| inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:36
Non fate passare la voglia a juza di fotografare eh... Lasciatelo in pace ce lo dirà lui di sua spontanea volontà tra qualche giorno come si trova con la Olympus... |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:09
“Federico Isacchi e un artista ;) Addirittura credo che lui non usi quasi mai le possibilità computazionali del micro 4/3... proprio perché purtroppo richiedono tempo, sia per capirle, ma soprattutto tempo per essere impostare e per essere elaborate direttamente in camera... Spesso e volentieri purtroppo ti fanno perdere i momenti salienti di una scena ( alba / tramonto).. Anche lo scatto ad alta risoluzione a mano libera, se lo provi, noterai che per quanto sia veloce, purtroppo ti obbliga a stare fermo quei tre secondi che a volte fanno la differenza....” Veramente ha freddo e quindi ottimizza tre secondi in più e diventa un ghiacciolo |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:30
Con lo scatto HiRes a mano libera è fondamentale usare tempi velocissimi. Oppure avere almeno un punto di appoggio, meglio se per la spalla o addirittura gomito. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:32
"@centaurosso. Si qualche volta fotografo MrGreen...giusto 100 foto a botta" Quindi la tua uscita fotografica dura 2 sec. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:53
Oltre a Federico, come eccellenti paesaggisti microquattroterzisti aggiungerei Lazzaro e Nicolò. Ci sono capolavori nelle loro gallerie. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:53
Ed io?...non sono quasi brava? 3 Ep con la omd -m1 che di computazionale non aveva nulla ...eppure fa ottimi scatti lo stesso ... @canocchiale , era una battuta , io scatto tanto , in un viaggio di 7 giorni mi sono fatta 3300 raw...ancora adesso certi li ho lasciati lì a sedimentare . Non è tanto scattare ...poi devi elaborare. Molti di voi si lamentano dei menù Olympus Mai visti i menù dei sottomenu della Canon , anche lei non scherza , ma basta smanettare un po' e si trova tutto |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:01
@cannondale, sono @cannondale..... |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:01
Scusa l'ho visto dopo aver inviato |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:00
Proseguendo, ho appena scoperto che la OM-1 mi ha corrotto la SD (non viene letta dal computer, nè collegando la fotocamera via cavo nè tramite lettore SD), saranno stati almeno dieci anni che non mi capitava di avere una SD corrotta Alle fine ho perso solo le foto di questa mattina, non un dramma visto che non erano chissà che capolavori, però tra questo e i problemi di AF (che ho notato anche sulle altre foto scattate ieri col 60mm macro), le prime giornate sul campo non sono andate proprio benissimo; rimango però entusiasta delle funzionalità computazionali. |
user236867 | inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:07
io lo avevo scritto tante volte... che c'erano piccoli problemi... E me ne hanno dette di tutti i colori... (adesso ti diranno che è colpa della tua schedina perché è di una marca che non va bene) E ti avevo anche "avvisato" da buon amico che l'impatto col micro sarebbe stato un trauma Ma va a finire che se ci prendi gusto e la mano, alla fine ti piacerà anche e ti prenderai una Om5 in kit da viaggio :) |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:08
O meglio, più che problemi di AF potrebbe trattarsi di ottiche decentrate; ad esempio qui ho testato l'Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro per un dettaglio del paesaggio: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4395513&r=40523&l=it Il centro è ok, ma il lato sinistro è fuori fuoco, così come su tutte le altre foto scattate con questo obiettivo. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:11
Azz.... |
user236867 | inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:13
si,il centro è "ottimo",anche il lato destro... Probabilmente ti hanno dato un'ottica difettosa...Questi esemplari capitano molto più spesso di quanto si possa immaginare... La prossima volta dammi retta ... chiedi a me che ti presto io la roba (che siamo sicuri che va bene) ... |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:53
nel frattempo ho anche tentato di "riparare" la schedina, ma niente da fare:
 la procedura sembra andare a buon fine, ma la card rimane illeggibile. Ho provato un'altra card e funziona tutto correttamente (mi viene il dubbio che chi ha avuto in prova l'attrezzatura prima di me l'abbia parecchio maltrattata, visto che la SD che si è corrotta era quella fornita da Polyphoto, così come il 60mm disassato) |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:56
Miiii Polyphoto è proprio un disastro Dico io: fornisci *finalmente* il tuo prodotto al proprietario del più importante forum di fotografia italiano per una prova, e gli dai prodotti che non hai attentamente controllato? Robe da pazzi, veramente robe da pazzi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |