| inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:59
Io di Canon ho tenuto soltanto il 200 L 2,0........... Per il resto uso ottiche Leitz che offrono globalmente una resa migliore. Fui forse uno dei primi ad acquistare l'80 1,4R. Correva l'anno 1982,un ottimo obiettivo di cui conservo diverse centinaia di diapositive. Peccato fosse un po corto per i ritratti. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:06
 summilux 80 1,4R a F.1,4 |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:56
@Valerio... certo che le lenti hanno delle dominanti! Ma in digitale si cambiano agevolmente! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:16
“ Ma se si parla di colori... No. Siamo sul digitale . „ Credo di non avere sufficienti mezzi tecnici per capire. Quindi farò finta di niente... Rinnovo la mia stima a tutti che vi leggo sempre con piacere. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:25
Art, semplice, il corpo x e y hanno dei file digitali che vengono interpretati dal creatore profili del programma che usi per aprirli. Questi profili non li fanno neanche coloro che fanno le stesse fotocamere molto spesso..quindi invece di impronta Canon potresti dire impronta Adobe o impronta dxo.. A questo aggiungi che nel marasma ogni lente ha la sua impronta colorimetrica che varia ancor di più il risultato random finale. Quindi quando Giuliano dice che ama la 6d con lenti leica di fatto SE USA jpg ci può stare che ama la color di canon con il filtro random (ma costante fra leica ) che esce fuori. Ma se te o chiunque altro che usi Raw dici di amare la resa leitz, ami di fatto una combinazione casuale fra profilo del decodificatore (adobe, dxo,phase one) e la accoppiata del vetro montato. Domani sempre con lo stesso corpo e la stessa lente, passi da un decodificatore all'altro o cambi gli stessi profili interni landscape , ritratto ecc ... CAMBI TUTTO. ..e la resa lente nenache sai dove sta... Ecco perchè se dici raw e colore di fatto parli di... niente. Causali combinazioni fra tante variabili che NON possono dire qualcosa di certo di dove sta il vetro e dove il file stesso.. se non misurandolo scientificamente. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:35
Tutto vero quello che dici. Però dopo un po' che usi una macchina, ti fai una idea di quella che è la sua resa particolare, col convertitore raw usuale. Passando da una lente all'altra, inpari a distinguere i tratti distintivi di quella lente, benché siano solo un tassello del puzzle finale. Quindi ci sta, che alla fine dei giochi, si attribuisca un particolare tratto distintivo, ad ogni lente usata. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:37
Massimo, qua si parla SOLO di resa di una lente.. senza fissare una delle variabili, capisci da dove parte la mia osservazione. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:40
Certi tratti distintivi, li ritrovi un po' a prescindere dalla camera. Ad esempio le lenti art, sono grigie acciaiose, a prescindere che le monti sulla sigma o sulla sony. Stessa cosa per le lenti zeiss, con i loro blu carichi o le leica R, con la nota terrosa e carica nei rossi. Vogliamo parlare del cast giallognolo delle samyang? |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:45
Si ma sono cambiabili in un attimo! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:53
Questo è pacifico... |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 0:26
A volte mi chiedo se vale la pena di investire in qualche Leitz di quelli "giusti". Poi per sfizio provarli su una Leica SL (che ora è talmente svalutata che se la acquisti, la rivendi senza smenarci o quasi).... E poi provarli sulla futura foveon FF che avrà lo stesso attacco. E poi attaccare alla foveon il 20-60 Panasonic per combo indivisibile per paesaggistica. E poi..... vabè... vado a letto |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 4:08
@Andrea sogni d'oro con Foveon FF! |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:21
Riesumo questo topic, perdonatemi. Stavo cercando informazioni sulle modalità costruttive dell'80 1.4, tipo vetri utilizzati etc... Ma non trovo nulla, manco sul sito di Cavina. Qualcuno ha qualche informazione a riguardo (solo per curiosità). |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:34
Cerca nozioni sul 75 hanno molto in comune |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |