| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 21:11
Mi avete fatto perdutamente innamorare della tipa... |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 1:31
Calma pierf fai il bravo (oi scherzavo eh ) |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 11:35
Anche io ne ho fatto una versione un pò spinta, i miei gusti si allontanano abbastanza da tutto questo, tanto per giocare
 |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 12:34
Made ha ragione, questa è effettivamente la direzione dove tira il mercato dell'immagine di ritratto PROFESSIONALE. Anzi, questo non è niente. Le immagini che poi verranno publicate sulle riviste o nei cataloghi, vengono ritoccate molto più pesantemente. Per questo si parla di persone competenti nel fotoritocco, di ore di lavoro e di compensi conseguentemente più onerosi. Ma guardiamo il risultato. Questa ragazza è un alieno! Questo vuole il mercato dell'immagine? Annammo bene |
user15476 | inviato il 15 Dicembre 2018 ore 13:03
Ma non mi sembra un alieno..
 |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:23
Edobette quella foto non andava neanche aperta se presa come valutativa di un beauty. Non si tratta di post produrre, la post produzione è l'ultimo dei capitoli. La copertina nasce dallo sforzo congiunto di idee, comunicazione, staff, organizzazione, fotografia, luce, makeup, set, casting, e chi più ne ha più ne metta. Non nasce da una foto del genere. Quello non è un beauty, è un semplice ritratto. Beauty è un termine che in fotografia significa makeup o gioielli/bijoux/ creme accessorie, questa foto non aveva nessuna delle cose, quindi non è una foto da beauty. Non bisogna mai pensare che Photoshop possa sostituire il lavoro umano di un team. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:32
Ho l'impressione che la fotografia vera, quella dove dal primo all'ultimo dettaglio sia curata (che sia beauty o qualunque altro genere) sia veramente molto sottovalutata |
user92023 | inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:46
Non ho mai conosciuto donne con la faccia di plastica... Saro' ancora troppo piccolo! Al primo neo patentato chemi chiedera' un consiglio sull'auto da acquistare, rispondero', senza tentennamenti: Pagani Zonda! G. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 15:52
“ Ho l'impressione che la fotografia vera, quella dove dal primo all'ultimo dettaglio sia curata (che sia beauty o qualunque altro genere) sia veramente molto sottovalutata „ Nel mondo reale no Lenza, i clienti sono esigenti sopra ogni aspettativa, le agenzie anche peggio. Ti fanno risistemare 10 volte anche per dettagli INESISTENTI, proprio perchè pretendono il massimo. Nel mio settore ogni singolo dettaglio è macroscopico con certe aziende. Giovedì ho consegnato delle foto di Beauty che erano a dir poco perfette, bellissime, curate in ogni piccolo dettaglio. Mi hanno mandato una correzione da fare, visibile solo al 400% di zoom, ovvero 4 peletti su una guancia che era impossibile vedere senza zoommare a cifre improponibili. Ti incollo il messaggio con lo zoom del 400% sulla guancia che mi hanno mandato per farti capire di che cura del dettaglio cercano.
 Quando lavori, le esigenze sono diverse, e nessuno le sottovaluta, sanno perfettamente che l'immagine del fotografo unita alla comunicazione è quella che fa crescere le aziende, e puntano tantissimo. Certe correzioni che ci fanno fare, sono del tutto superflue, ma (purtroppo) cercano anche quelle. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 16:58
“ 400% di zoom „ Converrai che sono malati ... |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 17:14
4 peletti? dovevi rispondergli di usare un bi-lama bic... |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 17:20
Fortunatamente non tutti eh, però questo per dire che la genta sa cosa guarda. Ci sono delle liste di correzioni che fanno alcuni clienti che sembrano liste della spesa, di foto apparentemente perfette. Ogni cliente fa storia a se, naturalmente chi ha appena avviato l'attività dell'immagine non ci capisce nulla, ma aziende storiche hanno sempre da ridire/correggere/migliorare. Quindi la risposta a quello che diceva Lenza è "dipende con chi ti interfacci". Il beauty soprattutto, è il settore in assoluto più difficile nella moda. Perchè richiede una lavorazione ben più impegnativa, in quanto non fotografi l'interezza che amalgama anche le imperfezioni. Il beauty significa fotografare un dettaglio, quindi un viso (nella migliore delle ipotesi) ma spesso si fotografano labbra, occhi, capelli (apriti cielo) o dettagli ancora più spinti (come le unghie che sono DIFFICILISSIME), e che rendono la post produzione ancora più complicata e specialistica. Nella fotografia delle labbra ad esempio bisogna saper lavorare tantissimo i denti, pulizia totale delle labbra, scrub, pellicine, lingua, cioè ogni piccolo dettaglio diventa gigante. Sono settori specialistici. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 17:43
Intrigante e allucinante allo stesso tempo. Non guarderò più con sufficienza le riviste femminili. Mi si è aperto un mondo. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 18:00
“ Converrai che sono malati ... „ invece su questo forum tutti sani |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 18:14
“ Intrigante e allucinante allo stesso tempo. Non guarderò più con sufficienza le riviste femminili. Mi si è aperto un mondo. „ E' un mondo immenso Le unghie nel beauty sono una delle cose più difficili, ma in realtà ci sono talmente tante sfaccettature in ogni singolo settore che fa specializzazione a se. Figuriamoci che anche solo lo SkinCare è una specializzazione (e piuttosto grande).

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |