| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:59
Fare un time-lapse del mio suicidio |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:23
Ecco il risultato di una mattinata di lavoro a casa. Ho messo a punto lo spallaccio della a9 con 200-600: un peso di 2,6 kg con una stabilità e comodità di uso a mano libera davvero notevoli. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518671&l=it Devo dire che dedicarsi a piccoli lavori manuali aiuta molto il morale |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:43
io ho fotografato il cortile, l'unica cosa che vedo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3517903&l=it lo so che non è un granchè ma che devo fà, sto alla finestra e registro tutto quello che accade ma..............non accade niente |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:51
Peppe non arrenderti...prima o poi qualcosa accadrà nel cortile...devi solo attendere. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 20:03
Sto quà, non mi sfugge nulla, solo un momento quando arriva Grace. Adesso è buio e se becco qualche serial killer che gira domani lo sputtano su tutti social. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 20:58
|
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:00
“ Devo dire che dedicarsi a piccoli lavori manuali aiuta molto il morale „ Si. Io oggi ho praticato un "diserbo manuale selettivo" nel giardino (trad. "ho cavato erbacce") e l'ho trovato rilassante. Faticoso, ma rilassante. E continuo a postprodurre scatti su scatti su scatti. Devo scattare meno! |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:14
Perché? Se scatti di meno postproduci di meno. Poi come ti passa il tempo? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:16
Faccio più giardinaggio!! Il giardino è grande. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 1:18
Oh, io non voglio ne fare il sovversivo ne finire in carcere, ma il sito del Ministero della Salute e il sito della Presidenza del Consiglio dicono espressamente che l'attività motoria non è vietata, basta che sia fatta da soli e rispettando le distanze di sicurezza. In data 16/3 lo ha ribadito Conte in un'intervista. L'ultima serie di FAQ parla esplicitamente di biciclette e addirittura esclude l'obbligo di autocertificazione. La logica dovrebbe essere che è ammesso uscire per motivi di salute e l'attività motoria, esercitata in modo responsabile e rispettoso delle direttive, si colloca in questo ambito. Alla stessa maniera, viene ammesso uscire per acquistare beni necessari e viene ammesso l'acquisto di giornali in edicola. Le edicole, infatti, sono tra gli esercizi di cui non è imposta la chiusura. Evidentemente si riconosce la necessità di approvvigionarsi di informazione. E' anche ammesso uscire per portare in giro gli animali domestici: se le cose dovessero essere viste in modo proprio draconiano, si dovrebbe imporre al cagnolino di farla in corridoio e al padrone di pulirsela.... In sintesi, si intende applicare in concetto esteso di giustificata necessità e focalizzare piuttosto sul rispetto delle norme di profilassi: solitudine e distanze di sicurezza. Se poi un vigile urbano deve aver ragione sul ministro che ha emanato la disposizione, forse è qui che la democrazia vacilla. Quanto alle denunce io sono dell'idea che il comportamento migliore sia rispettare il lavoro dei puubblici ufficiali anche se sbagliano, però al momento in cui la dovessero mettere giù dura sarei curioso di vedere se la spunta la loro denuncia o la mia querela per abuso d'ufficio, ipotesi non peregrina data l'abbondanza e la chiarezza della documentazione ministeriale disponibile. Oggi mi ha fermato un vigile: gli ho spiegato tutte queste cose (non la querela per abuso...) gli ho mostrato le foto delle FAQ pubblicate dai ministeri vari.... doveva per forza aver ragione e mi ha detto di tornare a casa, ma nient'altro. Ho girato i tacchi e cambiato strada perchè le indicazioni di un PU si rispettano a prescindere, stop. Certo, se ti beccano in giro in venti tutti intruppati come alla Parigi Roubaix è altra cosa, se corri allegramente in compagnia pure, come è altra cosa se cominci a sbraitargli in faccia.... |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 6:24
+2 |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:43
Il concetto è se stiamo in casa il contagio finisce. Se si va in giro nn ce ne liberiamo neanche per l'estate. |
user2034 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:57
Imagewww.salute.gov.it ? portale ? dettagl... Risultati web L'uso della bicicletta, divieti e limitazioni - Ministero della Salute 20 ore fa ? Non è giustificato l' utilizzo del mezzo per diletto o per allenamento oltre i confini del proprio territorio di domicilio, abitazione o residenza. naturalmente il fine è limitare la circolazione delle persone , saper rinunciare è sentimento fondamentale per uscire da questa situazione ma evidentemente non tutti riescono a rinunciare a coltivare il proprio hobby anche in mezzo ad un dramma |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:21
Io sto utilizzando foto di viaggio per farne dei video con iMovie. Con l'utilizzo dell'effetto Ken Burns si ridà vita a foto giacenti in archivio. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:51
Io mi chiedo come fa la gente a non poter rinunciare a fare certe cose come correre anche in momenti come questi ,possibile che non possono aspettare e farlo quando sarà tutto passato? Se tutti se ne fregano e vanno in giro come vedo tanti qua a Vicenza questa cosa non ce la leviamo di torno tanto in fretta.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |