| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 7:24
@coyote ma perché confondete le persone con informazioni totalmente errate? |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:02
“ ...Quindi, la lente indica sempre la sua focale effettiva (18mm in uno degli esempi citati). Se è una lente full frame, avremo esattamente la copertura dei 18 mm (in questo momento possiamo parlare di angolo di campo o per i neofiti di inquadratura)... „ Da ciò che dici e che non contesto ci mancherebbe.. capisco che se inquadro un soggetto coi differenti formati; FF, APS-C e M4/3; a parita' di lunghezza focale dell'obiettivo ottengo lo stesso ingrandimento; cio' che cambia è appunto l'angolo di campo, ovverossia i "bordi" sono diversi a seconda del formato, c'è piu' "spazio" attorno al soggetto inquadrato sul FF e via via meno spazio sull'aps-c e m4/3 Giusto ? Se è cosi', come mai i miei due fotogrammi fatti con lo stesso obiettivo, sembra producano un soggetto piu' grande sul m4/3 ? Parrebbe piu' grande la luna scattata sempre a 400 mm. ma con la micro4/3.. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:14
“ capisco che se inquadro un soggetto coi differenti formati; FF, APS-C e M4/3; a parita' di lunghezza focale dell'obiettivo ottengo lo stesso ingrandimento; cio' che cambia è appunto l'angolo di campo, ovverossia i "bordi" sono diversi a seconda del formato, c'è piu' "spazio" attorno al soggetto inquadrato sul FF e via via meno spazio sull'aps-c e m4/3 Giusto ? „ Sì. “ Se è cosi', come mai i miei due fotogrammi fatti con lo stesso obiettivo, sembra producano un soggetto piu' grande sul m4/3 ? Parrebbe piu' grande la luna scattata sempre a 400 mm. ma con la micro4/3.. „ Probabilmente per la ragione già spiegata prima: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3495437&show=13#30978362 Se i sensel hanno dimensioni diverse, come nel caso delle due macchine che hai usato, e visualizzi entrambe le immagini risultanti della Luna su schermo al 100%, per esempio, chiaramente una sarà più grande dell'altra. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:21
“ Se è cosi', come mai i miei due fotogrammi fatti con lo stesso obiettivo, sembra producano un soggetto piu' grande sul m4/3 ? Parrebbe piu' grande la luna scattata sempre a 400 mm. ma con la micro4/3.. „ Ti è stato detto più volte: la vedi più grande perchè, se fai le valutazioni guardando le due immagini a monitor al 100%, quello che conta è il passo dei fotodiodi e non il formato. Più è piccolo il passo (ed il sensore M4/3 che hai usato lo ha più piccolo) più grandi vedi i particolari, indipendentemente dal formato che determina l'ampiezza del campo inquadrato. Prova a fare il rapporto del pixel pitch dei due sensori che hai utilizzato, poi misura con un righello sullo schermo la distanza di due punti della luna ben definiti (ad esempio due piccoli crateri) e più distanti possibile fra loro e fai il rapporto delle due misure; vedrai che il valore dei rapporti coincide (magari non perfettamente per gli errori di misura). |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 16:09
Si, è corretto. Torniamo mentalmente ai cartoncini di cui ti ho parlato. Per averli a video di dimensioni pari, devi per forza ingrandire il cartoncino più piccolo. Se utilizzi software come Lightroom, questo passaggio spesso effettuato per automatismo può sfuggirti. Ora, osserva un'altra cosa: la porzione di luna presente nei due scatti. Se non ti sei mosso ed hai utilizzato la medesima focale nominale (non equivalente) su due sistemi con sensore di dimensione differente, la porzione non sarà uguale. Può risultare uguale solo se ti sei volutamente mosso avanti o indietro (proprio per avere la medesima inquadratura). Un'altra cosa che confonde molti neofiti è la possibilità di utilizzare lenti APS-C su FF e viceversa. Personalmente, utilizzo le lenti FF (i tele) su APS-C per sfruttare il fattore di crop ed avere quindi l'inquadratura corrispondente ad una focale più lunga (e costosa) nella risoluzione nativa del sensore APS-C. Non faccio mai il contrario, anche se possibile, perchè la macchina mi andrebbe a ritagliare l'immagine per togliere l'enorme cerchio nero degradante che ottieni usando una lente che non copre il sensore per intero. La risoluzione calerebbe di conseguenza e se non hai una FF da almeno 45/50Mpix scende davvero tanto (la mia è da 24 e farebbe file da soli 10,6Mpix). In genere, poi, le lenti FF sono di qualità superiore e pertanto preferibili. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 19:36
@GTavasci. Se ho ben capito sostieni che, con una focale prefissata e due sensori uno 4/3 l'altro FF, inquadrando la Luna e spostandoti avanti col FF otterresti un aumento significativo della copertura sul fotogramma??? Tanto da pareggiarne la porzione coperta (ex. Due fotogrammi. Uno 4/3 ed uno FF, ed entrambi con la Luna che copre col suo diametro il, poniamo, 50% in altezza dei rispettivi fotogrammi? Oppure ho frainteso il senso di quella frase. Nel caso non abbia frainteso. Sapresti quantificarmi di quanto spostarmi in avanti col FF? |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 19:53
Ciao AstroC. Ho parlato più in senso generale di sistemi con sensori di differente dimensione e della necessità di non cambiare posizione nei confronti. Ma poco cambia in questo specifico caso, hai comunque ragione. Parleremmo di spostamenti siderali. Non praticabile e conseguentemente poco esemplificativo. Grazie per la precisazione, hai fatto benissimo! Spero sia passato il concetto e per l'esempio restiamo sul precedere ritratto alla fidanzata :-) |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 20:16
GTavasci A parita' di densita pixel sul sensore e focale usata e' la stessa cosa per tutti i formati ,semplice. Poi e' chiaro che cambia se usi un FF da 12 mpix e un m4/3 da 20 . |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 20:20
Corretto, ma non mi pare di aver letto che vi sia questa circostanza. Lo aveva scritto? |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 20:38
Non ho letto tutto ma sta storia del crop mi pare che stia diventando un'Odissea |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 20:43
Si è un pochino allungata :-) Però è bello avere la possibilità di porre domande per chi, evidentemente dalla domanda posta, sta iniziando a muoversi e ad appassionarsi. Giusto anche essere corretti quando si è poco precisi. Alla fine, credo sia un bell'aiuto. Ora, anche per tuo indiretto suggerimento, accendo Sky e vi auguro un buon WE. :-) :-) :-) |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 21:29
Meglio specificarlo perché poi alcuni ci potrebbero credere. Per i curiosi la risposta all'ipotetico quesito posto in precedenza è circa 175000Km per una distanza media Terra-Luna di 380000Km. Hai voglia poi le suole che dovrebbero consumare. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 21:54
Mi stupisco che chi non ha idea di come funzionano queste cose semplici dia consigli a chi non capisce come funzionano queste cose semplici |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 23:11
Con pazienza ed educazione provo a far notare due cose. Ho fatto più interventi e ho espresso concetti semplici e chiari che sono stati ripresi e confermati. Ma ne ero sicuro anche prima. Leggendo tutto e per bene si ha forse un'idea più corretta. Ho detto io per primo che l'ultimo esempio era deviante per le distanze siderali in gioco. E ho proprio scritto siderali. Direi di essere stato anche qui chiaro nel concetto. Coi metri vi è variazione? Certo, ma non è percepibile e quindi l'esempio non rende il senso. La variazione minima di distanza necessaria per una differenza percepibile nell' inquadratura non è la metà della distanza terra luna ma neppure sono metri. Grazie ancora ad AstroC per la puntualizzazione, che è stata subito riconosciuta ed apprezzata come dovuta. Perché l'onestà intellettuale si esprime così. Sul resto andrà il solito velo pietoso. Notte a tutti. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 1:28
“ Ma è molto importante conoscere le focali anche per una questione dei piani che possono essere più o meno schiacciati. „ “ Ogni focale ha una resa prospettica (e non solo) differente... „ Senza offesa GTavasci, ma se dopo 45 anni di fotografia credi questo e, ancora più grave insegni questo ai partecipanti ai tuoi corsi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |