JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Max aquila, quindi quando si legge di vendite record di Nikon vuol dire che vende più ml+reflex ora che reflex prima? Mi sembra un'ottima news per Nikon.
Aspetta Alessandro, pero' i raw mi sembrano tutt'altra storia eh, forse nei jpg Sony e' ancora tanto indietro, ma i raw mi sembrano davvero eccellenti, parlo della a1. E' un grandissimo file secondo me, e se si tiene conto dei mpxl, forse il migliore che abbia ai visto. Devo dire quello che penso eh, poi non so. Ma da quella comparazione, secondo me, quello emerge ;).
Claudio vai a vedere ad iso 3200 nelle zone scure...jpeg o raw quello che preferisci. In realtà se guardi con molta attenzione anche a 100 iso sul jpeg si vede più rumore di luminanza sulla a1
user187800
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:11
Si Alessandro e' vero. Non avevo guardato bene. In effetti tanto dettaglio ma anche tantissimo rumore, anche di crominanza vedo (a medi iso). Ora ho riguardato con piu' attenzione
Questa è la decima volta che Nikon muore in una settimana. Una catastrofe.
Ma come mi aspetto che si parli di Nikon e vedo che vi interessa La Sony? Mi deludete nikonisti
“ Capita Claudio. Sì confermo...la a1 ha 1 rumore di crominanza eccessivo già a partire da iso 3200 almeno e superiore ad altre megapixellate „
Non la guardare Zanzi, fa male agli occhi quella fotocamera. Troppo avanti .
Rispondendo al post iniziale ritengo che il negoziante abbia avuto un comportamento scorretto verso un brand che comunque lui propone tra i suoi prodotti. Quindi o rompe col fornitore e non ne vuole più sapere di Nikon oppure asseconda il cliente e gli vende tutte le Nikon che vuole senza mettersi di traverso. Anche io penso che abbia avuto promesse migliori da parte degli altri brand ma non si fa così.
Antonio mi sa che ti sei perso qualche passaggio...qualcun altro ha introdotto il tema di sony e della qi...io mi son limitato a riportare il link di dpreview. Se poi x te quella fotocamera é avanti lato rumore dopo aver visto il link beh...che dirti...mi sa che il problema agli occhi di certo non é il mio
Io sinceramente me ne frego e oggi ero a provare la Z6II con il 500 F4 che merita molti test...meglio che stare qui a scrivere. A me funziona tutto...Nikon è ancora viva e pimpante
Non li guardate troppo sti video e review che mesà che fa veramente male........soprattutto al portafoglio....
Quella macchina ha un sensore Stacked. Non devo più continuare. E se la differenza minima la noti al 100% significa che è un prodotto di assoluta eccellenza. Da nikonista semmai, sempre se ti interessa un'ammiraglia degna della concorrenza, dovresti augurarti che Sony dia a Nikon la possibilità di montare un sensore stacked nella sua ammiraglia o che Nikon ci riesca da sola. Non rispondermi da tifoso ma da persona obiettiva Pensaci bene a quello che ho scritto e non guardare le differenze minuscole al 100% su 50 mpxl.
Z6ii con adattatore ftz più 500 f4 e moltiplicatore 1.4?????? Strano...sembra che l'af della Z funzioni anche x bif con 1 accoppiata adattata...un supetele tra l'altro...a leggere qui sul forum sapevo che non si poteva...
Arci ma é la Z6ii con adattatore ftz più 500 f4 e moltiplicatore 1.4?????? Strano...sembra che l'af della Z funzioni anche x bif con 1 accoppiata adattata...un supetele tra l'altro...a leggere qui sul forum sapevo che non si poteva...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!