JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si quella del flash... Quelle di settembre i tempi?
Perché quella ad 1/125 sembra la meno viziata a dx... Potrebbe essere proprio un problema di otturatore più marcato quando le tendine partono ravvicinate
user198397
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 15:52
Non mi ricordo di preciso ma non ho mai superato i 1/125 questo è sicuro. Mi ricordo ancora la giornata e che parecchie le scattai a F8 1/60.
user198397
inviato il 13 Ottobre 2021 ore 10:08
Ragazzi ho finito il Cinestill. Bella esperienza in notturna. Ora aspetto lo sviluppo dei negativi.
Stasera faccio quella prova per la tendina.
user198397
inviato il 13 Ottobre 2021 ore 22:35
Ho fatto quella prova dei tempi tra analogica e digitale...a me sembrano tutti uguali, nel senso che non riesco a distinguere neanche tra un tempo e l'altro della stessa reflex Comunque sia, in fila 1/1000 - 1/500 - 1/250
Non so se qualche orecchiò assoluto riesca a capire la differenza nei tempi, soprattutto dopo averli alternati, ma siccome dalle foto la differenza /errore sembra minima, un annerimento a dx del fotogramma, la cosa migliore da fare è trovare una situazione in cui riesci a scattare in tutti i tempi e poi verificare
Edit Cmq se con la cinestill hai preso almeno i tempi di scatto, magari potrai usare quelli per avere una conferma
user198397
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 7:12
Sì aspetto lo sviluppo per controllare i risultati con i tempi di scatto. Ho anche bruciato due fotogrammi di giorno per verificarne poi i risultati a 1/1000 e 1/500.
1/500" sembra ad orecchio di durata maggiore sulla digitale rispetto all'analogica, ovvero l'analogica scatta a tempi>1/500".
Ma l'audio del computer potrebbe falsare l'udito..
user198397
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:14
Ma esistono strumenti adatti allo scopo? Nel senso se la porto da qualcuno che si occupa di riparazioni come questa può misurare i tempi di scatto reali?
'Ma esistono strumenti adatti allo scopo? Nel senso se la porto da qualcuno che si occupa di riparazioni come questa può misurare i tempi di scatto reali?'
Si Paolo, I fotoriparatori dovrebbero avere una strumentazione specifica.
“ Gentilmente conoscete già qualcuno che lo faccia? „
A Roma ci saranno sicuramente dei fotoriparatori, non ho esperienza diretta ma sentendo in giro molti utenti analogici si rivolgono ai fratelli Rossi www.mprrossi.com/
“ In Liguria c'è il superbo Sandro Presta, ma non credo che si disturbi per una Canon (Ripara e restaura quasi quotidianamente Hasselblad,Leica, Rollei) „
Si, in effetti nel suo listino servizi dichiara esplicitamente che non esegue lavori sul piccolo formato (35mm) salvo cose particolari. Ma per controllare i tempi di una macchina non è necessario fare i "viaggi della speranza". Il mio fotoriparatore lo fa in automatico quando gli porto una macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.