| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:52
Ottime Serall... se i dati sono corretti sono entrambe scattate a 24mm... Quindi quando dicevo che con il 70-200/210 è lungo mi sa che non sbagliavo... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 23:15
Se stai sotto il canestro, a un passo dalla linea del campo, un 24-70 va bene; tenendo conto però che dalla linea da 3 punti sino a tutta la metà campo opposta ci si porta difficilmente qualcosa a casa (a meno di poderosi crop, e neanche). Solitamente (il caso di gran lunga più frequente, il 90% delle volte) però si sta un pò più distanti dalla linea del campo (diciamo intorno a 3 metri dalla linea) anche per permettere il passaggio dell'arbitro. E in questo caso (il più frequente in partite "normali") è da preferire il 70-200 che ti permette di coprire praticamente tutto il campo. www.juzaphoto.com/me.php?pg=302449&l=it Qui qualche esempio di un utente che non conosco ma che usa 70-200 perlopiù. Non mi sembrano esserci solo piedi. E parliamo di soggetti che vanno da 1.90m in su fino ai 2.20m. Figuriamoci per dei nanetti di 1.20m. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 0:00
“ Figuriamoci per dei nanetti di 1.20m „ E chi sarebbero 'sti nanetti? E comunque, ha detto che sarebbe stato a bordo campo... Poi, facciamo così... (come dicono a Roma) "Vabbè, vinchi te"... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 1:30
@Serall grazie per aver messo le foto.. le ho trovate!! Su lato destro ci siamo. Per l'ottica per ora mi fermerei a 70-200f2.8 se mai ci arriverò aprenderla, anche perché non ho mai avuto uno zoom così e mi piacerebbe provarlo. @Donnie7 I ragazzi non hanno 13 anni ma siamo tra il 1.60m e 1.70m per quelli più altini, quindi non proprio dei nanetti Ho visto la galleria dell'utente che hai trovato @Gipr ed è semplicemente super, scattata con grande maestria (per i miei occhi) e con attrezzatura top. Siamo in Serie A e Eurolega quindi parliamo di professionisti. Quello che mi incanta è la nitidezza di quelle immagini, ma non poteva che essere così per la serie A. Comunque sul 70-200f2.8 non ho molti dubbi. Poi, in seguito, se mi prende bene, un 24-70 posso sempre aggiungerlo. @Lorenzo1910 Mi piazzerò a bordo campo ma non voglio essere io l'elemento di disturbo, specie per mio figlio che gioca, quindi mi muoverò pochissimo se non per nulla. Mi piazzo a destra senza intralciare nessuno e scatto da li. Al più posso muovermi tra un tempo e l'altro ma mai sotto canestro, sarebbe una distrazione troppo grande. Poi, con il tempo, si vedrà. |
user236867 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 6:04
“ Ho visto la galleria dell'utente che hai trovato @Gipr ed è semplicemente super, scattata con grande maestria „ Ci credo.... è un super professionista che segue varie competizioni mondiali..... ( fra le altre, superbike motogp) quando lo vedo gli chiedo info su basket e sulla pallavolo ( che è una sua passione) *però Gipr non scatta con la Canon 54000d del 1999...né col sigma 75-300 del 1995.... Scatta con R3 Z9 e A1.... Non credo neppure che scatti in AFS... Ma non si sa mai.... Chiederò |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:04
Niente Lorenzo purtroppo non ce la si fa proprio con te. La tua voglia di "controbattere a prescindere" supera di gran lunga la curiosità di capire/conoscere da chi sul campo ci scende tutte le settimane (che quindi si presume avere un minimo di umilissima esperienza in più di chi i campi li vede comodamente dalla TV seduto sul divano di casa). Attendo con ansia tuoi scatti con il 20mm Pana di cui accennavi, senza ovviamente dover fare invasione di campo, attenendoti a quelli che sono i regolamenti (che esistono) in fatto di distanze dei fotografi dal campo di gioco, ed evitando di croppare al 200% quando poi si va nell'altra metà campo. Sono proprio curioso di vedere cosa ci puoi portare, dall'alto della tua esperienza in questo campo. Io, che per esempio di football americano non conosco una fava né tantomeno ho mai scattato, dovessi avere l'opportunità di partecipare a una partita, le prime persone che prenderei in considerazione per capire come muovermi/cosa usare/come scattare/dove scattare sarebbero quelle che sono lì tutte le settimane sui campi. Tu invece no, da buon "ribelle" non accetti che qualcuno possa avere un minimo di conoscenza in più in un determinato campo. Ti sembrerebbe quasi di prendere degli ordini, quando così in fondo non è. Eppure non sono il solo a consigliare determinate cose, anzi. Quel poco che conosco l'ho imparato proprio da chi era prima di me sui campi (decisamente più esperti e bravi del sottoscritto), che mi hanno fortunatamente consigliato ed ho ascoltato a mia volta. Ma evidentemente tu, diversamente da me e la maggior parte di noi, non hai nulla da imparare da nessuno, pur non essendoci mai stato sui campi, o quasi. Sai già tutto a prescindere. Beato te. Il problema poi infondo non è tanto questo, quanto invece il fatto che elargisci consigli e supposizioni (campati sulla base di non so cosa) su argomenti a te sconosciuti o quasi a gente che invece vorrebbe orientarsi al meglio in questo "nuovo mondo". E va bene così dai, il bello e brutto dei forum è anche questo. Domani quasi quasi mi metto a commentare su thread di matrimonalisti, in fondo loro che ne possono sapere più di me (che non ho mai fatto un matrimonio) che ci vorrà mai. “ I ragazzi non hanno 13 anni ma siamo tra il 1.60m e 1.70m per quelli più altini, quindi non proprio dei nanetti :-P „ Ah ok Jakk, avevo capito fossero più piccoli, ecco perché ho parlato di nanetti, non voleva essere offensivo. Ad ogni modo il senso del discorso era sempre quello, se con un 70-200 si riescono a fare stare nell'inquadratura giocatori di 2m x 100kg, a maggior ragione ci si riesce anche con soggetti più piccoli, tutto qui. Ad ogni modo per iniziare usa quello che vuoi tu/hai tu. Le indicazioni di massima le hai tanto. Poi se più in là vedi che ti appassiona/ti prende bene questo genere, allora magari varrà la pena fare un eventuale upgrade dell'attrezzatura. Buone foto, attendiamo tue magari, se ti va poi di caricarle qui “ Ci credo.... MrGreen è un super professionista che segue varie competizioni mondiali... „ Avrei proprio il piacere di sentire il parere di gente evidentemente con esperienza sul campo come per l'appunto Gipr. Anche perché poi della ragione di Lorenzo onestamente me ne faccio ben poco. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:12
Che eri egocentrico l'avevamo capito. Non mi interessa aver ragione su di te (ma zero proprio) mi interessa aiutare Jakk e allo stesso tempo non permettere a nessuno di farmi passare per fesso. E qui chiudo perché la storia sta diventando stucchevole. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 12:10
Litigare mi sembra eccessivo. Donnie ha di certo portato un punto di vista basato sulla propria esperienza nel settore. Si può comunque tentare tutto quello che si vuole con ciò che si ha o ci si può permettere, visto che non si tratta di lavoro se i risultati non saranno soddisfacenti ci si regolerà di conseguenza. Io ho fatto foto di avifauna (anche qualche scatto in volo) con una Eos40D e un vecchio Sigma 500 apo F 7.1 a fuoco manuale. Per le mie pretese all'epoca le trovai più che soddisfacenti, ma se ne parlassi a un fotonaturalista mi darebbe del matto (e avrebbe ragione). |
user236867 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 13:29
“ battuta .... lui non scatta in m4/3 !!! come la mettiamo? „ Non è probabilmente nemmeno a conoscenza dell'esistenza del sistema... A quel livello si va diretti su ammiraglie FF... non ci sono alternative |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 13:56
Per la serie A il full frame. Il m43 è di serie B. |
user236867 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:02
Verosimilmente più da serie C.... in serie B si usano le nuove fuji apsc Anzi ormai dopo la serie B si usa lo smartphone... Il micro 4/3 è diventato roba da terza categoria regionale.... Quelli con lo smartphone ormai ci prendono in giro... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:05
“ Quelli con lo smartphone ormai ci prendono in giro „   |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:13
“ Non è probabilmente nemmeno a conoscenza dell'esistenza del sistema... A quel livello si va diretti su ammiraglie FF... non ci sono alternative „ Non ci sono alternative? Non sono molto d'accordo. |
user236867 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:44
“ Non ci sono alternative? Non sono molto d'accordo „ Ovviamente non sono d'accordo nemmeno io... Ma a certi livelli il professionista moderno o quello di lunga data non vanno certo a rischiare di prendere un sistema più complesso e "problematico" da gestire....con cui è oggettivamente più difficile e impegnativo scattare... Non hanno certo la voglia di diventare matti a gestire un sistema complesso come il micro 4/3... ed è comprensibilissimo... Se lo fanno, possono farlo esclusivamente per un discorso di pesi e ingombri. È chiaro che vanno sul sicuro.... Ammiraglie FF mirrorless ( o ammiraglie reflex recenti ( canon nikon) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |