| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 14:59
“ Neanche io ce l' ho.... Mentre la proletaria Nikon D600 già l' aveva nel 2012. „ Nikon può montare le ottiche DX sulle FF, mentre in casa Canon le aps-c sono fisicamente incompatibili con le macchine FF. E' probabile, inoltre, che Canon ritenesse che i suoi clienti non fossero interessati a tale funzione. Sulla 6D (anch'essa proletaria e del 2012) è possibile impostare i crop da live view. Personalmente l'ho fatto un paio di volte soltanto, preferisco di gran lunga ritagliare in post. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:04
“ " Invece Canon ha sempre permesso il Raw in tre taglie, cosa che Nikon non fa. " Invece Nikon lo fa. „ c'è arrivata solo in anni recenti. La D800, per esempio, non ha questa possibilità. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:06
Dalla d4s si. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:11
Occhio che le fotocamere Nikon, come dotazioni e funzionalità, non le batte nessuno, su fotocamere Nikon da pochi soldi ci sono funzionalità molto evolute e che altre case danno solo alle ammiraglie o a quelle d'alto bordo, provare per credere. |
user92023 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:32
Scopro solo ora questa discussione. L'ho letta tutta quanta. Il punto/i punti di vista che ho maggiormente condiviso sono quelli espressi da Alessandro Pollastrini (soprattutto all'inizio). Ho acquistato la 5 DS-R pochi mesi dopo la sua uscita e, da allora, usufruisco della possibilita' di croppare on camera istantaneamente, mediante il comodo tastino multifunzione posto accanto a quello di scatto. Formati disponibili: APS-H, APS-C (22 MPX, se ricordo bene!) e quadrato. Quando croppo NON PERDO luminosita' dell'ottica. Un 200/2.8 su FF, mi restituisce l'angolo di campo di un 320 mm. su APS-C, ma la luminosita' RESTA f. 2.8. Ovviamente, altra storia e' se monto un moltiplicatore di focale (1.4/1.6), ANZICHE' croppare on camera. Si potra', se mai/invece, discutere di PdC, e RAPPORTI DI INGRANDIMENTO sul frame... Da come leggevo piu' sopra, il fraintendimento stava dietro l'angolo. Ciao. G. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:09
Anche Leitz riteneva che i suoi clienti non fossero interessati alla funzione AF. …. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:11
Quindi, in buona sostanza, questo 28-70 f/2 fa schifo? Forse perchè non è marchiato Sony? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:11
“ Anche Leitz riteneva che i suoi clienti non fossero interessati alla funzione AF. …. „ c'è una leggera, leggerissima differenza tra l'AF e una fuzione crop che non solo si può fare in post tranquillamente, ma anche meglio e con più versatilità. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:23
Questo si sa, cose ovvie.Pero quella frase mi ha fatto venire in mente quell'altra….. Io ho vissuto benissimo senza questa funzione crop ,ma l'ho sempre ritenuta utile, specie per quelli che come me provengono dal mondo delle diapositive dove il ritocco a tavolino non esiste,il famoso... tanto l'aggiusti dopo, e parametri come Composizione ed Esposizione sono fondamentali. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:26
“ Quindi, in buona sostanza, questo 28-70 f/2 fa schifo? „ Non direi: vedasi il confronto con il 200 f2 L is usm. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 Ovviamente le comparazioni con ottiche provate con altre fotocamere non hanno rilevanza, dato che varia il numero di pixel del sensore, le caratteristiche del filtro passabasso ecc. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 20:31
Io avrei una domanda: al di là di tutte le discussioni su test e quant'altro, ancora nessuno lo ha acquistato e quindi provato questo famoso 28-70? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 20:35
Alessio1970, quota tutto il mio discorso Quando scattavo per la moda usavo l'attrezzatura Nikon del mio socio (D4 e D800) e lo facevo arrabbiare con sta storia del raw ridotto che Nikon non permetteva. “ e parametri come Composizione ed Esposizione sono fondamentali. „ Sono fondamentali anche adesso, perchè se le fai in fase di scatto eviti di perdere un sacco di tempo in post, soprattutto quando ti trovi a editare moli importanti di files. Ma penso sia necessaria anche una certa elasticità nel conoscere gli strumenti e sapere quando usarli, certe prese di posizione del tipo "Un 24/ 70 non è un 24/28 - 90/105" a me fanno scappar da ridere. Tornando al 28-70 f2, speravo di provarlo a un Canon Day che han fatto in un negozio nella mia zona ma dovevano ancora spedirglielo. Forse la cosa migliore è che tu vada in negozio con una SD e fai qualche prova. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 20:54
“ Io avrei una domanda: al di là di tutte le discussioni su test e quant'altro, ancora nessuno lo ha acquistato e quindi provato questo famoso 28-70? „ Ho avuto modo di provarlo, ma certamente non lo acquisterò, dato che gradisco poco i mirini elettronici delle mirrorless, e la eos r non mi soddisfa comunque sotto altri aspetti. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 21:06
Dato che se ne parla tanto ed ha fatto tanto scalpore mi sarei aspettato che a quest'ora almeno in due o tre lo avessero già solo tra i frequentatori di Juzaphoto. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 21:09
3200 euro per un 28/70 F2.0. Pero' mi intriga, sono sincero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |