JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per darti una idea -con obiettivo fisso (questo è 300mm) si vede già il mosso con 0.5s - 1s di tempo di posa -con inseguimento solo del cielo (su questa particolare cometa in questo periodo) il mosso si vede con pose da 10-15s „
Grazie Stefano. Direi di si: c'è una bella differenza!
poi tieni anche conto che non ci sono solo le comete. Se allinei bene l'astroinseguitore all'asse polare su costellazioni e nebulose di solito si fanno facilmente 2-3minuti di posa, quindi si possono ottenere risultati decenti
Domanda tecnica... Perché dss mi dà che la a7r3 non è supportata e poi vedo nelle release notes che l'ultima versione usa le lib aggiornate che hanno il supporto per la Sony?
Sto scasellando..convertire in dng sembra avere effetti peggiori di lavorare su tiff...
Signori mi unisco tardi alla conversazione ma ho seguito tutto, vi ringrazio per le informazioni e i consigli però non ho capito una cosa: lo stacking si può usare se si fotografa solo il cielo giusto? In caso di una foto ambientata dovrei allineare e unire il cielo, fare lo stesso con il paesaggio e poi unire i risultati?
Questo scatto l'ho sistemato un pò per togliere gli aloni delle nubi ed il bilanciamento del bianco , però l'umidità ed appunto le nubi la facevano da padrone , ora riparto per andare in quota in quanto abitando sotte le montagne non vedo nulla , speriamo nel meteo . Buona stellata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3664434&l=it
a me pare che stia perdendo luminosità in modo accentuato. intorno ai 1500 mt s.l.m , vs le 23.00, ad occhio nudo praticamente quasi invisibile. Resta fotografabile, ma temo che il meglio lo abbia già dato. Spero cmq di sbagliare e di vedere altri bei scatti!
belle tutte le foto condivise, mi spiace non averla vista nel periodo più luminoso...
Riguardo alla post, avete qualche consiglio sui settaggi di deep sky stacker? io ho lasciato tutto custom non conoscendo il programma, magari si riesce a spremere ancora qualcosa
Niente male! Che impostazioni usi su DSS Ulysseita? a me esce una foto nera che sembra fatta a 100 iso
io ho seguito questa guida:
- importare i lights e i dark frame - cliccare su “Settaggi RAW/FITS DDP”, lasciare il valore di 1.000 sia su luminosità che su rosso e blu, spuntare poi “Interpolazione adattiva diretta dell'omogeneità (AHD)” - in settaggi allineamento verificare che sia biffata la casella “Combina dopo l'allineamento” con valore 100% - in “Parametri combinazione”, scegliere “Taglio Kappa-Sigma” sia nel tab “Immagini” che nel tab “Dark”
nono... io ho provato sui raw e NADA. La a7r3 non è supportata.
Allora tiff senxza rid rumore o sharpening a 16bit... importo.. metto mod cometa n2.. riconosco prima registrando le foto con parametro 100% .. e dopo la prima passata punto la cometa col tasto shift nelle foto e POI faccio lo stacking finale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!