JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Caneca occhio che neanche Deathgasm e' una parodia, tutt'altro - la cosa bella e' proprio l'affetto incondizionato per il metal che ne traspare (per il metal e, aggiungo, pure per certe sue nerdate e ingenuita' in cui siamo tutti cascati).
Restndo in tema cinematorgrafico, alcune OST sono particolarmente a tema con la discussione, tipo quella della recente serieTV Chernobyl, in stile dark-ambient-noise. Qui la prima traccia:
La Gudnadottir l'ho vista a Torino almeno una decina di anni fa. Bravina, sì, ma rimane sempre nel calderone dell'ambient da colonna sonora. Un po' come il compianto Johann Johannsson.
A proposito delle figlie di Celentano, c'era una puntata de La Domenica Del Villaggio, condotto da Rosita Celentano e Davide Mengacci (un programma itinerante alla scoperta delle tradizioni dei borghi italiani) dove lei ad un certo punto si cimentava in un gioco che consisteva nel lanciare delle palline (mi sembra) al fine di colpire dei salami appesi ad una corda. Fece tre lanci e nessuno andò a segno. Rammaricata disse (più o meno così): "Niente, nemmeno uno. Ma d'altronde, i salami che becco io sono ben altri!"
“ @Caneca occhio che neanche Deathgasm e' una parodia, tutt'altro - la cosa bella e' proprio l'affetto incondizionato per il metal che ne traspare (per il metal e, aggiungo, pure per certe sue nerdate e ingenuita' in cui siamo tutti cascati). „
Allora mi sono espresso male io, alludevo a quei film un po' troppo ironici.
Tornando a Sid & Nancy, a me è sempre piaciuto come film. Se non ricalca la storia di Vicious come si vorrebbe non mi riguarda. Il film può essere visto come una semplice storia d'amore tossica (in tutti i sensi, anche emotivamente) e a me è piaciuto in quanto tale, esattamente come Lords Of Chaos che ha sollevato l'ira e il disprezzo di tutti i blacksters irreprensibili, ma che è un film fatto bene da un regista che sa il fatto suo. Non ne condivido la scelta degli attori (di alcuni attori) e di alcune scene e rivedrei anche la sceneggiatura generale, ma a gusto mio si intende, e il film va visto per quello che è, ovvero non come un documentario.
Non si vede. Tiro a indovinare: Amore Tossico, di Caligari?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.