user203495 | inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:02
“ La cosa più difficile comunque in questo Forum rimane fare un intervento senza dare del cogli@ne al nostro prossimo. „ E' più forte di loro. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:03
Ma non è che 'ste attrezzature sono diventate piuttosto complicate da settare e allora non ci si capisce più una mazza? Boh io vedo manuali da un migliaio di pagine... non penso sia semplice far trottare un oggetto del genere... |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:03
“ Se parliamo di pernici bianche con sfondo neve, allora non faccio fatica a crederti, in accordo a quanto ho osservato sopra.” E' cosi. E' una situazione comune a tutte le mirrorless, con il 100-400 e la Sony A1 (come la A7rIII, non cambia nulla) anche su un paesaggio ti trovi il focus che va avanti e indietro come un profugo e ti viene da imprecare, cosa che con la reflex non succede. Ma sono situazioni rare e comunque in quei casi risolvi con il fuoco manuale. A meno di non fare le pernici bianche in volo, e comunque, in situazioni simili (sterne artiche in volo sul cielo bianco lattiginoso) alla fine ho visto funzionano bene anche le mirrorless che il fuoco lo agganciano lo stesso e pero' puoi fare 20 o 30 fps, che a volte può fare la differenza. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:06
“ Se parliamo di pernici bianche con sfondo neve, allora non faccio fatica a crederti, in accordo a quanto ho osservato sopra. „ Con riconoscimento del soggetto si che può essere un problema ma da quello che ho capito anche con punto singolo da il problema. Onestamente io mai avuto sto problema nemmeno con lenti adattate. A meno che bianco su bianco vada in cagone completamente AF. Tutto è possibile |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:17
x Marcorik: Non ho nulla nel profilo perché semplicemente non mi interessa. Sono poco social e anche un po' orso nel carattere. Di foto in giro ne ho poche e nemmeno le più belle o le più recenti perché non necessito della gratificazione da parte di sconosciuti. Le foto le faccio per passione e per uso personale. Chi mi conosce lo sa, ha visto diverse mie foto e sa che non parlo per sentito dire. Tanti miei amici sono molto più bravi di me. È a loro che mi rivolgo perché è da loro che posso imparare qualcosa con la speranza di migliorare nel tempo. Per poter scrivere qui si deve avere dei crediti? Ok, basta saperlo. La foto del daino a 1/5 di secondo a mano libera con la Z9 e il 600Z, messa nell'articolo qui sotto è la mia e Massimo è il mio socio di escursioni. Lui fa parte della redazione di Nikonland, io no perché avrei poco seguito. Troppo orso. www.nikonland.it/index.php?/articoli/nikon-z/nikkor-z-test-obiettivi-n La mia prima Nikon è stata la F70 e poi molte altre fino alla Z9 e la 8 come backup e corpo più leggero. Io probabilmente sono un po' aggressivo nello scrivere non lo nego, ma mi indispongo quando vedo maltrattare gente che su questo sito ha portato molto sia come esperienza che in termini di scatti incredibili. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:20
“ Per poter scrivere qui si deve avere dei crediti? „ No devi solo parlare bene ..e che va tutto bene sempre . |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:23
Diciamo che scattare a 1/5 s a un daino e averlo perfettamente nitido, basta fare riferimento a un manualetto, posso concludere che più che affidabilità della macchina….ci vuole culo. La battuta va presa per il verso giusto, attenzione, uno fa bene a provarci anche ad un 1/5 ma deve sapere che la probabilità che lo scatto venga fuori nitido è estremamente bassa e che qui la precisione dell'AF non c'entra NULLA Infatti tutte le altre foto del link sono scattate con tempi idonei, quindi dato che queste cose le sai, non mostrare il trofeo senza dare la giusta spiega |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:26
@alba74 Sono tue le foto a corredo della prova del 600z ? Complimenti ! Alcune sono molto belle, la mie preferite sono le due sotto il sottotitolo “prestazioni” veramente bellissime. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:28
Alba74, foto a 2 MP per dimostrare cosa… mi fermo qua |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:29
“ Diciamo che scattare a 1/5 s a un daino e averlo perfettamente nitido” Questo e' fuori discussione, specialmente a 600 mm o peggio a 840, basta che il daino si muove appena e sei fregato. Diciamo che la raffica lenta (necessariamente 5 fps) aiuta, una alla fine ne esce. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:30
“ Alba74, foto a 2 MP per dimostrare cosa… mi fermo qua” Se becca o meno il fuoco si vede anche a 2mp. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:31
seguo |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:33
“ Diciamo che la raffica lenta (necessariamente 5 fps) aiuta, una alla fine ne esce.” Questa è una giusta dritta, magari anche due raffiche per aiutare il culo |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:37
“ Marcorik forse Canon ha letto bene „ Scusa, correttore del cz, forse non hai letto bene…Canon non c'entra nulla “ Quindi Z9 metteva a fuoco sul soggetto ma poi a fuoco realmente c'era tutt'altro? Robe del genere? „ Esatto Fabio, il punto Af è sull'animale e lo segue, poi quando guardi le foto e a fuoco lo sfondo. Anche con punto singolo tutto sulla testa del soggetto a volte va sullo sfondo Arci, non erano condizioni di luce scarsa, in quel caso si sa che i punti delle reflex sono meglio, condizioni normali buona luce ma non pieno sole |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:39
Non ho parlato di luce scarsa ma di scena a basso contrasto, che si può avere anche in piena luce |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |