ma quando si rimane scottati poi si fa più attenzione. „ Mah!.....al mio Canon ef 50 f1,4 si è rotto per 2 volte il motore af.....alla terza l'ho messo nel cassetto...nel mio circolo fotografico sono in 2 che hanno avuto il famoso problema del "cavo" sul 24-105 L (ad uno è pure successo mentre era in vacanza in uno di quei posti dove non sai se tornerai ancora).....avremmo dovuto smettere di comprare Canon?....ed essendo il mio circolo in provincia di Torino, quindi una roccaforte Nikon, devo dirti quanti avevano comprato la D600 insieme alla sua tanica di lubrificante nell'otturatore?....avrebbero dovuto pure loro non comprare più Nikon?.....secondo me no....poi ognuno.... |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:55
E intanto Sigma tira fuori un bel 500 f/5.6 per i soliti mount… |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:18
speriamo in un prossimo di poter disporre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |