| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:35
Campania, con esposizione quasi totalmente ad ovest ed inclinazione sui 40° siamo sui 3850-4000kWh annui. Dati su 8 anni di attività dei pannelli. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:39
Con 3kw di pannelli spero |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:42
2.94kw per la precisione |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:45
E per curiosità, quanto autoconsumo? |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:58
“ E per curiosità, quanto autoconsumo? „ 20-30% circa in media tutto l'anno! in inverno è più alto ovviamente! il problema, nel mio caso, è non riuscire a sfruttare la parte di energia prodotta al mattino essendo quasi sempre fuori per lavoro. La disposizione dei pannelli fu fatta ad ovest per avere la curva di produzione maggiormente piegata a coprire la fascia pomeridiana. Nel mio caso mi farebbero comodo delle batterie che rilasciassero energia durante la notte per i condizionatori. Fine giugno arrivati i soldini per lo SSP, aumentati rispetto all'anno precedente, per un totale di 345€. Stavo valutando un pacco batterie di 7kw con un costo di circa 3500€. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 18:09
Mi sto rileggendo "le sorprese della Scienza" Di Pirandello. Ve lo consiglio. Ah, visto che siete una coppia di fatto, auguri! |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 18:30
Webrunner vale sempre lo stesso discorso. Quello che accumuli non te lo ripaga il GSE quindi perdi quei 300 euro annui. Con la batteria quanto pensi di risparmiare? 600? Meno 300, ti restano 300. Te la ripaghi in 11 anni, con garanzia scaduta e rendimento ormai all 80%. Se anche ti dura altri 10 anni, coi soldi risparmiati devi comprarne una nuova. Conviene ancora aspettare |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 18:41
Ad occhio ho immesso in rete 2300kwh pagati, forse 0.15€. Ne ho prelevati più di 2300kwh. Facciamo di riuscire a consumare 2000kwh della mia energia tramite batterie. Il kwh io lo sto pagando circa 50cents comprensivo degli oneri: sarebbero 1000€ risparmiati. A questi togli 300€ dello ssp che non arrivano piu, risparmierei 700€ annui. 5 anni ripagata la batteria ai prezzi odierni! se aumenta il costo dell'energia anche prima. Questo era il calcolo che mi ero fatto. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:04
Consiglio iscrivetevi a Mysolar family, vi tiene sotto controllo i pagamenti le produzioni e tutto il resto in modo più semplice e chiaro del GSE. mysolarfamily.com/ Ho messo dentro i dati di Webrunner sul simulatore, con una inclinazione di 40° e girato ad ovest mi da 3500kWh re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/ |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:21
Domanda probabilmente sciocca per Webrunner, ma non puoi lasciare i condizionatori a palla durante il giorno quando non c'è nessuno a casa così da raffreddarla al punto giusto per poterci stare di sera/notte? Te lo chiedo perchè la mia idea era quella, cioè piccolo fotovoltaico off-grid che mi accende solo condizionatori (che al momento non ho ma di cui inizio a sentire il bisogno) e riscaldatori d'inverno. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:27
Il problema è sempre quello che quando ci sei, se non sono accesi, l'umidità tende ad uccidere, quindi al minimo girano anche di notte. Pompa di calore uguale, al mattino presto deve attaccare mentre ancora non c'è il sole, se non hai la batteria tutto nel sedere. Naturalmente senza contare il mese di pioggia che tende a fare a novembre, per quello ti attacchi alla rete e pace. Però quest'anno sole ce ne sarebbe stato parecchio. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:32
Cesare, non so se tutte le pompe sono uguali, la mia prima di partire , essendo collegata alla caldaia, usa questa nello sforzo iniziale bruciando metano, poi fa tutto con il fotovoltaico per il mantenimento. Infatti consigliano di usare una temperatura meno alta ma per più ore per sfruttare al massimo la PdC |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:38
“ Domanda probabilmente sciocca per Webrunner, ma non puoi lasciare i condizionatori a palla durante il giorno quando non c'è nessuno a casa così da raffreddarla al punto giusto per poterci stare di sera/notte? „ Il mio clima a pompa di calore come tutti, quando lo accendo a mezzogiorno parte con assorbimento alto tipo 1300W che puo durare 40-50 minuti poi comincia a modulare quando arriva al mantenimento assorbe dai 250 ai 350W chiaramente dipende dall'impostato io lo tengo tranquillo e l'assorbimento è quello. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:46
“ Domanda probabilmente sciocca per Webrunner, ma non puoi lasciare i condizionatori a palla durante il giorno quando non c'è nessuno a casa così da raffreddarla al punto giusto per poterci stare di sera/notte? Te lo chiedo perchè la mia idea era quella, cioè piccolo fotovoltaico off-grid che mi accende solo condizionatori (che al momento non ho ma di cui inizio a sentire il bisogno) e riscaldatori d'inverno. „ Lo faccio a volte ma con scarsi risultati. Ho la casa che è esposta essenzialmente a sud (lato lungo) ed ovest lato corto. Quindi, pur essendo coibentata sui lati, veramente riceve un botto di sole nelle ore diurne. E poi ho il problema del tetto che va coibentato. Lo volevo fare ma tra covid e prezzi alle stelle per il superbonus (costo del polistirene quadruplicato) ho messo in stand by la cosa. In ogni caso per me i climatizzatori sia in modalità raffrescamento che ancor di più riscaldamento rendono l'ambiente godibile tenendoli accesi. Come li spegni... “ Ho messo dentro i dati di Webrunner sul simulatore, con una inclinazione di 40° e girato ad ovest mi da 3500kWh „ ho potuto sbagliare di qualche grado l'angolo ma l'esposizione quella è. I dati di produzione son presi dall'inverter valor Pout: primi anni 4000kwh fino ai 3840kwh dell'anno scorso. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:42
Sto guardando il consumo elettrico degli ultimi 12 mesi e il gestore mi dice che ho consumato 800kWh, non pensavo di consumare così poco! a casa siamo solo in due e l'unico carico sempre attivo è il frigorifero, al momento non ho condizionatori ed il riscaldamento purtroppo è il teleriscaldamento centralizzato. La PdC va abbinata ad un riscaldamento a pavimento? nel caso affermativo non posso farlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |