JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Due chiacchiere le faccio sempre volentieri, ma io conosco solo quel che serve a me e compro gli strumenti di conseguenza: la Velvia non so nemmeno cosa sia e se ne rimarrai orfano non saprei proprio cosa consigliarti. Posso solo dirti che, se questa è la tua paura, forse è meglio che cominci a guadarti attorno adesso, che non è ancora troppo tardi, e iniziare con un bell'affiancamento digitale al tuo analogico
Beh per ora non se ne parla, e questa è la cosa positiva. La cosa negativa è che quando non ci sarà più la Velvia non ci sarà neppure più il digitale... per cui sia tu che io dovremo trovare qualcosa d'altro!
Ahahah in realtà ci punzecchiamo e basta, mi fa sorridere il pessimismo cosmico di Paolo per quanto riguarda il digitale e il Destino della Fotografia Tutta.
CVD:
“ La cosa negativa è che quando non ci sarà più la Velvia non ci sarà neppure più il digitale... per cui sia tu che io dovremo trovare qualcosa d'altro! „
Vorrà dire che farò lo stesso lavoro ma con altri strumenti
In realtà puoi fare anche un'altra cosa Davide: continuare a nutrirti di illusioni come Gianpietro... che mi ricorda quelli che ballavano sul ponte del Titanic mentre l'inaffondabile sprofondava
Checco il mio non è pessimismo ma solido realismo Del resto quando si parte da 121.000.000 e si arriva a 5.000.000 qualche dubbio devi pure fartelo venire no?
Il mercato fotografico è in forte crescita, si è solo trasformato. Oggi tutti hanno una fotocamera decente in tasca, per scattare una foto che racconti qualcosa alla persona che la vedrà. Nel 2010 si vendevano 121M di macchine fotografiche, la maggior parte compatte entry level. Nel 2021 si sono venduti 1390M di smatphone, che hanno almeno due camere ognuno. Sono cambiati i nomi, prima era canikon e poco altro, oggi apple, samsung, oppo, xiaomi, ... la prima funzionalità messa in valore di un cellulare è sempre il comparto foto. Una buona dose di questi fanno foto ben migliori delle compatte del 2010, e ce li si ha sempre in tasca. Guardate in giro quanto è salito il livello delle foto sui siti negli ultimi 10 anni, non parlo di instagram, ma della qualità sui siti. La mancanza di innovazione reale e la politica dei prezzi ha portato inevitabilmente alla contrazione del mercato di fascia alta, che è oggi un mercato di semplice sostituzione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!