JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Parli di circa 100 anni fa immagino, io ho ancora le foto dei miei genitori sposati nel 1950, 75 anni fa, e le foto, ovviamente in bianco e nero, erano in chiesa e sul sagrato. „
Dipendeva certamente dalla possibilità di permettersi un fotografo che accompagnasse il matrimonio. Altrimenti, qualcuno della famiglia o un amico poteva scattare qualche foto. In ogni caso, le foto non erano più importanti della cerimonia, come sembra accadere oggi.
“ E i proiettori in chiesa ? Si, a Cinecittà , durante le riprese dei film. „
Era più che altro una battuta. Tuttavia, le lampade a LED richiedono poca energia e sono disponibili anche con una batteria ricaricabile.
“ Dipendeva certamente dalla possibilità di permettersi un fotografo che accompagnasse il matrimonio. „
Non direi erano nella piccolissima borghesia, quasi proletari, mio padre insegnante mia madre casalinga.
“ Altrimenti, qualcuno della famiglia o un amico poteva scattare qualche foto. „
Studio fotografico, la fotografia amatoriale era ancora molto di nicchia
“ In ogni caso, le foto non erano più importanti della cerimonia, come sembra accadere oggi. „
Direi esattamente il contrario, avevano la loro importanza, certamente non superiore al rito religioso ma è proprio oggi che stanno perdendo importanza di fatto e le discussioni qui sul sito ne sono una prova
Per i cattolici no, l'ultima parola ce l'ha il vescovo su mandato del Vaticano e il testo che ho linkato ne è un esempio.
Comunque qui un altro documento ufficiale per alcuni versi ancora più restrittivo ma che raccomanda di confrontarsi e accordarsi con l'officiante.
Durante il mio matrimonio, 1989, il prete cazziò duramente il fotografo che esagerava con le foto richiamandolo all'ordine un po' meno severamente del pastore del video ma abbastanza da rimetterlo in riga.
Credo che superare i limiti con il flash si più facile che senza perché i lampi, anche se ben fatti e controllati, un po' disturbano sempre. E poi scatto silenzioso cosa che mi pare nessuno abbia fatto notare.
Non pretendo di dare lezioni ma porto solo le mie esperienze. Poi ognuno è libero di leggerle o passare oltre. Comunque di foto in chiesa ne ho fatte tante e di bande nere non ne ho mai incontrate. Cosa sono ?
Bande create da luci led a seconda della velocità di registrazione del sensore. Non so come si chiamino. Ormai con le luci moderne è fenomeno frequente. Poi quando serve iso anch'io l'elettronico, ad esempio ieri sera a un evento yoga (alcune foto sulle luci hsnno le bande… pazienza… ho usato la a7s silenziata)
“ Credo che superare i limiti con il flash si più facile „
Questo perchè i niubbi usano 100 iso con il flash, che poi spara a tutta potenza. Io quando lo uso metto 800-1600 proprio per limitare la potenza (e durata) del lampo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.