| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:30
ne so qualcosa.... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:30
@cannondale: e-bike e drone e risolvo così |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:33
progettualmente te l'ha spiegato @Stile70 hanno inserito lo stabilizzatore e ingrandito le dimensioni puntando sulla qi pura secondo me era pensata come una gfx del formato povero e che fai ? fai uscire la x-t3 più compatta, con il nuovo sensore e l'af a livello Sony (a leggere, non lo conosco) e secondo te la stabilizzaizone vale tutto il resto ? Guarda che nelle intenzioni di Fuji,sbagliate nel prezzo e nei modi,questa era la macchina specialistica per i video e lo stabilizzatore era stato inserito proprio per quello scopo visto che le miglior ottiche ne sono provviste e che anche montandole sulla xh-1 non lavorano in coppia.Guardati le specifiche video.Che poi il mercato fosse già saturo dalla serie GH Panasonic e che il prezzo impopolare abbiano decretato la sua prematura dipartita è storia recente |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:35
"Vanno di corpo" mi piace! |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:47
tra le politiche commerciali di Sony ci sta il periodico Cash back con cui rimborsa un bel po di euro a chi acquista le sue fotocamere mi sembra che siamo adesso ad un rimborso di 600 o 800 euro se togliete il rimborso Sony dal listino che va sommato allo sconto del negoziante esce fuori un prezzo e una politica commerciale che taglia i piedi anche al mercato Dell usato. faccio un esempio una Sony A7r III la primavera scorsa costava 2800 euro circa esce la IV Sony lascia a listino la A7r III ma la porta a 2300 circa con un Cash back di 600/800 euro diventa 1.500 a quel punto il consumatore corpi alla mano compra un Micro 4/3 oppure si porta a casa una Sony full frame con 41 mega pixel ? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:51
Ma che ragionamenti sono? Se vuoi un m43 ti compri un m43, se ti serve un FF prendi un FF .. il prezzo mica è l'unica variabile che determina una scelta di acquisto! |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:51
Si ma ragazzi, dobbiamo capire una cosa: FF e M43 possono BENISSIMO avere stessi prezzi perché parliamo di due sistemi con due scopi DIVERSI. Il primo è indirizzato allo scopo di avere la massima qualità ad alti ISO e per quanto riguarda la gamma dinamica, per un uso altamente professionale anche da studio. Ma ha ottiche che sono delle balene e corpi che anch'essi sono delle balene. Il secondo è indirizzato allo scopo di avere un COMPROMESSO fra qualità e trasportabilità. Peggior resa ad alti ISO rispetto ad una FF (anche se ormai raggiunge quella degli APS-C ma dettagli), aspect ratio 4:3 che non a tutti piace, profondità di campo soggettiva. Però offre quattro vantaggi verso le FF: fattore di crop 2x che permette di avere un equiv. 24-200 mm nelle dimensioni di un 24-105 FF oppure un 600 mm equiv. nelle dimensioni di un 70-200 2.8, oppure un 80-300 equiv in dimensioni ridicole. Peso ridotto anche significativamente se guardiamo l'escursione focale equivalente. IBIS presente anche sui modelli entry-level e ad ora il migliore che si può avere. Corpi macchina che rimangono comunque compatti e leggeri rispetto a simili proposte su FF. Ergo il sistema MQT è pensato per chi viaggia, dove le dimensioni e i pesi ridotti permettono di portarsi a casa scatti di qualità paragonabile alle APS-C, inferiori alle FF ma senza gli ingombri e i pesi di un corredo FF. Le APS-C sono il "nè carne ne pesce": cioè offrono una qualità leggermente superiore ai MQT alla resa ad alti ISO ma inferiore alle FF, offrono corpi e lenti più compatti e leggeri delle FF ma no quanto quelli delle MQT..ergo si posizionano in mezzo senza spingere più da un lato che dall'altro. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:53
Si ma al FF con 41 mpx cosa ci attacchi poi? Non di sicuro plasticoni.... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:53
Più che altro su FF trovatemi un'ottica tipo il 10-25 f/1.7. Che ok costerà poco meno di un 70-200 2.8, è un bestione, ecc...ma un 20-50 mm così dannatamente luminoso (per il sistema MQT) è la gola di ogni amante dei zoom medi, anche per quelli che amano l'astrofotografia. O anche qualche fisso 0.95 che non sia il Noct di Nikon, o un fisheye f/1.8, o un bel corredo di 1.2 compatti. Insomma questo è il vantaggio di cui parlavo prima, indipendentemente dal prezzo. Poi se uno vuole la TOP QUALITA' anche viaggiando, ben venga che si compri la EOS R con il 24-70 mm f/2 o la Z7 con il Noct 0.95 |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:00
Si ma il 10-25 lo trovo pensato più per i video che per le foto in se. Per me ad esempio è alquanto inutile. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:01
In effetti è progettata più per quello, però niente vieta di usarlo anche come ottica tuttofare se ti accontenti di max 50 mm come zoom massimo. Anzi mi sembra strano che non abbiano fatto un'approccio simile al Sony 18-110 PZ con i comandi per lo Power Zoom. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:08
@Roken, torniamo li. Sono in viaggio con a7r3 e 16-35. Se conto il crop ho un 16-50 luminosissimo e di gran qualità (con la tenuta iso di una FF) in meno di 1,5 kg. La a7r3 pesa come la g9 che ho ma ingombra meno. Indovina cosa resta a casa? Ho due protusioni cervicali (causate dalla pallavolo) e non mi hanno mai impedito di portarmi in viaggio o in montagna una FF (anche reflex perché la d610 non è immensa ad esempio). Anche sta storia del peso per i viaggi trovo che ci sia sfuggita di mano. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:15
Beh, tra portarsi 1,5 kg solo di macchina+obbiettivo e portarsi meno di 1000 gr fra macchina+obbiettivo (M1 Mark II+12-40 2.8 PRO) c'è una bella differenza. Se metto la G90 o M5 III volendo oltre al 12-40 si può farci stare un 35-100 per avere uno zoomino tattico pronto all'uso e stai sempre sotto i 1000 gr. Specie se devi scalare a più di 2000 metri sui massi delle Dolomiti, portandoti dietro anche 3-4 litri di acqua, accessorini vari, il mangiare, GPS, bastoni... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:20
Però Paolo ricordati che giri in vacanza con quasi 5000€ di roba e un ottica... Mica P30pro |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:21
Io fossi in te porterei la G9 a seconda di dove vai, sai mai.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |