| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 18:47
...te lo dice uno che sta di casa a cavallo tra Marche ed Umbria: ad avercela una Lada in buone condizioni, seconda solo al suzukino tra i boschi. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 19:28
Per carità robusta, ma il resto.. da brividi. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 19:33
“ Intanto si parlava di quello della Fuj xt3 (non della oly che conosco poco) „ se hai risposto a me come mi pare, io non ho parlato di apsc ma di m4/3. Per lo meno nelle ultime pagine. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 22:36
Confermo che il mirino della xt3 è migliore sia della 7r3, sia della Eos R (non so la Nikon perché non l'ho mai usata) Confermo che loperativita fuji non ha eguali, purché piacciano i comandi/forma vintage, tutto a portata di mano e meccanico, così da poter settare la macchina, anche da spenta... (chi non è in grado di capire la triade senza esposimetro, ovviamente questo servirebbe a poco) Le lenti fuji sono tutte nitide, è l'unico neo che hanno sta proprio nella loro nitidezza, che rendono lo sfocato di quasi tutte le lenti nervoso... Paragone senza senso dire che su ff compri un 85 1.8 a 300 euro, mentre su fuji costa quasi il triplo perché: 1 non si paragona un obbiettivo per la pdc,ma per la luce in ingresso, o la qualità dei vetri, poi mentre tu stai a 1.8 con la ff a 3200 iso, uno con la fuji sta a 1,2 a 1600... Quindi paragone non fattibile, e tra l'altro è più un vantaggio la pdc ampia, che quella ridotta, semmai quella ridotta può essere più bella, ma in quanto bellezza è soggettiva, quindi serve a poco, tant'è che molti fotografi, pur avendo obiettivi da 1.4, fotografano a 2/2.8... 2 gli obiettivi fuji che costano un occhio sono fatti di metallo, non di plastica, e spesso sono anche tropicalizzati, ed anche benissimo... la mia si era fatta un bel bagnetto di acqua salata... Le fuji pesano poco, e costano il giusto, forse un po' caretti gli obiettivi, ma sono di ottima fattura quindi ci sta... 1 stop di rumore ad alti iso non sono niente ed è vero, ma è anche vero che elaborare un file di una apsc, è un po' più difficile, è ristretto... Non parlo di vermicelli, che quelli sono cavolate in molti casi, ma porlo proprio di spazio di manovra che si può avere in un file, anche delle fuji... Se si è un tipo che fa lo scatto e già ha una foto pronta, non c'è macchina migliore, se invece si vuol intervenire in modo massiccio, allora oltre ad essere bravi, ci si deve fermare un po' prima... Ps io attualmente ho una Sony, ma ho avuto fuji per un paio di anni, e il cuore è rimasto la. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 22:39
Puoi copia-incollare questo tuo post in un thread sulla XT3, ché magari, lì, a qualcuno interessa? |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 22:51
Un po' off topic ma efficace |
user92328 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 0:46
“ Paragone senza senso dire che su ff compri un 85 1.8 a 300 euro, mentre su fuji costa quasi il triplo perché: 1 non si paragona un obbiettivo per la pdc,ma per la luce in ingresso, o la qualità dei vetri, poi mentre tu stai a 1.8 con la ff a 3200 iso, uno con la fuji sta a 1,2 a 1600... „ questi esempi non li ho mai capiti, li trovo grossolani perchè ci sono altri fattori in gioco in fase di scatto, per esempio il tempo di scatto, dove cambia in base alla mano di chi la usa, quindi, es. dove uno scatta con fuji a 1/100s f1.2 a 1600, io potrei scattare con FF a 1/80s f/1.8 a 1600/2000 iso e la qualità sarebbe maggiore, giustamente... ma in altri casi si può scendere anche sotto 1/80s se si ha mano ferma, o scendere a 1600iso a costo di sotto esporre un pochino e poi sistemare in PP, tanto una FF ha un grande margine di recupero....... |
user59759 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 7:23
Ormai i promotori degli altri brand stanno dilagando nei 3d riferiti solo a Canon. Pit non solo ci dice di avere Sony che nel 3d della RP è un contributo notevole alla discussione, ma ci da il colpo di grazia dicendo che la Fuji é la migliore di tutte. Io ho avuto una Fuji e l'ho venduta dopo un mese. La ragione: l'avevo presa credendo a chi mi favoleggiava circa i migliori jpeg disponibili. Provata e messa a confronto con altre macchine che avevo, ho avuto la prova che non era vero. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 7:36
@Nove53 Invece io mi trovo benissimo con i jpeg fuji. Questioni soggettive |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 7:42
Nove anch'io ho avuto la 6d, è venduta perché mi aspettavo di più, ma non per questo dico che fosse una cagata... calcola che la fuji xt2 mi ha fatto vendere tutta l'attrezzatura Canon con lenti L e corpo 5dmkiv, avevo tenuto solo la 7dii, per una questione di af, adesso venduta anche quella perche sostituita da Sony. Salvo i paragoni li ho fatti in più modi, sia con settaggi equivalenti, sia con settaggi uguali... Con la 5d mkiv perdevo circa mezzo stop, con la 6d 1 stop... Perdevo con alcune ottiche la Morbidezza dello sfocato, e contro la 5d anche un po' dimdettaglio, ma spesso capitava che la xt2 ne avesse di più... Ora scusate per l'off topic, ma come dico sempre sono un fanboy dei più deboli, quindi difendo chi viene attaccato ingiustamente, e aggredisco che viene elogiato più del dovuto... Prova dei fatti che più volte ho anche attaccato Sony, già in mio possesso. Fine ot |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 8:57
Io sono uno di quelli che è entrato e uscito dal mondo Fuji, ma scatto sempre e solo in raw. Probabilmente sarebbe da riprovare ora che Capture One ha 'sposato' Fuji dandole pieno supporto .. ma avendo ormai un buon corredo m43, trovo il FF come il suo naturale complemento .. un aps-c, pur ottimo, non mi darebbe molto di più. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 9:16
Io invece sono in pieno accordo con tutto quello che ha scritto Pit.78 , avevo Canon FF. Non aggiungo altro!! |
user59759 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 10:32
Ragazzi siamo tutti felici che ognuno abbia incontrato il proprio Karma fotografico ma non mi pare che il titolo dichiarasse RP vs resto del mondo. Ognuno di noi ha maturato esperienze diverse, ma dire che la Fuji è la migliore per una foto pronta occorrerebbe quantomeno definire perché. Io mi trovo bene con Olympus, altri no, ma non vedo molta attinenza col tema del 3d Imho |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 10:54
La colpa è mia perché sono intervenuto a difesa di fuji, dopo aver letto cose che non ho riscontrato... Scusate per OT Ps nove l'ho scritto perché meglio fuji se scatti cercando già la foto finita... Lo ripeto... Anche se c1 regala un file pulito e privo di difetti, lo fa sempre fino ad un certo punto, quindi se scatti e lavori i file tipicamente con cr o c1 senza esagerare con cambi di luci ed ombre, fuji va benissimo... se invece ti occorre elaborare i file in modo pesante, quest'ultima ha un file che si degrada prima... |
user59759 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:26
Comunque, restando in tema, da possessore di 6dmk2 questa RP non mi attrae per nulla, nonostante sia una ml di ultima generazione. Ha il mirino della M50, che conosco, e non lo preferirei all'ottico della reflex. Quello della R è un notevole passo avanti e lo confronto con quello ottico. Il sensore è lo stesso, il peso un etto in meno, non ha il display superiore, l'ergonomia non credo sia migliore, la batteria dura di più quella della 6d, il touch screen è lo stesso. Quale motivo dovrei avere per il cambio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |