| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:38
“ Ma infatti io lo continuo a ripetere. La Z9 sarà un bidone. È la a7iv, la mini A1, a fare gridare al miracolo „ Ma che c'entra la A7IV che non l'ha nemmeno nominata? Non ha nemmeno detto che la Z9 è un bidone, ha chiesto soltanto cosa ha che non hanno le altre. Mah… |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:43
“ pit.78: mi diresti quale corpo macchina uscito negli ultimi 5 anni ti ha fatto gridare al miracolo ? „ La prima a9 tipo… Volendo anche la 7iii liscia… Sicuramente non L 9ii o La 7iv Quello che intendevo dire: questa z9 ha qualcosa che le altre non hanno?? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:48
Bravo Alex .. pensa che ho vissuto per quasi sette anni in un bosco ed in un paese straniero. Ogni tanto il mio datore di lavoro, oggi carissimo amico, mi diceva ..ma che fai lassù a fare l'eremita? Peccato che in quegli anni avevo un solo ed unico interesse diverso dalla fotografia. Buona inizio di giornata a tutti e aspettiamo questa presentazione ufficiale |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:49
"La prima a9 tipo… Volendo anche la 7iii liscia… Sicuramente non L 9ii o La 7iv Quello che intendevo dire: questa z9 ha qualcosa che le altre non hanno??" Da quanto sembra è il contrario, non dovrebbe avere l'otturatore meccanico, se così fosse sarebbe la prima del suo genere, fra poco vedremo |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:52
“ Bravo Alex .. pensa che ho vissuto per quasi sette anni in un bosco ed in un paese straniero. Ogni tanto il mio datore di lavoro, oggi carissimo amico, mi diceva ..ma che fai lassù a fare l'eremita? Sorriso Peccato che in quegli anni avevo un solo ed unico interesse diverso dalla fotografia. „ grande Raffaele! immagino la meraviglia! |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:07
"Quello che intendevo dire: questa z9 ha qualcosa che le altre non hanno??"" È 1 Nikon...basta ed avanza |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:08
“ Da quanto sembra è il contrario, non dovrebbe avere l'otturatore meccanico, se così fosse sarebbe la prima del suo genere. „ Se fosse vero mi aspetterei ben più di 4ms di readout, altrimenti il sync non potrebbe salire oltre il 1/250s, ma ho parecchi dubbi anche perché nei rumors riportavano: Multi-leaf blade protective shutter Poi magari lo useranno solo a protezione sensore? Possibile ma sarebbe uno spreco, avendolo perché non usarlo almeno sulla prima tendina come avviene su A1? permettendo per altro sync molto più alti.... Se vero l'unica novità assoluta in campo fotocamere FF di questo settore sarebbero gli 8k 60p, cosa che per qualcuno (pochissimi in realtà visto il peso e le richieste hw per lavorarci) risulterà un plus notevole. Sinceramente non saprei quanto una macchina di questa taglia e forma possa risultare però comoda per riprese, troverei più intelligente per Nikon proporre una macchina tipo Z7x, magari senza mirino e con prese adatte (mic etc) con tali capacità video. Quella sarebbe una sicura attrazione, anche se il mercato video si sta dividendo molto sugli altri due competitore, basti vedere il Ronin 4D che esce con camere 4 o 8k con attacco sony. Poi immagino possano esserci dei punti in cui la z9 migliorerà qualcosa rispetto alla concorrenza, ma si tratta di normali processi evolutivi dell'elettronica, con il tempo ogni prodotto migliorerà. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:09
“ Non ha nemmeno detto che la Z9 è un bidone, ha chiesto soltanto cosa ha che non hanno le altre. Mah… „ E infatti lo dico io di mio. Problemi? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:10
“ La prima a9 tipo… „ Assolutamente, è la stata la prima fotocamera che ha sdoganato le ML anche per la fotografia d'azione, superando per diversi aspetti (raffica, tracking) le DSLR (anche ammiraglie) proprio nel loro genere d'elezione. La prima con sensore stacked e visione fluida nel mirino, cosa che nemmeno le reflex hanno mai consentito. Ed ovviamente, la prima a rendere pienamente utilizzabile l'otturatore elettronico. La a1, la R3 e successivamente questa z9 costituiscono in fondo solo un'evoluzione, hanno portato l'usabilità del flash, la rimozione dell'otturatore completamente meccanico (a1) e ora (sembra) il solo otturatore elettronico sulla Nikon, anche se di fatto pure la a1 potrebbe farne a meno, visto il tempo minimo di readout ed il syncro flash anche in ES. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:14
Otto ti ricordo che tengo la conta x te |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:19
“anche se di fatto pure la a1 potrebbe farne a meno, visto il tempo minimo di readout ed il syncro flash anche in ES” Di fatto, in modo genuino, mi chiedo quale sia l'uso che giustifichi la presenza dello stesso sull'A1 (ott.mecc.), in quanto (ma parlo solo per il mio utilizzo) Io non ne abbia ad oggi mai fatto e sentita la necessita' di farne utilizzo. Prediligendo sempre l'elettronico per motivi di silenzio durante l'uso. “Se fosse vero mi aspetterei ben più di 4ms di readout” In termini pratici e tangibili, a mirino, mi chiedo quale sia la differenza di lettura tra 4 e 5ms di readout, isomma, all'atto pratico cosa muta? E' in grado l'occhio di accorgersi della velocita' maggiore, vista la pochissima differenza e la gia' fluidita' titale che offre il mirino di una macchina come l'A1? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:19
Zanzibar io conto per te e gli altri Naycoons! PS: sei pronto per il ritorno? il 2:0 fuori casa è tosto da riprendere... |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:23
“ Di fatto, in modo genuino, mi chiedo quale sia l'uso che giustifichi la presenza dello stesso sull'A1 (ott.mecc.), in quanto (ma parlo solo per il mio utilizzo) Io non ne abbia ad oggi mai fatto e sentita la necessita' di farne utilizzo. Prediligendo sempre l'elettronico per motivi di silenzio „ Il meccanico della a1 è particolarmente veloce, e per quelle situazioni *veramente* sfidanti sposta il limite ancora più in là del pur ottimo ES. Poi ho letto nei giorni scorsi un intervento interessante dove un utente faceva notare che la tendina meccanica consente comunque di contenere le riflessioni dell'ultima lente dell'ottica sul sensore, non so quanto possa essere vero o influire, ma la cosa mi ha incuriosito. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:24
Banjo l'ho appena detto, la sua presenza permette ad esempio di arrivare ad 1/400s in sync pieno, per molti potrebbe non essere necessario ma è un vantaggio. Anzi, se dovessi dire visto il posizionamento mi aspetterei che la Z9 disponesse di un meccanico da 20fps, proprio per proporre un plus. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:25
Zanzi ma sto 2-0 cos'è? Quali sono sti goal che hai subito? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |