| inviato il 10 Agosto 2020 ore 18:22
Mmm però se segna f22 segna che vede la ghiera nella posizione che dovrebbe consentire l'uso con rotellina ed automatismi... Le mie nikon se non metto la ghiera sul tutto chiuso, f22 suppongo mi danno FEE, appena metto appunto su tale valore sparisce il messaggio e visualizza il diaframma impostato dalla rotella anteriore, ovviamente se attivo l'opzione per comandare la ghiera il messaggio FEE non compare e il display replica il valore sulla ghiera aggiornato nel caso di zoom con apertura non costante al valore effettivo... Tutto sto riepilogo è solo perché possa aiutare, perche se la leva ai dei diaframmi per qualche motivo da f22 alla foticamera, vuol dire che la cpu è letta, sa quale è il diaframma più chiuso, altrimenti senza impostazione obiettivo nocpu darebbe dei valori numerici ordinali... 1,2,3,4... Quindi CPU comunica tutto, reflex riconosce il diaframma tutto chiuso, perché da errore? Innteoria la reflex dovrebbe sembrare di funzionare ma se ci fosse un problema dovrebbe dare foto fuori esposizione |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 18:58
Un giorno ci troveremo tutti in riva al mare a lanciare le D300 e a far gara di chi fa più rimbalzi nell'acqua? |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 19:17
Ancora 100000 e poi ci penso |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 19:42
E se poi becchiamo un cacciatorpediniere per sbaglio e lo affondiamo ? |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 19:50
“ E se poi becchiamo un cacciatorpediniere per sbaglio e lo affondiamo ? „ Siamo maschi. Dobbiamo prenderci i nostri rischi... “ Ancora 100000 e poi ci pensoMrGreen „ Ma poi prendiamo il gommone e andiamo a recuperarle tutte integre eh ... |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 20:46
Se saranno abbastanza avranno formato un'isola..... possiamo stabilirci li' sopra e dominare il tempestoso mare del mercato fotografico ! |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 20:56
“ dominare il tempestoso mare del mercato fotografico ! „ Combatteremo Sony e il loro futuro dominato dall'automatismo. Dove la fotocamera capisce da sola se vuoi uscire a fotografare e si accende e ti prepara il caffè... Scommetto che ora del 2025 sulle Sony potrai caricarci anche gli mp3 |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 20:58
Non ho letto tutto, troppa roba.... Tornando alla domanda iniziale, secondo me c'è una sola risposta: provi, e poi ti regoli. Se ti si abbassano le orecchie come a un cocker, rivendi e ti fai male poco o niente. Se senti il brividino lungo la schiena, è andata.... |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 21:09
“ Se senti il brividino lungo la schiena, è andata.... „ Sono andato allora. Io godo nel tenere in mano la d300. Mi lancio in giro per il paese a fotografare. Godo a fotografare con questa macchina. E non mi interessa nemmeno come vengono le foto. Cosa possa pensare qualcuno delle mie foto. Un paio di giorni fa mi sono svegliato all'alba. Ho fatto questa foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3678898&l=it Controluce sulla mia pianta di pomodorini che sto coltivando sul balcone. Sulla sinistra ci sarebbe una pianta di peperoncini piccantissimi. Coltivo solo cio' che posso mettere su una pizza. Mi piace tantissimo questa foto. E' il sole che nasce sulla mia terra. Attraverso una pianta che mi da un senso alla vita. Cosa conta il resto? |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 21:57
E' PROPRIO BELLA ! |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 22:53
130 euro ben spesi. La Fuji mica la buttiamo via, quando serve si tira fuori.... |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 22:54
D300=80 200 f2. 8 a pompa e magari un 17 50 2.8 nikon Se ti piace il 50, un bel f1.4 d e sei apposto. Certo rispetto alla fuji il peso/ingombro è tutt'altra cosa... |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 22:55
Ottimo, con quello che risparmi di palestra, rientri subito delle spese... |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 22:58
La Fuji per quanto riguarda utilizzo vintage gioca un altro sport, infatti sulla D300 avrei messo un 70-300 vr Nikon, sinceramente se avessi voluto un 35 DX avrei preso il fuji che va veramente molto meglio e costa uguale |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:38
Una caratteristica delle Nikon ( ma anche canon ) snobbata dai più, ma molto apprezzata da chi come me usa solo i jpg on-camera, sono i "Picture Control". Files di qualche kb da mettere direttamente in una apposita cartellina dentro la memory card e da caricare a seconda delle situazioni: agendo in maniera estremamente decisa su curve, profili, resa colore e quant'altro, ti trasformano la reflex che conoscevi in tutt'altra macchina, per dare sfogo alla tua fantasia ed evitarti lo sbattimento della post al pc. Io ne faccio larghissimo uso nelle mie immagini, anche se spesso non lo scrivo in didascalia. Ecco il prezioso link: qui potete valutare nelle comode anteprime i più adatti a voi ( io adoro il Bluesky, per esempio, contrariamente alle evidenti intenzioni degli ingegneri Nikon che lo vedrebbero votato al landscape, lo uso molto nei ritratti con poca luce..... ) nikonpc.com/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |