| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:50
“ Ma é così terribile sto menù? „ Terribile no (ovviamente parlo solo di quello della E-M10), ma complesso sì e secondo me ci si può perdere facilmente. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 8:42
Ho nel tempo avuto macchine di praticamente tutte le case. Ognuna hai i suoi menù, ma non ho mai avuto difficoltà ad entrare in uno o nell'altro .. l'importante è partire ogni volta con la mente libera senza aspettarsi che sia fatto come qualcosa che già si conosce. Il menù Oly è né meglio né peggio di tutti gli altri. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 8:57
Ma infatti a me paiono "tutti uguali". Ognuno chiaramente é fatto a modo suo ma non ho mai capito alcuni "miti" tipo che il menù Olympus sia scomodo. Inviterei a provare la K-3iii Lì il delirio é dato dall'ammontare di customizzazione disponibile. Oltretutto la macchina ti fa fare delle combinazioni assurde di parametri in modo libero. Una volta metto otturatore elettronico, scatto...vedo mirino nero non sento nessun feedback audio dico boh ci sarà un guasto spengo e riaccendo. Riprovo...uguale. vedo la scheda piena di foto uguali Allora mi rendo conto che c'era impostata la raffica e non scatto singolo. Ti permette di usare otturatore elettronico, non in live view, con raffica. Cosa chiaramente senza senso perché lo specchio si alza una volta e non vedi nulla. Però lo lasciano fare, così come altre combinazioni bizzarre di impostazioni e di comportamenti che si possono customizzare, generando un menù immenso. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:38
“ “ Ma é così terribile sto menù? ? „ E' una voce che hanno messo in gyro i sonary che stanno messi pure peggio. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:05
A questo punto, d'ora in poi, possiamo chiamarli somary |
user172585 | inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:13
Io passando dal menu di una vecchia Pentax K-r a quella della e-m10 un attimo di smarrimento l'ho avuto, ma tutto sommato era prevedibile passando ad una fotocamera più recente e con più funzioni avanzate. Dopo un po' che lo si usa ci si raccapezza facilmente, ho trovato utilissima la guida che compare per ogni voce di menu (bisogna attivarla). |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:36
Lo ripeto, il menu Olympus della E-M10 non è terribile, ma abbastanza complesso sì e il famoso Super Panel Control è davvero una mano santa. Per me, il menu più semplice e lineare è quello di Canon, ma non aprirei questo off topic, non fosse altro perché la discussione si avvia a chiusura e tra poco mi toccherà aprire "La mia prima Olympus vol. 2 - la vendetta (in 4/3)". |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:55
Cmq devo dirlo: a me, 'sta cosa di aver finalmente provato Olympus, quando Olympus di fatto non c'è più, rode abbastanza, vi lascio immaginare quale organo. Mi sembra di essermi seduto a tavola quando lo chef è ormai andato a casa, la cucina del ristorante è chiusa e restano gli avanzi... E il bello è che quegli avanzi mi piacciono pure! Oddio, per la verità ci sarebbe un nuovo cuoco, ma è giovane e inesperto, per ora si appoggia alle ricette del vecchio chef, ma non si sa se continuerà o cambierà mestiere. Al limite, potrei cambiare ristorante: ce n'è un altro che cucina piatti in M43, ma là ci ho mangiato una volta e il menu degustazione non mi ha entusiasmato. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:04
Beh, ma non è che tutto quello che è stato fatto negli anni è scaduto (per rimanere in analogia cibo) Ne hai ancora tanto da mangiare. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:31
Non preoccupatevi....come ho già detto io ho ben due sistemi morti. Sui pentaxforums.com ci si preoccupa che scomparirà tutto da circa 15 anni. Per ora non é successo (Il paziente certo non gode di ottima salute, ma é stabile). |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:52
Enrian non puoi dire così... 1) sei "virtual ambassador" 2) quasi mi avevi convinto a provare il 4/3 |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:40
“ 1) sei "virtual ambassador" „ Per ora solo virtual, il bonifico tarda ad arrivare. “ 2) quasi mi avevi convinto a provare il 4/3 „ Se non ti sei già convinto da solo di provare una macchina minuscola, esteticamente bellissima e TUTTA IN METALLO, come la E-M10, reperibile come nuova con il suo pancake a poco più di 200 euro... Beh, io non saprei davvero cosa dirti per farti comprendere che finora hai vissuto nell'errore. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:47
io guarderei la em1mk1 anche. per me un passo avanti rispetto alla em10 e come prezzi non siamo distanti |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:53
ciao esse, diciamo che come approccio al 4/3 volevo prendere qualcosa di piccolo e compatto che anche se non mi soddisfacesse al 100% terrei come macchina da uscita leggera se ad esempio vado a "zonzo" con la morosa ecc... Se poi dovesse invece convincermi.. beh, la em1 MK3 sarebbe la scelta per sostituire l'attuale corredo... giusto per non buttarmi direttamente sulla OM-1 che comunque costa ben di più anche se non ha un costo proibitivo rispetto alle FF Nikon... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |