RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E Mount su Nikon Z Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony E Mount su Nikon Z Mount





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:39

Pedro lo ha detto jaclarmax che quella è l'apertura massima teorica, io non ne sapevo nulla. So che nella pratica anche per me è inutile sia 0,65 che 1,00 ma poterci arrivare significa che qualcosa in più quella baionetta può permetterlo a livello di ottica applicata

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:47

Ma anche ammettendo che debbano sforzarsi meno per un'ottica, tanto non mi pare poi le regalino no? Quindi, che mi viene in tasca poi?


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:52

Pragmatico Anka.

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:55

“So che nella pratica anche per me è inutile sia 0,65 che 1,00 ma poterci arrivare significa che qualcosa in più quella baionetta può permetterlo a livello di ottica applicata”

E' come vedere una sfida tra due atleti di salto in lungo il cui record mondiale e' per uno di 8m per l'altro di 8,02m a cui ad uno metteno un muro a 10 m e all'altro 15. Chi pensa che vinca il secondo perche' il muro e' messo a 15m? :))) Saluti ;)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:58

Non credo che il paragone regga, il paragone giusto sarebbe: uno salta 10metri e l'altro 6,5metri , chi fa meno fatica a saltare 5metri?

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:03

Mattek il paragone regge benissimo invece e mi pare di aver fornito sufficienti motivazioni dimostrandole anche. Poi ognuno e' libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe. Intanto buona giornata :) Saluti ;)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:05

Scusa non avevo letto tutto, è difficile leggere 100 messaggi da ieri pomeriggio MrGreen
Evidentemente se il limite è F1 (per dire) a F1.2 potresti avere problemi agli angoli che un'altra macchina con un limite di f0.7 non avrebbe,

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:14

JPedro, non confondiamo la vignettatura ottica con quella naturale. La prima influisce ostacolando la corretta proiezione del cono d'immagine sul piano focale, se c'e' oscura i bordi ed e' a questa che si riferiscono i limiti.
Ora, per emount il limite e' f1, in tutta tranquillita', per zmount 0,65.
Se non c'e', le differenze sono da calcolarsi sulla vignettatura naturale e, ripeto, sono dell'ordine del 2%. Spero sia stato chiaro, saluti :)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:15

Pedro è quello che volevo dire con il mio paragone "rivisto" MrGreen

Intanto oltre al 14-30 si vocifera che il 70-200 2.8 sarà grande e pesante come un 24-70, staremo a vedere..

user65671
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:18

Scusa ma se ti dicessero che la tua Audi pure arrivare ai 1300 km/h, cosa te ne fregherebbe? Nulla, credo.
Tieni presente che aperture molto ampie significa di sicuro 3 cose.
1. Costi altissimi
2. Dimensioni e pesi altissimi
3. Qualità mediocre alla max aperture insieme ad una pdc bassissima.
Senza poi contare le varie aberrazioni.
Quindi il mio parere è che si tratti di fuffa, pura fuffa.
Le case farebbero meglio a pubblicizzare i contenuti veramente utili e innovativi se ne hanno. Se non lo fanno o lo fanno poco è perche non ne hanno o ne hanno pochi. Allora....vai con la fuffa!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:19

Se avessi dei raggi perfettamente perpendicolari sulla Sony verrebbero gli angoli ritagliati con la Nikon no, anzi, avrei ancora spazio di riserva
Solo per questo banale fatto mi pare che Nikon abbia una baionetta migliore
Mi pare illogico parlare di % perché poi ci sono altri aspetti, basta guardarsi quel video.... credo sia ridondante elencarli.
Per capire questo basta guardare la foto con i due bocchettoni
Insomma la strada intrapresa da Nikon è giusta eccome!
Lo sbaglio lo ha fatto Sony adottando una baionetta nata per il mezzo formato

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:22

@Jaclarmax è chiaro e per me utente Sony un 2% di vignettatura in più non è sufficiente a farmi pensare a passare a Nikon ad esempio, soprattutto considerando il resto di pro che ha Sony e non Nikon, e di sicuro non comprerei nessun obiettivo più luminoso di un 85mm f1.2 se proprio volessi farmi del male per portarlo in giro.

@Mattek sul 70-200... Lo devo vedere per credere, con i 35mm e 50mm non hanno fatto proprio miracoli in questo senso, non so perché dovrebbero farlo con un 70-200 F2.8.

user172437
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:25

Finalmente ho scoperto cos'è il Focus-Breathing! ;-)

Le ottiche Z sembra ne siano particolarmente esenti... ottima notizia per chi fa video e focus-stacking!


user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:25

“Se avessi dei raggi perfettamente perpendicolari sulla Sony verrebbero gli angoli ritagliati con la Nikon no, anzi, avrei ancora spazio di riserva
Solo per questo banale fatto mi pare che Nikon abbia una baionetta migliore “

Per avere una proiezione perfettamente telecentrica sul piano del sensore, dovresti allontanare la pupilla di uscita dal sensore ( schema distagon, per intenderci) che e' esattamente l'opposto della filosofia che intrapemdono gli schemi ottici, soprattutto wide angol, sulle nuove ml, in cui si cerca di avvicinare il piu' possibile la pupilla d'uscita al piano del sensore per avere un angolo d'immagine superiore, come dice il japponesino :)).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:28

E poi.... che differenza di costo ci sarebbe?
Zero
Invece saranno più liberi nel progettare le ottiche che, a parità di tutto, costeranno di meno
Insomma che senso ha criticare una scelta lungimirante come questa?
Quando Nikon tirava fuori dei bidet ero il primo a dirlo pubblicamente ma ora credo meriti riconoscimento per il buon lavoro fatto

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me