| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:26
“ Su via afs afc cambia veramente nulla non attacchiamoci alla canna del gas ... Non credo sia disattivabile perché insito nella tecnologia scelta da canon... E cmq la cosa più clamorosa che la sony che ha aperto la strada oggi è quella che fa peggio.... „ Ma come Blade, per gli altri cambia (senza dimostrazioni, ovviamente) mentre per Nikon no? Comunque, sul blackframe ad inizio raffica temo che lo si dovrà tenere così. Non pregiudica ovviamente nulla (chi lo afferma, mente sapendo di mentire oppure non ha mai utilizzato una ML) ma esteticamente non è certo il massimo, per chi non gradisce, perché poi ho visto che qualcuno ha impostato la Z9 per averlo dopo ogni scatto! Ma non ci sono frame persi o flickering, questo devi ammetterlo, si vede anche rallentando il video a 0,25 o scomponendolo per frame, alla faccia di chi tenta (senza successo) di propalare l'ennesima fake news. “ Sul crop sono integralista. Non riesco veramente a croppare dopo. E' più forte di me. Se ho su una lente e quello è il momento e necessita di crop spesso non la cambio nemmeno se ci arrivo col crop, perchè perderei quell'istante. „ Anche in avifauna, soprattutto in BIF, la possibilità di un crop di buona qualità è una mano santa, ti salva da molte ali e zampe tagliate quando cerchi di scattare con il soggetto il più vicino possibile. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:31
Il blackframe è come la notch della Apple, due non problemi. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:34
Prima zoom al 400% per vedere chi aveva più risoluzione, adesso video a rallenti, per vedere chi ruba frame… Ooooo ma cheeeee Vedendo il video su iPad più che altro tutte e tre hanno dei sussulti, ma credo dipenda dal recorder, anche perché non credo la a1 faccia peggio della a9 liscia, dove di sussulti non ne ho mai visti… L'altra volta ho ripreso evf dal oculare con un iPhone, mink appenano iniziato la raffica, flikerava tutto, ma nella realtà non c'è niente di tutto questo. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:35
Il blackframe iniziale in Canon è per far capire quando si inizia a scattare... Per me ci sta tutto. Alcuni lo vorrebbero e lo chiedono. In elettronico è fondamentale capire quando si sta scattando e cosa sta succedendo. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:36
Ma il blackframe serve a capire quando scatti, su sony si può mettere apposta, non lo vedo un problema… |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:37
Otto non cambia per il dual steam ... I flussi sono separati e la parte del mirino lavora separatamente e exepeed dedica una parte del calcolo solo al mirino, indipendentemente da quello che fa la macchina ...io poi l'ho detto, a me canon non dispiace, anche con il blackframe ma non arrampicarti sugli specchi.... |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:37
Beh potevano renderlo eliminabile per chi non lo gradisce, non è che fosse così difficile... “ Otto non cambia per il dual steam ... I flussi sono separati e la parte del mirino lavora separatamente e exepeed dedica una parte del calcolo solo al.mirino, indipendentemente da quello che fa la macchina ...io poi l'ho detto, a me canon non dispiace, anche con il blackframe ma non arrampicarti sugli specchi.... „ Beh allora poteva anche farlo vedere, in un test dirimente. Comunque a parte il blackframe ad inizio raffica, il vantaggio del dualstream proprio non si vede, ha anche mosso la camera più lentamente... La Canon non mostra, se sei onesto, nessun cambio di fluidità quando inizia a scattare. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:38
“ Beh potevano renderlo eliminabile per chi non lo gradisce, non è che fosse così difficile... „ magari arriva un firmware... diamogli un attimo per avere dei feedback, non la trovo una cosa insormontabile. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:41
“ Il blackframe iniziale in Canon è per far capire quando si inizia a scattare... Per me ci sta tutto. „ “ Ma il blackframe serve a capire quando scatti, su sony si può mettere apposta, non lo vedo un problema… „ Concordo, ma quando ci sono persone che non sanno nemmeno di cosa parlano e buttano fango sul nulla occorre rispondere che sono osservazioni ridicole. Oltretutto la cosa comica è che il blackframe è diventato un problema ora, mica in tutti i modelli Nikon in cui vi è sicuramente “ Beh potevano renderlo eliminabile per chi non lo gradisce, non è che fosse così difficile... „ Credo sia una cosa modificabile con un firmware. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:43
Otto bisogna vedere anche su raffiche e spostamenti veloci, o con altri tipi di fonti luminose o al buio ecc ecc questa era un unica condizione di ripresa tra mille potenziali, quindi un giudizio limitato a questo video punto! E fin qui poco o tanto che sia nikon esprime il meglio... Mettici un punto! |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:44
“ Oltretutto la cosa comica è che il blackframe è diventato un problema ora, mica in tutti i modelli Nikon in cui vi è sicuramente „ ma poi non si capisce perchè per gli altri "tanto è il primo firmware, faranno modifiche etc" e Canon non può farle... Mah. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:48
Non è un problema, io ad esempio in alcuni casi lo inserirsi,anche nikon lo prevede, resta il fatto che in canon non puoi toglierlo e magari in alcuni generi e per alcuni utenti è fastidioso stop! |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:08
Quindi se dico che: la a1 presenta un mirino sicuramente meno “giocattoloso” Con visione più naturale, e con un wb funzionante, punto e basta, ammettete l'inferiorità, e non vi arrampicate sugli specchi, vinco io?? Boh!! Io quando dite si vede che, lo hanno detto tutti, o mio cugino l'ha provato in anteprima non lo capisco proprio… Ma poi dico io, mai una volta che un nikonista fan, dica: questa cosa non va bene in questa macchina, mentre tutte le altre camere hanno difetti qua e là, è quello che dicevano gli YouTuber delle sony (quelli che adesso lo hanno detto tutti) ci hanno preso per il culo, adesso stanno uscendo le magagne, tutti i nodi vengono al pettine… Hehe mah?! Cioè a vedere sul video il punto af della z9 fa venire il mal di mare, e invece siccome l'ha detto lo YouTuber capellone che fin quando era wow,ci crediamo tutti, ora che ha trovato piccoli difetti, è pagato da sony… |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:27
La a1 è quella che ha visibilmente meno effetto "scia", si vede chiaramente anche dal video da come non "mischia" le linee verticali (ben visibili sul case del pc), quello è il primo effetto di un refresh maggiore, chi ha fotocamere che consentono di regolarlo, lo sa benissimo. E continua a farlo mentre scatta E FOCHEGGIA. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:37
Otto se non scrivi: Arrendetevi/non arrampicatevi sugli specchi/si vede/ lo dicono tutti/ e sopratutto stop a fine frase, non sei convincente mi dispiace, io credo di più a chi usa questi suffissi… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |