| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:47
Stefano, peccato che quello, se lo fai in pieno sole, su un soggetto action, non ti bastano i 1000w/s, a meno di usare l'Hyper di Eli. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:49
no no ma io mica lo volevo fare per una roba d'azione non scherziamo io ci fotografo belle figliuole al tramonto, e a mezzo busto se no col cavolo che ci arrivo coi miei poveri flash e con molta meno esagerazione nello scurire i cieli, solo quel tocco che fa risaltare i soggetti, e magari quella alterazione di temperatura colre che abbellisce un po' il panorama Anche perché pensandoci... a che pro scattare a f1.4 azione?? al massimo a f/8-f/16 |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:53
“ Semplicemente ti reputo un fanboy al pari della banda bassotti, molto più educato sicuramente, ma sempre fanboy... „ Ci vuole veramente tanto tanto tanto coraggio per scrivere una cosa del genere di Axl. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:55
“ Anche perché pensandoci... a che pro scattare a f1.4 azione?? al massimo a f/8-f/16 „ Dipende, può avere il suo perchè da un punto di vista estetico e un vantaggio dal punto di vista pratico (dove a f2.8 stai a iso 6400 a 1.4 stai a iso 1600). Ora con ml si può, quindi perchè non farlo? |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:59
Non è cattiveria, ma tutte le volte che qualcuno dice.... questo lo fai anche in post ho in mente due cose, con la fotografia non ci lavora, e fin qui ok!!! e spesso non sa bene come si fa o non lo sa gestire e quindi lo fa dopo in PP... peccato che non funziona così e Stefano mi ha anticipato |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:01
Crilin perché a) voglio una foto con "tutto a fuoco" , solo le belle fanciulle vogliono esserci solo loro nella foto anche se fossero davanti al tramonto più bello sulla catena himalayana... quindi via di Boke (e poi le rughe non devono esistere!!!) b) non conosco flash che possa congelare il movimento di una moto che salta, una ballerina che danza, etc in HSS (non solo per potenza che sarebbe comunque smodata ma anche per definizione di HSS) |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:05
No Stefano dai 1000w/sec. a salire inizi a farle, i cataloghi anche action/moto li faccio così, e zero problemi/mosso anche al 200%, al contrario di quelle qui postate su Juza...  , usando le attrezzature giuste (non cinesate ovviamente!). |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:06
“ Crilin perché a) voglio una foto con "tutto a fuoco" , solo le belle fanciulle vogliono esserci solo loro nella foto anche se fossero davanti al tramonto più bello sulla catena himalayana b) non conosco flash che possa congelare il movimento di una moto che salta, una ballerina che danza, etc in HSS (non solo per potenza che sarebbe comunque smodata ma anche per definizione di HSS) „ Non sapevo parlassi di fotografia con uso del flash, credevo intendessi in luce ambiente |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:08
Sig.. io ho dei poveri speedlite e un ad200 Compatiscimi cmq la durata del lampo in HSS è tutto il tempo del movimento dell'otturatore (quindi diciamo più o meno 1/250s) Se lavori senza HSS allora si che esistono flash che usati a bassa potenza rispetto al massimo congelano, ma in HSS nessuno congela veramente |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:13
Nooooo Ste! L'opposto! Entro il Syncro non va in HSS, quindi full power, solo che non "congeli" perchè entra ancora "troppa ambiente" (ad 1/250 o 1/125 per quello è figo la A1 con il 1/400 ). Se scattassi in sala posa buia con il flash viene tutto perfettamente congelato anche ad 1/60 o 1/125, perchè è il lampo "breve" del flash (e qui gli speedlite essendo IGBT regnano sovrani) che congela, non essendoci "ambiente"! Al contrario l'HSS serve per scattare fuori Syncro, ad 1/1000 o 1/2000 o 1/4000 (quello che vuoi tu in base la luce ambiente da abbattere) e quindi il movimento lo congela il tempo e non il flash, che ti da solo l'esposizione! La terza opzione è l'Hyper che scatta a t0,1. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:17
No no ma ci siamo capiti male ti sto dicendo la stessa cosa se stai sotto 1/250 il flash scatta il suo lampo, che può essere anche 1/30.000s se usato a percentuale bassa quindi appunto se fai foto in studio usi un flash a 1/32 di potenza.. che so... per dirne una (per questo utile avere tanta potenza massima anche se poi se ne usa poca) tanto la luce ambiente è quasi zero sul totale il tempo metti quel che vuoi.. e congeli anche la goccia d'acqua che cade o la ruota di un ventilatore veloce se stai in HSS non congeli una mazza o meglio congeli quel che può congelare l'otturatore... che però non è che congela realmente ma crea rolling Chiaro che all'aperto c'è poco da fare... si fa come si può con l'otturatore e via di HSS (ma una ruota di una moto mica la congela) Questo volevo dire. Forse mi son spiegato male Io in casa per dirti scatto a f/8 ISO 200 1/160s (più chiuso no perché non ho luce) così posso regolare un pochino l'ambiente in maniera indipendente dal flash se serve. Solo che i miei flash un salto non lo congelano certo. li devo usare a piena potenza e col cavolo che ci illumino figura intera Lo fa si e no l'AD200 a pieno |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:24
Claro!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:38
comunque per tornare alla Z9 e alla sua dinamica penso che si possa solo rimproverare a Nikon di aver usato il sensore di D850 (ne sono quasi certo) su questa Z9, sensore non ottimizzato per sport e altissimi ISO, probabilmente per accelerare lo sviluppo di Z9 senza dover ripartire da zero anche col sensore. quindi un minimo di limiti ad alti ISO ci sono Al contempo però credo che sia anche un grande merito questo, perché così facendo non hanno creato una macchina iper specialistica solo per fotografia sportiva, ma una cosa che accontenta un po' tutti i generi Ai livelli attuali di rumore e dinamica non c'è da lamentarsi più con nessuna nuova fotocamera (RP esclusa ) Ma soprattutto... Z9 a un prezzo che nessuno si aspettava |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:41
“ Ma soprattutto... Z9 a un prezzo che nessuno si aspettava „ +1 Concordo! Ad un prezzo, davvero, aggressivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |