|  
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:57 
 Si ma alla fine fra f 8 e f 7,1 c'è 1/3 di stop di differenza mica 3
   E c'avanza ancora un 20% in più di focale.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:01 
 Tornando al 200-500, la discriminante lo farebbe il peso, oltre che al prezzo. Pesasse meno di 3 kg e avesse eccellente qualità, permetterebbe di aver due lenti al posto di una (100-500 e 500 f4). Comunque io, al momento, penso che un 100-500 e un 600 f4 rappresentino tutto quello che serva per fare avifauna in casa Canon. In Sony 100-400 e 600 f4. In Nikon 100-400 e il 600 f4 con TC che considero una perla tra i supertele.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:01 
 Ragazzi usate quel che vi pare tanto canon un 200-600 da 1500 euro non lo farà mai…
 
 Fidatevi.
 
 
 
 
 
 
 
 
 Questa è l'unica CERTEZZA!
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:04 
 
 “  Si ma alla fine fra f 8 e f 7,1 c'è 1/3 di stop di differenza mica 3 „ 
 In realtà un po' di più perché il tempo di sicurezza è più elevato, sia per la focale più lunga, che per la stabilizzazione, meno efficace nel 200-600.
 | 
 
 | user236867 | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:11 
 
 “  Ragazzi usate quel che vi pare tanto canon un 200-600 da 1500 euro non lo farà mai… „
 Ma non lo farà nemmeno da 5k....
 Non lo farà mai uno zoom da 600, a meno che non sia un "giocattolo" come gli f11...
 Lo stesso vale per Nikon col Z200-600..
 Come diceva Banjo ci sono cose sotto che noi non sappiamo... accordi contratti ecc....
 Il 200-600 ce l'ha sony e basta...
 Bisogna sperare che arrivi il prima possibile sigma e tiri fuori qualcosa di simile per RF e Z
 
 Comunque c'è già il 100-500 che va bene lo stesso...
   
 I confronti sulla nitidezza fra i due fanno ridere.... Sono talmente validi entrambi che le differenze si vedono a mala pena a monitor al 100% ...
 
 Piuttosto c'è da sperare che il 200-500 tc1.4x sia quantomeno nitido come il 100-500 e non abbia cadute evidenti nemmeno ai bordi col tc1.4x....
 Dovrebbe essere così, ma non si sa mai
 | 
 
 |  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:13 
 Banjo ma con chi parli? Con l'ex campos?
   | 
 
 |  | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 0:05 
 “tempo di sicurezza è più elevato, sia per la focale più lunga, che per la stabilizzazione, meno efficace nel 200-600.”
 In realtà la stabilizzazione “più efficiente” e' la cosa che conta meno quando devi fotografare animali che in genere un po' si muovono.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 0:09 
 “Piuttosto c'è da sperare che il 200-500 tc1.4x sia quantomeno nitido come il 100-500 e non abbia cadute evidenti nemmeno ai bordi col tc1.4x.... ”
 
 A logica dovrebbe essere decisamente più nitido.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 0:56 
 Ragazzi vi voglio bene ma non litigate
 | 
 
 | user236867 | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 1:19 
 
 “  A logica dovrebbe essere decisamente più nitido „ Penso di sì... Perché il 200-400 EF è più nitido del 100-400 II, del 100-500 e del sony 200-600..
 
 Il 100-500 è nitido come il 100-400 II che a sua volta è nitido come il sony 200-600 ( testati da me personalmente sullo stesso corpo)addirittura il 100-400 II col tc1.4x chiuso a f11 è indistinguibile dal sony a 600mm ... Non si riescono a vedere differenze apprezzabili praticamente a tutte le focali neppure al 500% a monitor ( vedere test the digital picture)
 Dire che uno dei tre è più nitido degli altri due...è una cosa che fa ridere i "polli"
   
 Sono obiettivi nitidi uguali, con autofocus tutti validi,semplicemente servono per scopi diversi...e hanno pesi e dimensioni diversi...
 Se il 200-600 non fosse sony, ma fosse un canon RF, starebbe a corredo assieme al 100-500, quasi tutti se li comprerebbero entrambi... Perché fanno cose diverse e non si pestano neppure i piedi a vicenda
 | 
 
 |  | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 6:39 
 In realtà un po' di più perché il tempo di sicurezza è più elevato, sia per la focale più lunga, che per la stabilizzazione, meno efficace nel 200-600.
 
 
 
 
 
 
 Ok.
 Due terzi?
 Va bene facciamo uno stop, non mi pare una differenza epocale... soprattutto visti i prezzi.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 8:19 
 Otto io ho avuto il 200-600 2 anni e il 100-500 1 settimana...
 Ripeto, ottima lente...
 Ma la nitidezza a 600 del 200-600 è sovrabbondante senza bisogno di chiudere a f8...
 Conclusioni tratte provando, appunto...
 Anche la nitidezza del nuovo sigma 150-600 è sovrabbondante a 600 ta...sovrabbondante...non serve chiudere nulla...
 Invece ad oggi la differenza tra un 1600 iso e un 3200 è ancora tangibile...
 Come ho detto in altri interventi, il 200-600 e il 100-500 non son confrontabili...ma si continua a farlo!
 Il 100-500 lo ho usato una settimana per rapaci in volo...af spettacolate, nitido (ma anche il 200-600)....tutto ok...ma ogni foto dovevo cropparla abbestia...perché un rapace se non lo foraggi non ti viene a mangiare in bocca....
 La maggior parte degli scatti era croppata al 40/50 %....col 600 ovviamente meno....ed in più, analogamente al 600 (in realtà 1/3 stop in più) toccava salire di iso....
 E parliamo di situazioni in cui il tempo di sicurezza non conta nulla perché si scatta tra 1/1600 e 1/3200...
 Ragazzi non so che dire...
 100-400 un mestiere
 150-600 un altro
 100-500 è 100-400 stirato, per cui stesso mestiere del 100-400...solo non hai lo sbatti di montare l'1.4x....
 | 
 
 | user226917 | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 8:24 
 Concordo con Lorenzo.
 
 Riguardo a questo 200-x00 f/4, la discriminante sarà il prezzo. Il peso potrà anche essere epocale, ma se il prezzo supera i 12000, come sarà probabile, farà la gioia solo di pochi, a cui ovviamente aggiungere i fan del marchio che potranno bullarsi con gli altri ma di fatto rosicheranno a bestia perché rimarrà nei sogni.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 8:34 
 Se fosse realizzato un RF 200-500 f4 IS TC 12.000 euro di listino ufficiale non basterebbero di certo ;-)
 | 
 
 | user226917 | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 8:38 
 Ma nemmeno al mercato grigio scuro...
 
 Importante che non riciclino la versione EF...
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |