| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:09
“ le bridge sono un costo aggiunto, meglio avere un superzoom su un sistema che per l'appunto consente il cambio ottiche, c'è più valore aggiunto. „ Davvero? Una bridge da 200 euro con peso di 400 grammi è un costo aggiuntivo rispetto ad uno zoom da 600 grammi che costa 750 euro? Bho! |
user213929 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:15
Sia l'xt30 a 600 usata che l sx10 a 800 euro sono alternative risparmiose ,se eviti l ibis , opterei per una XT30 con un 50 mm f1.0 e un 14 f2.8 , oppure una Sx10 con il 14 e il 90 wr |
user213929 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:17
Per me le cose che mi fanno rivalutare Fuji sono questi cinque articoli |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:17
@Nik Davvero? Una bridge da 200 euro con peso di 400 grammi è un costo aggiuntivo rispetto ad uno zoom da 600 grammi che costa 750 euro? E chi ha detto che non va bene un superzoom da 600g? L'ho proposto io e non ho ricercato la combo più leggera del mercato ma bilanciata al mio utilizzo, non cerco una soluzione tascabile o ultra compatta. Scusa ma.. se per te un superzoom da 850€ (o meno parlando di Oly 12-200 usato) è scarso o sarebbe magari da evitare che senso avrebbe anche solo considerare una Bridge datata da 200€? (perchè quelle buone e lontanamente da considerare costano "assai", vedi Rx10 IV). Io eviterei proprio la bridge che potrebbe darmi un risultato ancora più basso (soprattutto quella da 200€ nuova o usata).. non me ne faccio nulla personalmente, altrimenti l'avrei già comprata se risolvesse davvero i problemi di versatilità a fronte di minori compromessi, sarebbero 200€ spesi senza un motivo per me rispetto a 600€ o più spesi con cognizione e per differenze visibili. Perchè non la compattina del 2015 a questo punto oppure il 100x digitale del Samsung S21 Ultra? Soprattutto: Il punto di partenza minimo per me è una fotocamera ad ottiche intercambiabili ed un eventuale superzoom, poi il resto arriverà per contesti specifici. Non creiamo paradossi. |
user213929 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:18
Non se puede... |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:30
@Ombra “ Sia l'xt30 a 600 usata che l sx10 a 800 euro sono alternative risparmiose ,se eviti l ibis , opterei per una XT30 con un 50 mm f1.0 e un 14 f2.8 , oppure una Sx10 con il 14 e il 90 wr „ Purtroppo entrambi i corpi macchina sono troppo compatti, non mi piace il mirino, non sono WR e non hanno il dual slot, ma di base troppo piccoli e in entrambi i casi cambia la disposizione ghiere rispetto alla Fuji X di riferimento.. sono fuori dai requisiti spiegati bene nel post iniziale. A proposito, come va il discorso RP e attrezzatura post XT4? |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:32
@Nik Gli scatti e le composizioni sono molto belle, da quanto posso vedere a schermo si nota però il classico "oversharpen" digitale tipico dei sensori molto piccoli, soprattutto nelle transizioni del ritratto. Uso per quei contesti allora la mia vecchia 5D con un ottica fissa base, macchina che li vale tutti i suoi 150€ spesi.. sarei già apposto e più che soddisfatto onestamente. L'idea è di fare il "salto" con un superzoom tra le mani su di un sensore/sistema versatile rispetto ad una bridge (che altrimenti avrei già comprato), e all'occorrenza usare l'ottica o zoom specifici quando richiesto. Il difficile sta trovare l'equilibro in questo: corpo valido e completo (no tascabile), superzoom sufficiente ed un sistema con un buon rapporto qualità prezzo, tutto qui. Ancora più difficile per chi conosce i pro e contro del mercato, e che vuole raccogliere esperienze per affinare così le sue valutazioni con un rapporto prezzo/prestazioni in mente. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:45
ah! Pensi che col 18-300 venivano molto meglio |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:46
@Nik ah! Pensi che col 18-300 venivano molto meglio MrGreen No, ma la pasta del file cambia e idem il risultato, possiamo parlare di minore resa ai bordi, nitidezza generale, flare, qualche CA.. onestamente credo però che a livello di finale ci sarebbe stata differenza, sì. Chiunque abbraccia le ultra compatte per la loro versatilità sa che comunque ci sono compromessi rispetto agli stessi scatti con un attrezzatura diversa, non necessariamente più costosa.. altrimenti queste sarebbero la loro unica fotocamera. Non si manifestano in questi modi (oversharpen e simili tipici di sensori piccoli) eventuali criticità di uno superzoom montato su di un sensore nettamente più grande. Fermo restando che sarebbe l'ultimo genere che farei in movimento o viaggio quello di ritratto con uno zoom di questo tipo. Io infatti negli scatti proposti non vedo "caratteristiche" dettate dall'ottica ma dal sensore, si vede chiaramente che non è stata fatto con un "sensore grande" il ritratto, ma non per lo sfocato dello sfondo.. è una foto davvero bella per impatto ma non il tipo di file che voglio da quanto posso vedere. Il superzoom porta ad un esito diverso, con eventuali criticità diverse da me accettate. Nella mia scala del "tuttofare" c'è il paesaggio in movimento, città e particolari, soggetti o animali lontani, qualche particolare in closeup grazie al metro di distanza ravvicinata lato tele (vedi 18-300), ecc.. situazioni dove si può anche diaframmare un po'. Questo montato su un corpo che mi consenta di registrare in 4k senza limitazioni, con una buona ergonomia ed altre funzioni aggiunte. Il ritratto umano non l'ho mai portato tra i miei generi preferiti e sarebbe uno di quei contesti dedicati che richiederebbe un'ottica neanche troppo costosa nel mio caso. (anche perchè in movimento e in pubblico prevalentemente per il discorso privacy non mi metterei mai a fare primi piani, e se parliamo di posato e concordato quasi annulliamo il discorso relativo alla rapidità di scattare con l'idea di girare in modo trasparente e inosservato. Una zona off limits non necessariamente per mia scelta altrimenti "ruberei" primi piani anche con il super zoom come per altri soggetti inanimati) |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:22
Punti di vista. Io nel tuo caso e con lo stesso peso e spazio, porto un intero corredo m43 e vado dal paesaggio al ritratto senza tanti compromessi. Tu invece ragioni come il Petrovic. Ma a sto punto è sempre meglio una ff 40mpx con 24-200 che una xh1 con 18-300. E non costa neanche tanto di più. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:29
@nik “ Tu invece ragioni come il Petrovic. „ (continuiamo a dimenticarci che ci sarà qualche ottica più specialistica a corredo, senza comunque esagerare, e che la macchina utilizzata con superzoom in contesti vari e senza troppe pretese sarà poi usata anche per altro con maggiore focus, una base. Il discorso vale nel solo momento in cui il superzoom sarà l'unica e sola ottica per sempre, ma non è così e non vi è stato lontanamente dubbio a riguardo. L'ho ribadito ad ogni risposta ma non si vuole capire.. E non c'è nessun Petrovic qui, se no stiamo all'asilo a fare i giochini o i sarcastici con le persone..) |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:43
Noi non ci crediamo che ci saranno ottiche più specialistiche, è 2 anni che hai la H1 |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:50
Se permetti il sarcasco lo facco, perchè come ti hanno fatto già osservare, qualsiasi cosa venga detta, tu la respingi al mittente con le tue "personali" esigenze. Esattamente come ha fatto Mirkopetrovic in oltre 30 tread con oltre 450 post. Se vuoi fare un discorso serio e generale ci sta, ma se per una tua decisione già presa e cucita introno alla tua persona cerchi un confronto inesistente, un tantino ci sentiamo noi ad essere presi in giro Non vedo il motivo per continuare sto tread, ma siccome è il tuo tread continua come meglio preferisci. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:54
@Nik “ Se permetti il sarcasco lo facco, perchè come ti hanno fatto già osservare, qualsiasi cosa venga detta, tu la respingi al mittente con le tue "personali" esigenze. Esattamente come ha fatto Mirkopetrovic in oltre 30 tread con oltre 450 post. „ No Nik, ogni volta rilanci a 1000 in un direzione per cui sono stati già posti dei "limiti". Vedi la storia della S1 (che invito a rileggere), mi vengono messe in bocca indirettamente cose mai detto o neanche pensate, e si risponde escludendo dei punti di vista già espressi. E il più delle volte come se non li conoscessi i compromessi di ciò che dico o certe scelte. Es. se ti dico che voglio un corpo completo ed ergonomico, e ci piazzo per uno zoom tuttofare per uso misto per poi vedere in futuro altre ottiche.. perchè ti fermi al fatto che le foto saranno pessime con un superzoom come fosse la mia unica e sola scelta? Forzi i discorsi agendo in questo modo e ciò che continuo a ribadire così. Lo so e l'abbiamo detto 50 volte, ma non è l'unica finalità, ma così passo per quello che usa lo zoom e vuole risultati di m*rda perchè non capisce le differenze. Cosa non vera. Nessuno vuole dire che i superzoom siano perfetti, fantastici e che fanno dimenticare le altre ottiche. Nessuno dice che un formato è nettamente migliore degli altri, ogni cosa ha i suoi perchè i suoi per come, che conosco. Tutti sappiamo che certe ottiche hanno il loro costo elevato per differenze finali visibili così come che a volte un risultato migliore fotografico si ottiene con un focus diverso e attrezzati di conseguenza quando si esce a scattare. Ogni volta dalle risposte sembrava che non vi fossero da parte mia queste ovvie premesse, e quindi si falsa ciò che dico e addirittura penso. La maggior parte delle risposte era poste in modo tale da far sembrare che fossi all'oscuro di questi concetti ad ogni giro, inutile fare ironia poi. E di esempi ce ne sono tanti qui nel thread, ma anche a chiarire non se ne usciva. mai. Il tempo e i post si sono sprecati per questo, discorsi travisati con premesse chiare, idem le mie conoscenze. Il sarcasmo per forza nasce.. da discorsi portati a farmi indirettamente sembrare "fesso". Vabbè. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |