| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:27
Claudio e infatti dove hai mai letto che considero la foto del cormorano una foto autoriale? È solo dare un valore all'immagine, per favore leggi quello che scrivo invece di riscrivere la stessa frase passando oltre ai commenti degli altri. Hai postato 2 foto che non contestano minimamente quello che ho scritto. Il cormorano sa cosa si differenzia da altri autori? In che modo quella foto ha un valore da questo punto di vista? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:53
Va bene hsi ragione così sei contento Ma leggere quelli che gli altri scrivono prima di rispondere sarebbe almeno cortese |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:57
Claudio ogni genere (so che a Francesco non piace la parola ) ha le proprie peculiarità di distinzione dagli altri. La naturalistica ha le proprie caratteristiche, il ritratto altre, il concettuale ancora diverse, lo still life, la macro e così per tutte le altre. Alcune caratteristiche sono comuni, altre le differenziano in modo sostanziale. All'interno di ogni genere l'interpretazione del fotografo o di scatta fotografie si muove come meglio crede (libera interpretazione) Il discorso che la foto debba raccontare storie va preso con sale in zucca. Non ci possiamo limitare ad una interpretazione letterale omnicomprensiva. Questo non vuol dire che vi sia un genere di serie A ed altri a scalare, solo che i parametri per valutare una fotografia naturalistica sono diversi e che nella pratica quotidiana alcuni settori sono numericamente meno praticati di altri che non vuol dire meno importanti. Io non pratico naturalistica (nemmeno astro, still life e molte altre cose) seguo occasionalmente solo se mi capita davanti, quindi non so che che dire riguardo alle peculiarità di tutto ciò. Evito quindi di farti rilievi perchè non voglio apparire ignorante (quale sono) come se un macrista mi dice che le foto di street hanno poco dettaglio. Non so se sono stato chiaro. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:59
Faccio un po di brutali copia incolla scomodando HCB, io mi sento più vicino al suo pensiero che trovo più universale delle provocazioni di SB. Reputo HCB un Grande Fotografo e Grande Maestro. "Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere" "È un'illusione che le foto si facciano con la macchina…. si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa" “Le immagini non hanno bisogno di parole, di un testo che le spieghi, sono mute, perché devono parlare al cuore e agli occhi” Io qualche volta ci provo e assai raramente ci riesco, forse mai...anche perchè sono un fotografo della domenica con la f minuscola però cerco di seguire quelle linee guida. Ma continuo ad amare la fotografia con la "A" maiuscola.
 |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:00
Mirko.... sono stranamente d'accordo pressoché in toto, metodo incluso: è preoccupante? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:00
Scusate sto scrivendo mentre lavoro. Il link a una foto di Ghizzi Panizza non era stato pubblicato. Ora c'è. Quella foto fu molto discussa e ritirarono la foto dal concorso perché composta di molti scatti. Ma fu comunque dichiarata da National Geographic la migliore foto naturalistica dell'anno. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=490650 Mi dite che storia racconta? Mi sono perso quache cosa? Io vedo un primo piano di due libellule in un bel contesto colorato. Il fotografo Settimio ha fatto una generalizzazione che non sembra vera. Sul piano intellettuale dire che una Fotografia per essere veramente Tale deve raccontare una storia, semplicemente non risulta. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:01
Arci gli aforismi sono assai peggio del Bignami dei miei tempi... “ “Le immagini non hanno bisogno di parole, di un testo che le spieghi, sono mute, perché devono parlare al cuore e agli occhi” „ Prendere tale affermazione in senso assoluto per tutta la fotografia è una stromzata pazzesca. Il bello che è molti la prendono per buona, senza pensare che chi l'ha pronunziata si riferiva (e praticava) solo un certo tipo di fotografia... Queste robe servono solo ai blogger ed a chi ha necessità di avere visualizzazioni per promozioni pubblicitarie del proprio portale... “ Mirko.... sono stranamente d'accordo pressoché in toto, metodo incluso: è preoccupante? MrGreen „ ...Dipende, da che dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende! |
user170782 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:01
La foto del cormorano e la precedente sono due immagini ben realizzate che suscitano in me zero emozioni. Quella che dici essere stata premiata dal NG è una stupenda immagine, un ottimo documento, che suscita in me zero emozioni. Ricapitolo: belle immagini, documenti anche importanti per un certo settore. Punto. Una fotografia, e ne cito una che contiene anche un volatile così sei felice, la trovi in fondo a questa intervista a Maria Letizia Battaglia, che ti consiglio di leggere: www.doppiozero.com/materiali/intervista-letizia-battaglia-fotografia-e La noti la differenza tra la Fotografia, l'immagine e il documento? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:06
Claudio purtroppo tu non sai o non vuoi leggere parliamo di foto autoriale. Allora non puoi permetterti nemmeno di attaccare la foto della Canalis che è stata sulla copertina e quindi pagata. La parola contesto deve essere sfuggita, come tutto il discorso su un lavoro che caratterizza come autore. Ma va bene continuiamo a copiare incollare ma poi non bisogna stupirsi se il benedusi concluda con va buó alla fine io so io e voi non siete un c.azzo che è un modo come un altro per concludere un discorso mai nato perché si fa muro e si fa analisi grammaticale invece di parlare del senso del discorso che su 2 topic e una valanga di post è stato appena sfiorato perché ci di risente subito se qualcuno mette in discussione quel che facciamo |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:17
“ Allora non puoi permetterti nemmeno di attaccare la foto della Canalis che è stata sulla copertina e quindi pagata. „ In realtà, come ho già espresso, mi piacerebbe che ogni tanto qualche Fotografo dicesse: va beh ragazzi anche io debbo mangiare... Se si fa una fotografia "impegnata" si viene valutati anche per la coerenza dei propri lavori. Parlo in generale senza rferimenti al caso specifico. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:18
E lo dicono fidati |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:21
“ E lo dicono fidati „ se me lo dici te, mi fido. Mica sei Francesco! |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:22
“ Mi dite che stria racconta? Il fotografo Settimio ha fatto una generalizzazione che non sembra vera. Sul piano intellettuale dire che una Fotografia per essere veramente Tale deve raccontare una storia, semplicemente non risulta. „ Claudio perdonami ma ancora non ben capito, mio limite, se sei contro o a favore sul racconto-storia della foto del cormorano (o simili). |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:27
Le foto dinamiche di natura non raccontano alcuna storia. Chi afferma che se una foto non racconta una storia non può essere una Fotografia, non risulta veritiero perché esclude intere categorie fotografiche: La fotografia naturalistica La fotografia paesaggistica La foto sportiva .... Tutte categorie per me importantissime che valutate di serie Z. Non ci siamo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |