| inviato il 19 Marzo 2022 ore 19:35
NETFLIX Da 5 Bloods - Come fratelli (regia di Spike Lee, 2020, USA) Visto sino alla fine ... forse non ero nello spirito giusto ma sinceramente la storia mi è parsa incollata col nastro adesivo e non mi ha preso molto. Importante il tema razziale con il ruolo dei soldati di colore nel Vietnam ma, ripeto, la narrazione non mi pare rendere merito adeguatamente alla tematica Amazon Prime Video Memorie di una geisha (regia di Rob Marshall, 2005, USA/Giappone) Drammatico, una bimba venduta dalla famiglia e la sua storia di geisha prima, durante e dopo la 2a guerra mondiale. Produzione importante (con Spielberg tra altri), lungo ma seguito con tensione sino alla fine. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 19:40
Beh, l'ho visto tantissimo tempo fa e MEMORIE DI UNA GEISHA è un bel film |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 8:30
Segnalo su RaiPlay moltissime opere di Carmelo Bene, sia cinema che teatro, in occasione del ventennale dalla morte (molti disponibili però solo fino a mercoledì 23). E su RaiPlay Sound una quantità di materiale radiofonico. In particolare consiglio gli Amleti, ovvero il film del 1973, la versione televisiva del 1975 (per me la sua cosa migliore in assoluto assieme a Romeo e Giulietta ) e quella teatrale-lirica del 1986: Un Amleto di meno - www.raiplay.it/programmi/unamletodimeno Amleto, da Shakespeare a Laforgue - www.raiplay.it/programmi/amletodicarmelobene Hommelette for Hamlet - www.raiplay.it/programmi/homeletteforhamletoperettainqualificabile Da rivedere anche Riccardo III , Otello e Quattro diversi modi di morire in versi , con le poesie di Majakovskij, Esenin, Blok, Pasternak Riccardo III - www.raiplay.it/programmi/riccardoiiidicarmelobene Otello - www.raiplay.it/programmi/otelloodelladeficienzadelladonna Bene! Quattro diversi modi di morire in versi - www.raiplay.it/programmi/benequattromodidiversidimorireinversi Su RaiPlaySound in particolare consiglio le Interviste Impossibili con Ludwig II di Baviera, Tutankamon e Montezuma: www.raiplaysound.it/audio/2020/06/Le-interviste-impossibili--Alberto-A www.raiplaysound.it/audio/2020/05/Memoradio---Le-interviste-impossibil www.raiplaysound.it/audio/2020/05/Le-interviste-impossibili--Italo-Cal |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 10:22
NETFLIX First man - Il primo uomo lento ma Gran ben film per me, forse perché lo sento vicino. Consigliato senza dubbio in ogni caso. |
user225138 | inviato il 27 Marzo 2022 ore 1:02
Fa sempre piacere che qualcuno apprezzi Carmelo Bene. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 9:50
“ Fa sempre piacere che qualcuno apprezzi Carmelo Bene. „ Io sono stato folgorato nel 1972, quando entrai in un cinema dove veniva proiettato Salomè , attirato solo dalle foto di Veruschka e Donyale Luna sui manifesti. Alla fine del film ero talmente sconvolto che rimasi per rivederlo di nuovo. Da quel momento ho cercato di non perdere niente di quello che ha realizzato in teatro, cinema, radio, TV... Su RaiPlay Sound segnalo la versione radiofonica di Salomè e alcune Interviste Impossibili : www.raiplaysound.it/audio/2021/04/Salome-di-Oscar-Wilde-secondo-Carmel www.raiplaysound.it/ricerca.html?q=Carmelo+Bene+Interviste+Impossibili Tornando a Raiplay , purtroppo ora, terminata la programmazione per l'anniversario, sono rimasti disponibili solo Un Amleto di meno (1973) e il Pinocchio televisivo (1999), oltre a una serie di interviste e interventi in diversi talk show, a mio parere abbastanza trascurabili. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:37
NETFLIX Granchio nero Film in parte originale, che richiama (involontariamente) la situazione attuale e che per questo colpisce ora più delle intenzioni. Sviluppi non scontati. Non un grandissimo film ma lo consiglio. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:01
AMAZON PRIME La parte degli angeli (Regia di Ken Loach, 2012, UK-Francia) Drammatico inizialmente si affievolisce lungo il racconto. Imperdibile per gli amanti del wisky scozzese che ha un ruolo importante nella trama. Visto con piacere sino alla fine. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:48
Ken losch fa sempre gran bei film Non é uno dei suoi migliori ma é bello |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 22:46
Ho appena visto un grande film : Una donna promettente SKY un film sorprendente di cui non avevo mai sentito parlare , vincitore di un Oscar per la miglior sceneggiatura originale : un taglio del film tra Tarantino e Nicolas Winding Refn ( quello di “Drive” ) , dove una straordinaria Carey Mulligan ci accompagna sul terreno della vendetta con determinazione e sfumature di alto livello. Un grande film , candidato a 5 premi Oscar e numerosi Bafta che ho solo il rammarico di averlo visto un anno dopo la sua uscita nelle sale . |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 22:50
Lo vedrò. Grazie. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 23:16
AMAZON PRIME Noleggiato Cry Macho. Potete tranquillamente evitarlo o aspettare che arrivi ad essere gratuito. Peccato, adoro Clint. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:22
Proprio ieri sera su Disney+ ho visto " Gli occhi di Tammy Faye " con Jessica Chastain, che ha appena vinto l'Oscar per quel ruolo. Lei è davvero bravissima (ma dopo Miss Sloane non avevo dubbi) e appesantita dal trucco nella seconda parte, il film invece... boh... La storia grottesca di una famosa coppia di predicatori evangelici televisivi, di quelli che fanno miliardi esentasse e lo stesso riescono a rovinarsi disastrosamente. Piuttosto ambiguo, e a mio parere troppo affettuoso con dei personaggi che sì sono patetici ma anche dannosi. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:40
Disney Jojo Rabbit (regia di Taika Waititi, 2019, Nuova Zelanda, USA, Repubblica Ceca) Non si riesce a rimanere indifferenti di fronte agli ingredienti del film: un bimbo nazista, una giovane ebrea, una dolce madre (Scarlett Johansonn) nel mezzo degli orrori del razzismmo e di una guerra. Il linguaggio è favolistico e surreale, leggerezza, sogno e dramma sempre vicinissimi in una ricetta difficile da tenere in equilibrio. Non mi lancio sul cosa mi è sembrato e cosa avrebbe potuto essere .... alla fine son soddisfatto di averlo visto. @Centauro ... visto il Granchio Nero ... ambientazione spettacolare ... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:44
“ Disney Jojo Rabbit (regia di Taika Waititi, 2019, Nuova Zelanda, USA, Repubblica Ceca) Non si riesce a rimanere indifferenti di fronte agli ingredienti del film: un bimbo nazista, una giovane ebrea, una dolce madre (Scarlett Johansonn) nel mezzo degli orrori del razzismmo e di una guerra. Il linguaggio è favolistico e surreale, leggerezza, sogno e dramma sempre vicinissimi in una ricetta difficile da tenere in equilibrio. „ L'ho visto in DVD lo scorso anno e l'ho trovato superiore, e di tanto, a LA VITA E' BELLA: entrambi affrontano più o meno gli stessi argomenti con modalità simili, ma jojo Rabbit con risultati migliori rispetto a quello italiano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |