| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:02
“ Comunque la buona notizia è che ci stermineranno tutti con l'esposizione alle frequenze del 5G, così non potranno spiare più nessuno „ Mi sto costruendo un burqa di Faraday |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:49
Quindi Salt, i GAAFA tengono sotto scacco non solo noi, ma anche i governi?! E ancora molti insistono nel dire che non è grave: che sarà mai se questi ci spiano notte e giorno? Siamo proprio un gran bel branco di polli (da spennare ovviamente)  |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:52
La massa è becera. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:58
“ Quindi Salt, i GAAFA tengono sotto scacco non solo noi, ma anche i governi? „ Vediamo un po'… Tu sei uno che in mano ha il vapore di: TUTTE LE RICERCHE, di TUTTE LE RISPOSTE FORNITE ALLE RICERCHE. bUONA PARTE DEGLI ACQUISTI E DEI DESIDERI DI ACQUISTO. TRACCIA DEL CREDO POLITICO E DELL'OPINIONE DI QUASI TUTTI. HAI FATTO, HAI AMMESSO DI AVER FATTO E SEI STATO CONDANNATO PER AVER CONDOTTO SU MILIONI DI UTENTI ESPERIMETI PRECISI DI PROPAGAZIONE EMOZIONALE E SEI IN GRADO CON POCHE AZIONI SUL TRAFFICO DI CAMBIARE L'UMORE DI QUALCHE MILIONE DI PERSONE PER MEZZO DEL CONTAGIO EMOTIVO. ETC.etc… non pensi che siano piu' potenti di un capo di stato? le Lobby 3.0 |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:07
OK, allora siamo a posto. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:17
Sono più potenti e invisibili di un Virus. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:24
Ma come neutralizzare la loro attività di saccheggio di informazioni personali? Pagherei volentieri i servizi che uso, ma basterebbe? Suggerimenti? |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:40
e ... se non li usi sei isolato ... |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 4:16
“ Ma come neutralizzare la loro attività di saccheggio di informazioni personali? Pagherei volentieri i servizi che uso, ma basterebbe? „ no non basta solo pagare il servizio . . . la risposta è semplice: ripristinare la sovranità delle leggi dello stato, con tanto di limitazione sui ponti radio, con tanto di studio della pericolosità del 5G e con il rispetto dei protocolli di emissione e con norme semplici e serie sul trattamento dei dati sensibili. “ e ... se non li usi sei isolato ... „ io volontariamente non uso lo smartphone ma lavoro ugualmente, inteso quando il lavoro c'è e non è influenzato da situazioni critiche come le attuali. Il problema vero stà alla base delle abitudini di ogni essere umano, in una bella fetta delle persone attualmente se scoprono di essere usciti di casa senza smartphone potrebbero essere colti da una crisi di panico tale è la dipendenza che hanno sviluppato . é uno strumento che fomenta e riempie le fragilità umane, dai comportamenti sociali a quelli affettivi. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 4:42
ormai la vera ricchezza è il possesso dei big data, che va di pari passo con l'accumulo di enormi fortune da parte di operatori come Facebook o Google. Non voglio buttarla in politica, ma il fatto che in Inghilterra non scoppi una rivolta contro Johnson e il suo ministro della sanità, che preannunciano una linea di non intervento contro il contagio e avvisano gli inglesi che ogni famiglia potrebbe avere dei lutti, vuol dire che ormai le campagne elettorali via web e il web stesso hanno totalmente deformato la cognizione delle persone: è noto che le campagne elettorali che hanno portato all'elezione di Trump e alla Brexit siano state fortemente indirizzate dall'utilizzo delle informazioni personali raccolte da Facebook o Google, che sono state usate per inviare messaggi politici personalizzati sulla base del profilo di ogni elettore. E accanto a questi due casi acclarati c'è probabilmente stato questo utilizzo fraudolento di dati anche in molte altre elezioni nei paesi democratici o nelle cosiddette "democrature". Del resto come potrebbero i colossi del web favorire l'elezione di partiti che intendessero prendere l'unica misura corretta nei loro confronti, cioè una tassazione adeguata, che li porti a ridistribuire tra le persone l'enorme ricchezza che hanno accumulato? Ormai i colossi web hanno fatturati che superano il PIL della stragrande maggioranza degli stati. Ciascuno di noi è costantemente profilato dai social, che conoscono tutti i nostri gusti, anche sessuali, le nostre abitudini, le nostre preferenze negli acquisti, la nostra propensione politica, il nostro livello di istruzione e quello di credulità e così via. Tutte informazioni che gli diamo costantemente noi stessi attraverso i nostri post e anche attraverso quei giochini stupidi che spesso distrattamente clicchiamo. Qualche studioso ha affermato che i social ci conoscano meglio di nostra moglie o di nostro marito. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:40
“ Qualche studioso ha affermato che i social ci conoscano meglio di nostra moglie o di nostro marito. „ . . . . niente di più facile dato che l'intelligenza artificiale può elaborare a velocità di qualche petaflop computing i dati di un'intera area geografica. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 10:09
preferisco vivere come vivo adesso che come gli uomini Mundari, stare nudo con il sedere al vento non mi è mai piaciuto. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 10:10
E' proprio quello che vado dicendo da un po': La democrazia è in pericolo. Bisogna aprire gli occhi e spingere i governi a fare qualcosa. Noi stessi dovremmo prendere quei minimi provvedimenti per salvaguardare almeno in parte la nostra privacy ed informarci da fonti indipendenti e corrette. Soprattutto prima di mettere la scheda nell'urna. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 10:46
Installate lineage os su un cellulare compatibile, non usate social, usate un navigatore opensource che lavora offline e usate duckduckgo al posto di google per le ricerche. Finito. Ah, se non volete farvi tracciare online potete usare Brave browser o estensioni da installare nel browser che utilizzate di solito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |