JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque, a parte battute sulla rarità dei firmware 1.4, il mio dubbio è nato leggendo un altro forum, dove un utente dice che: - la versione 1.5 del firmware della sua R5 ha un autofocus complessivamente migliore della versione 1.4, ma - se attiva la funzione "Suppress Lower frame rate" (quella che migliora la visibilità del mirino in condizioni di scarsa luce) l'eye-AF inizia a mettere a fuoco un po' dietro l'occhio (i capelli), - se disattiva la funzione "Suppress Lower frame", l'autofocus torna alla normalità solo se ripristina le impostazioni della fotocamera (e poi le deve reimpostare).
Sembra che questo problema non sia diffuso per cui, per risolverlo, bisognerà capire se si verifica solo con qualche setting particolare che quell'utente ha impostato. Magari una banalità tipo la rotazione delle indicazioni sul mirino quando si scatta in verticale...
Dai, a me è una funzione che serve fino ad un certo punto (tanto ho la macchina impostata solo per rilevare animali)... Speriamo comunque sistemino sul 1.5.1.
Io non ho notato quei problemi nell'uso dell'eye-af. Consiglio inoltre, per il massimo della tenacia nel seguire l'occhio, di impostare il parametro "cambio soggetto inseguito" su 0.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!