| inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:55
La cosa che trovo strana nella tabella sopra riportata è che i risultati migliori si ottengono con il solo IBIS rispetto a IBIS + OIS..forse sbaglio io a leggerla? non dovrebbero esserci più performance con entrambi gli stabilizzatori attivi? |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:57
karmal.... Comunque ho visto ora un video sulla nuova 100 S e caspita che belva, è stata migliorata su molte cose, davvero un vero gioiello..... Fantastico il mirino orientabile ed anche staccabile per dare più compattezza, leggerezza alla macchia... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:02
“ Non mi sono mai trovato in difficolta con la 1000s a scattare a 1/20 sec a mano libera con tutte le ottiche in possesso „ confermo, anzi a dirla tutta con certe ottiche sì scendere anche sotto il 1\20s senza problemi... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:06
La cosa che trovo strana nella tabella sopra riportata è che i risultati migliori si ottengono con il solo IBIS rispetto a IBIS + OIS..forse sbaglio io a leggerla? non dovrebbero esserci più performance con entrambi gli stabilizzatori attivi? Con le ottiche is si divide la stabilizzazione fra ottica e camera |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:09
“ Fantastico il mirino orientabile ed anche staccabile per dare più compattezza, leggerezza alla macchia... „ Seeh, scatti alla cieca... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:11
Grazie Karmal per la precisazione |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:12
“Non mi sono mai trovato in difficolta con la 1000s” Azz ha un prototipo di 1000s da 1000mpx per zoomare su i batteri del piccione |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:25
scusate se la butto sempre sul video ma sarebbe bellissimo se arrivcasse anche una nuova versione della 50 per avere un 8k pixel to pixel, basso rolling shutter, questo bel mirino orientabile, magari la ventola...sarebbe una bella bestia! |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 14:08
Tutto quanto vorreste per una ipotetica 50 mpx c'è gia. Si chiama 100 II. A parte il prezzo. Ma se è una questione di costi allora valuterei bene il passaggio a questo sistema perché la maggior parte di questi costi non è dovuta al corpo macchina. Scommetterei poi che una gran parte dei 50isti sia poi destinato a passare ai 100. Per necessità o per voglia. Insomma, dal mio punto di vista, se devi ballare balla. Altrimenti rimani a tavolino a fantasticare di teorie o accrocchi vari. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:02
“ Inoltre un matrimonialista caxxxxuto che torna a casa con 3500 file da 100mp, (a 200 mega l'uno), deve comprare un ssd da 1 Tera per ogni matrimonio. „ Minimal vedi che c'è una funzione in macchina che permette una compressione senza perdita di qualità che alla fine ti escono dei file simile a full frame big mega pixel cioè circa 80 90 MB per file, quindi gira rigira siamo lì, poi quando serve più potenza per qualche scatto particolare uno lo mette alla massima potenza di tutto… Un matrimonialista per esempio può scattare direttamente al 50% quindi mettere la macchina a 50 megapixel e ne avrebbe da vendere, però al contempo gli rimane sempre una macchina che se vuole una certa potenza ce l'hai rimanendo sempre invariate tutte le migliorie per tenuta Iso, gamma dinamica, colori eccetera eccetera… |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:28
comunque le specifiche video sono interessanti ma anche no. rolling shutter importante di 32msec, tanto crop, per dire l'8k è su super35 praticamente, poi c'è l'anamorfico ma su crop sensore...insomma non proprio efficace, si vede che il sensore lo permetteva e quindi hanno infilato tutto quello che potevano. certo avere il prores in camera ha un certo fascino, ma forse conviene prendere una 100liscia e una xt4 per il video |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:48
Si ma sto stabilizzatore ibrido che sarebbe? IBIS + stabilizzazione elettonica? Cioè in sostanza come faceva Canon sulle M sé non sbaglio, si perde un po' di risoluzione? |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:51
"Scommetterei poi che una gran parte dei 50isti sia poi destinato a passare ai 100". Ma ragione di più per Fuji per avere a catalogo due modelli con due risoluzioni e due fasce di prezzo. Poi quando il cliente è adescato balla per forza |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:02
Fotoacamera State of the art questa GFX100 II, mi fa piacere che fuji stia curando in modo opportuno il sistema GFX. Io ho la 50r praticamente dalla sua uscita e per le mie esigenze è adeguata, magari se dietro a questa ultima nata viene fuori un cashback allettante per le precedenti potrei valutare la 50sII |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:07
A mio avviso devono progettare una nuova fotocamera per i 50 Mpixel, o forse qualcuno crede che la 100SII e la vecchia da 50 Mpixel alla fuji costino veramente in maniera differente? E come oggi se volessi un computer portatile con processore 386.... costerebbe come un i9 di 12ma generazione. Quindi se Fuji deve spendere uguale per lasciare in produzione una 50 mpixel al costo della nuova 100SII, ....preferirà uccidere il prodotto da vendere a basso prezzo. E lo stesso discorso che ha fatto il gruppo VW, ad esempio, eliminando l'audi A1, la Up! ecc perchè produrre una up! ha gli stessi costi di produzione di una polo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |