| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 0:56
Io sto diventando un po'matto con la xt5, nel senso….soddisfatissimo, ma ogni tanto ci sono delle cose che non vanno, nel senso, oggi sono andato su una collinetta per fotografare la citta', ho scattato un po' di foto a mano libera sia con il 16-80 sia con il nuovo 70-300, ora le sto riguardando su ipad, e ingrandendo l'immagine all'orizzonte temo di avere micromosso su tutte, ero seduto con braccia ben ferme sulle ginocchia. Ieri avevo fatto un po di regolazioni alla macchina nei vari profili colori, ma non essendo soddisfatto dei vari menu'volevo ripristinare i menu precedenti….ma niente…non accadeva, quindi ho dovuto ripristinare le impostazioni di macchina. Ora mi sono accorto, che inspiegabilmente, prima quando disabilitavo l'is mi appariva a schermo la manina con la barra trasversale per fare capire che is e'disabilitato….ora….non appare piu sia che inserisca is continuo a scatto o disabilitato con tutti e due gli obiettivi, ho guardato nei menu ma non mi appare nulla….per inserirlo o meno, non capisco cosa sia successo. In pratica, ho scattato un po di foto pensando (ma a sto punto non so se ce lo avevo) di aver scattato con stabilizzatore inserito con tempi che mediamente rappresentavano la lunghezza focale x fattore di crop 1.5 o al limite solo il corrispettivo della lunghezza focale, ma ripeto seduto braccia sulle ginocchia quindi piuttosto fermo….ho tutte immagini con micromosso o per via del discorso stabilizzatore, quando si ingrandisce immagine all'orizzonte, o per via forse della foschia non capisco…. Una ora buona per riconnetermi alla app che va quando vuole….da li mi dice che il firmawere e'corrette 1.0 ma andando sul sito della fuji fujifilm-x.com/it-it/support/download/firmware/cameras/x-t5/ Siamo al 1.02 Mentre sulle ottiche fujifilm-x.com/it-it/support/download/firmware/lenses/ Col 16-80 ok ma stranamente non compare nell'elenco il 70-300…. Morale della favola app dice firmawere corretto quando non lo e'del corpo macchina
 F9 125 iso 1/350 240 mm, immagine impastata mi pare con micromosso, secondo me con stabilizzatore inserito a questi tempi non dovrei averlo
 50 mm f8 1/90 iso sempre 125
 16 mm 1/150 f8 tutte e tre le foto sottoesposte di 1/3…. Tre foto a caso, di tutte quelle che ho fatto, tutte impastate in fondo con pare micromosso, non so se forse dovuto alla foschia che c'era….sarebbe da riprovare forse con iso automatici per vedere la differenza per tempi piu veloce, e in piu verificando discorso stabilizzazione o meno, che comunque, ripeto, e'scomparsa icona, anzi se qualcuno mi da una dritta su come ritrovarla che sto diventando matto…. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 1:10
Tieni sempre presente che da F8 in su inizia a farsi sentire la diffrazione su un sensore così denso e quindi inizi a notare un calo di nitidezza, poco significativo a F8, già a F9 si nota di più. A questo io ci metterei anche la distanza dei soggetti e l'inquinamento atmosferico che rappresenta una notevole barriera, un veleno per la nitidezza del soggetto. Il micromosso non si nota così bene, per me il primo problema è la distanza e subito dopo la diffrazione. Comunque, in particolare la terza non sono così malvage, anzi. L'inquinamento io lo desumo dal colore del cielo. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 1:20
Grazie Pierino64. Pensavo che f8 o al limite f9 fossero il limite…
 Questa l'ho scattata a f5.6 una delle poche… 300 mm -0.7 ev 1/1250 Dici che e'ancora il problema dell'inquinamento? Appena tornato a casa e'iniziato un ventone cavoli….che forse avrebbe reso atmosfera piu'tersa |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 1:25
Sinceramente io da pc non vedo nessun micromosso ingrandendo anche tanto, all'orizzonte come dici tu sarà dovuto alla foschia. Per esperienza personale se c'è micromosso è su tutta la foto e comunque non centra la fotocamera ma in quel caso, almeno per me, era dovuto proprio al 16-80 |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 1:28
E ma avevo pure il 70-300…. e si diceva che casomai era il 16-80 a dare problemi con micromosso….riprovero' comunque con is inserito o meno, cavalletto o meno….rimane comunque il mistero dell'icona is disabilitato scomparsa… |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 8:03
L'ultimo firmware macchina aggiornalo tramite schedina, non tramite app. Corregge un problema, dicono raro, di blocco macchina aggiornando da app. La visualizzazione dello stabilitzzatore dipende dalle impostazioni schermo, ma sicuramente non l'avrai tolto, però sulla x-t4 e quindi penso anche sulla 5 la manina con la barra trasversale NON viene visualizzata se imposti "indicatori grandi", sempre nel menù "impostazioni schermo". |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 8:31
con riferimento al cfr. ff/aps-c invito a dare un'occhiata alla discussione in atto sul forum...mi pare che un pò tutti dicano che ff è "superiore" per quantità e qualità di informazioni che restituisce...e personalmente condivido |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 9:57
“ con riferimento al cfr. ff/aps-c invito a dare un'occhiata alla discussione in atto sul forum...mi pare che un pò tutti dicano che ff è "superiore" per quantità e qualità di informazioni che restituisce...e personalmente condivido „ Mi sembra ovvio però l'APSC ha alcuni vantaggi come ad esempio una maggiore compattezza e leggerezza del corredo e costi generalmente inferiori a parità di qualità / prestazioni. Ste guerre marca contro marca, formato contro formato, specchio contro no-specchio....prima mi facevano ridere ora mi provocano solo una tristezza infinita. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:06
@KentaForEver Sul manuale della X-T5, nelle pagine riguardanti il mirino, le annotazioni "2" riguardano le funzioni non visualizzate quando sono imposati gli indicatori grandi. fujifilm-dsc.com/en-int/manual/x-t5/about_this_camera/display/index.ht IS mode AF+MF indicator Distance indicator Focus mode Focus indicator Manual focus indicator Recording level |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:23
A me sembrano micromosse, ad F8 qualcosa nitida in foto dovresti averla anche sbagliando impostazioni, ora a meno che ci fosse un terremoto e non te ne sei accorto qualcosa di strano c'è, la diffrazione quando entra è minima e non ci fai caso a meno che non esageri tipo f16 o f22, ad F8 proprio no. Ne ho tanti di paesaggi scattatti col 70-300 anche con l'h2 e non ho avuto questi problemi, l'unico che ho in galleria è questo ad f8 e mi pare sia un crop
 |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:37
@Kenta no, micromosso non ce c'è perchè lo avresti su tutto il frame e nell'immagine wide se guardi i rami sono perfetti, nelle zoomate se guardi gli elementi in primo piano anche qui andiamo bene. Purtroppo ti escono semplicemente i limiti delle lenti. I 40 mega non perdonano e gli zoom, soprattutto ai vertici, spappolano del loro. Considera che in termini di utilizzo questi difetti li puoi vedere solo ed esclusivamente a monitor. Quindi goditi il mezzo che hai prendendo i lati positivi delle lenti che usi. Hai un 300 su apsc che pesa nulla è tropicalizzato ecc... Se vuoi spaccare il capello a monitor, purtroppo a questi sensori ci devi mettere davanti delle lenti top. Per il resto ti consiglio anch'io sempre gli aggiornamenti tramite sd. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:40
Istoria stiamo vedendo foto differenti io e te Poi io ho sempre fatto aggiornamenti tramite app da quando ho fuji e mai avuto un problema |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:50
Anche io spesso ho aggiornato da app senza problemi, ma l'ultimo aggiornamento risolve proprio un bug che può venir fuori in caso di aggiornamento da app, scrivono chiaramente di non farlo via app ma da schedina ed è un problema rilevato su più macchine: x-t5/4/3,x-s10,ecc.. “ The firmware bugs have been fixed, which caused that the cameras rarely froze right after the completion of the firmware update with the current version using a smartphone (tablet) in which Camera Remote application software was installed. Note: When updating the firmware with the revised version, please be sure to update the firmware using an SD card according to steps below. „ |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:51
Ah ok hanno proprio cannato l'upload, diciamo che è una cosa abbastanza rara via |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:53
@Dantemi la mia non è mai stata una battaglia FF vs Apsc dal punto di vista della qualità del file in termini assoluti, io faccio sempre e solo riferimento all'usabilità e fruibilità dell'immagine. Il 99,9% delle immagini che si stampano non superano l'A4 del rimanente la quasi totalità arriva all'A3 e quasi mai si va sopra. Di conseguenza tutte le infinitesime differenze che si "potrebbero" notare a monitor, con dei buoni monitor poi, sono nulla rispetto agli innumerevoli vantaggi che da un sistema Fuji APSC nel suo insieme (ti parlo a livello fotografico perchè se poi aggiungiamo le features video beh... siamo proprio su un altro pianeta, ti parlo per esperienza diretta). Ho individuato il segmento Apsc di fuji come ideale per il fatto che, grazie all'Xtrans hanno potuto segare il filtro passabasso quindi a livello di risolvenza si riduce il gap con la FF (ancora di più oggi grazie ai 40 mega). A livello di colorimetria se mai ci fosse una differenza io sinceramente non l'ho mai notata. Ho scartato il segmento micro 4/3 perchè a livello di sopportazione iso, per me il gap con la FF sarebbe stato troppo. Perciò quello che io posso vedere tutti i giorni anche come feedback con clientela di tutti i tipi è che solo noi maniaci che facciamo ingrandimenti al 400% potremmo mai notare una minima differenza tra FF ed un file Fuji apsc. Tutto questo mi ha fatto morire la scimmia anche per la GFX perchè poi in concreto sarebbero per me solo "reali" downgrade. PDC che spesso sarebbe più un problema che un vantaggio, af vecchissimi, ingombri e pesi enormi, lenti che per me oggi sarebbero enormi, costi assurdi. Tutto questo per vedere a monitor una micro sfumatura o una micro risolvenza in più? No, grazie. Questo ultimo segmento di Fuji Apsc è la sintesi perfetta per tutto. Considera che se vuoi girare con un gimbal con montato un 23mm (35 equivalente) oggi mi posso permettere di avere xt5+23 f2 (557g + 180g = 737g) + webill s con una tenuta iso pari ad una FF fino a 3200 che come ho già detto mille volte di più non uso. I minimi compromessi che devo accettare sono nulla, inclusa l'eventuale irrisoria (per me) superiorità del sistema AF tracking di Sony Canon o qualsiasi altro brand. Come vedi non sfrutto nemmeno il parco ottiche nuove (molto più risolventi) perchè anche in questo caso giudico nullo il beneficio che mi porterebbero a fronte dello svantaggio di pesi/ingombri. Ma resta il fatto che ogni giorno posso verificare di persona che i malfunzionamenti sono "paturnie da forum", salvo che non si tratti di guasti, intendiamoci. E per la cronaca... sono 6 mesi che salvo in jpg al 90% per le consegne perchè, sempre per la fruibilità vengono prodotti files pressochè identici ad un terzo del peso. Quindi posso usare chiavette più piccole ed i Clienti sempre più spesso mi chiedeono la "versione" per i social... quindi portare addirittura a 1600 lato lungo al massimo. E qui battezziamo come "mal riuscita" una fotocamera che non spacca il capello... mah... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |